Approfondimenti

Spagna, il salario minimo cresce nonostante crisi economica e inflazione

Salario minimo in spagna - Yolanda Diaz

Né la guerra, né l’inflazione e neppure il rallentamento dell’economia hanno fermato l’aumento del salario minimo in Spagna. Un impegno preso nel 2018 da Pedro Sanchez e mantenuto durante tutta la legislatura, cercando di tenere insieme sindacati e confindustria.
A differenza di altri paesi europei, dove il salario minimo è deciso per settori, in Spagna è interprofesisonale, dai metalmeccanici ai servizi.

Tra i vantaggi di questo sistema c’è il fatto che i benefici si estendono su una fetta più grande della popolazione rispetto ai contratti settoriali. Negli ultimi cinque anni il salario minimo in Spagna è quasi raddoppiato. La crisi lo aveva lasciato a 740€ al mese. Il governo di Podemos e dei socialisti lo ha portato a 1080€, un aumento del 36% in 5 anni.

La ministra del Lavoro Yolanda Diaz, di Podemos, è stata l’artefice dei complessi accordi che hanno permesso il sostegno agli aumenti di tutte le parti sociali. Almeno finora. Quest’anno, però, i sindacati chiedevano un aumento di 100€ al mese, il 10%. La Confindustria era contraria a questa cifra, viste le condizioni dell’economia spagnola, chiedeva di limitare l’aumento a 40 euro.

Per gli industriali, una crescita dei salari troppo alta rischia di innescare una spirale inflazionistica. La preoccupazione è che le aziende, sopratutto quelle piccole e di medie dimensioni, possano non essere in grado di sostenere l’aumento e quindi siano costrette a licenziare.

Ma il numero dei lavoratori beneficiati dall’aumento salariale è ridotto, appena a un 20% di tutta la popolazione attiva. Alla fine la ministra Yolanda Diaz è andata avanti da sola e ha deciso un aumento di 80€, l’8%, portando il salario minimo in Spagna a 1.080€ mensili.

A fine anno si tratta poco più di 15.000€. Una cifra che si avvicina al 60% del salario medio nazionale, la soglia raccomandata dall’Unione europea. E così la Spagna è passata al 7º posto nella classifica dei Paesi europei, ancora lontana da Francia, Germania o Lussemburgo, ma ormai vicina ai primi cinque posti.

 

Giulio Maria Piantedosi
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/03 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/03 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/03/2025

    2015, dieci anni fa: l'austerità voluta dalla cancelliera Angela Merkel viene utilizzata per dare una lezione alla Grecia e intimidire anche altri paesi europei, i cosiddetti P.I.I.G.S. (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna), scoraggiandoli dall'aumentare la spesa sanitaria e previdenziale. Oggi, dieci anni dopo la crisi del debito greco, il governo tedesco "entrante" di Friederich Merz, non ancora in carica, ha deciso di congelare il patto di stabilità, di allentare il “freno del debito”, quindi l'austerità, per fare spazio all'aumento della spesa militare. Allora – come ha raccontato a Pubblica il medico di Atene Giorgos Vichas – l’allentamento dell’austerità a carico del governo greco avrebbe permesso di curare più persone. Ospite di Pubblica oggi anche il giornalista Dimitri Deliolanes, ex corrispondente da Roma della tv pubblica greca.

    Pubblica - 17-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-03-2025

  • PlayStop

    GABRIELE MICALIZZI - BATEYES, UNA REALTA' DOMINICANA

    GABRIELE MICALIZZI - BATEYES, UNA REALTA' DOMINICANA - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 17-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 17/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 17-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/03/2025

    Massimo Alberti ci racconta il piano o sarebbe meglio dire l'intenzione del governo di convertire parte del settore automotive per la produzione di armamenti: una idea che non porta occupazione, purtroppo. L'annunciato colloquio telefonico tra Trump e Putin, scenari possibili di una vera tregua? L'analisi di Francesco Strazzari, docente di Relazioni Internazionali, alla scuola Sant'Anna di Pisa. L'alluvione in Toscana: una tregua data dal sole prima che tornino le piogge: il racconto di un territorio non solo "di transito" e della politica che non riesce a fare i conti con il cambiamento climatico nel racconto di Simona Baldanzi scrittrice e sindacalista.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/03/2025

    - Una doppia dittatura ha contrassegnato la vita di Vera Vigevani Jarach: quella nazista e quella dei generali argentini. Un libro di Carlo Greppi racconta la storia della figlia, Franca, una dei 30.000 desaparecidos. - Afghanistan: l'apartheid delle donne. Un film, Riverboom, e una rifugiata, Fatima Haidari, raccontano gli ultimi 25 anni di regime talebano.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-03-2025

Adesso in diretta