Approfondimenti

Spagna, il salario minimo cresce nonostante crisi economica e inflazione

Salario minimo in spagna - Yolanda Diaz

Né la guerra, né l’inflazione e neppure il rallentamento dell’economia hanno fermato l’aumento del salario minimo in Spagna. Un impegno preso nel 2018 da Pedro Sanchez e mantenuto durante tutta la legislatura, cercando di tenere insieme sindacati e confindustria.
A differenza di altri paesi europei, dove il salario minimo è deciso per settori, in Spagna è interprofesisonale, dai metalmeccanici ai servizi.

Tra i vantaggi di questo sistema c’è il fatto che i benefici si estendono su una fetta più grande della popolazione rispetto ai contratti settoriali. Negli ultimi cinque anni il salario minimo in Spagna è quasi raddoppiato. La crisi lo aveva lasciato a 740€ al mese. Il governo di Podemos e dei socialisti lo ha portato a 1080€, un aumento del 36% in 5 anni.

La ministra del Lavoro Yolanda Diaz, di Podemos, è stata l’artefice dei complessi accordi che hanno permesso il sostegno agli aumenti di tutte le parti sociali. Almeno finora. Quest’anno, però, i sindacati chiedevano un aumento di 100€ al mese, il 10%. La Confindustria era contraria a questa cifra, viste le condizioni dell’economia spagnola, chiedeva di limitare l’aumento a 40 euro.

Per gli industriali, una crescita dei salari troppo alta rischia di innescare una spirale inflazionistica. La preoccupazione è che le aziende, sopratutto quelle piccole e di medie dimensioni, possano non essere in grado di sostenere l’aumento e quindi siano costrette a licenziare.

Ma il numero dei lavoratori beneficiati dall’aumento salariale è ridotto, appena a un 20% di tutta la popolazione attiva. Alla fine la ministra Yolanda Diaz è andata avanti da sola e ha deciso un aumento di 80€, l’8%, portando il salario minimo in Spagna a 1.080€ mensili.

A fine anno si tratta poco più di 15.000€. Una cifra che si avvicina al 60% del salario medio nazionale, la soglia raccomandata dall’Unione europea. E così la Spagna è passata al 7º posto nella classifica dei Paesi europei, ancora lontana da Francia, Germania o Lussemburgo, ma ormai vicina ai primi cinque posti.

 

Giulio Maria Piantedosi
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/03/2023 delle 7:17

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 20/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 20/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/03/2023

    Oggi a Cult: la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervodottir parla del suo romanzo „Metodi per sopravvivere“ (ed. Iperborea); a Parma…

    Cult - 20/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/03/2023

    Secondo incontro per il ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia.…

    Pubblica - 20/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 20/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 20/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 20/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 20/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 20/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 20/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 20/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 19/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 20/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 19/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 20/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 19/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 20/03/2023

Adesso in diretta