Approfondimenti

Spagna, la destra sfrutta la crisi venezuelana per dividere la maggioranza

Proteste a Madrid per la crisi elettorale del Venezuela

Tutte le crisi politiche venezuelane passano inevitabilmente per la Spagna e, in ogni crisi diplomatica con Caracas, Madrid cerca di muoversi con la massima cautela. Una delle figure chiave è l’ex premier Zapatero, considerato un mediatore affidabile sia dal regime di Maduro sia dall’opposizione. Zapatero avrebbe avuto un ruolo fondamentale nell’ottenere la concessione dell’esilio politico in Spagna per il probabile vincitore delle elezioni in Venezuela, Edmundo Gonzalez Urrutia, contro cui il regime di Maduro aveva emesso un mandato d’arresto. L’arrivo di Gonzalez a Madrid, però, ha scatenato nuove polemiche. La destra spagnola, in particolare il Partido Popular, ha accusato il governo di Pedro Sanchez di aiutare il regime di Maduro proprio concedendo l’asilo politico a Gonzalez.

Con la scomparsa di Gonzalez, che rivendicava di aver vinto legittimamente le elezioni, l’opposizione venezuelana resta priva della sua figura più rappresentativa. Sebbene in Venezuela rimanga María Corina Machado, vera leader dell’opposizione ed esponente del settore più conservatore, il regime appare più forte in assenza di Gonzalez. Le manifestazioni stanno diminuendo e le pressioni delle grandi democrazie progressiste dell’America Latina – Brasile, Colombia e Messico – al momento non hanno prodotto risultati.

Il problema è che la questione venezuelana sta diventando sempre più una questione europea, che la destra continentale è disposta a cavalcare, guidata dal Partido Popular spagnolo. Dopo l’arrivo di Gonzalez a Madrid, il Partido Popular è riuscito a spaccare la maggioranza di Pedro Sanchez, facendo approvare dal Parlamento di Madrid il riconoscimento di Gonzalez come legittimo Presidente del Venezuela. Si tratta di una risoluzione non vincolante, ma che ha provocato il ritiro dell’ambasciatore venezuelano a Madrid e la minaccia da parte del governo di Maduro di rompere tutte le relazioni economiche e commerciali con la Spagna.

Il prossimo obiettivo dei popolari spagnoli è portare il conflitto a livello europeo, con l’intento di creare nuove divisioni tra i socialisti europei e all’interno della maggioranza Ursula. Di conseguenza, l’obiettivo è infliggere il maggior danno possibile al già debilitato governo di Sanchez, che, proprio per il suo ruolo di mediatore, evita di esporsi con dichiarazioni belligeranti. Tuttavia, l’unico risultato sarà probabilmente quello di complicare ulteriormente il ruolo del governo spagnolo nella mediazione del conflitto.

La situazione è peggiorata con l’arresto di due trentenni spagnoli in Venezuela, accusati di essere agenti dei servizi segreti di Madrid, senza però alcuna prova. Il governo di Sanchez, ovviamente, nega le accuse, ma il regime di Maduro, o non ci crede, o sta calcolando che trattenere due spagnoli come ostaggi possa essere una carta da giocare sul tavolo della diplomazia internazionale.

FOTO| Proteste a Madrid per la crisi elettorale del Venezuela

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

Adesso in diretta