Approfondimenti

Spagna, approvata la prima riforma delle pensioni di sinistra

riforma pensioni - spagna

Fare le riforme è un quasi sempre sinonimo di tagli alla spesa pubblica e aumento delle tasse. Per i paesi del sud dell’Europa coincide spesso con la medicina dell’austerità, prescritta da Bruxelles a ogni crisi economica. Per i governi di sinistra fare le riforme è sempre stato un problema. Ma tra le cose che la pandemia e la guerra in Ucraina hanno cambiato c’è l’atteggiamento dell’Unione Europea verso le capitali, a cui è stato lasciato un maggior margine di manovra nelle questioni interne a cambio dell’unità sull’appoggio a Kiev. A Madrid il nuovo stile della Commissione Europea ha aiutato il governo socialista di Pedro Sánchez ad approvare una riforma delle pensioni scritta insieme a Podemos, un partito contrario a qualsiasi taglio ai diritti sociali. “Con questa riforma delle pensioni vogliamo garantire il potere d’acquisto delle pensioni l’equità e la sostenibilità del sistema,” ha detto Sánchez presentando la riforma approvata venerdì lo scorso 10 marzo in consiglio dei ministri.

Tra le prime novità è che l’età per andare in pensione non cambia, rimane fissata a 65 anni per uomini e donne (che diventeranno 66 a partire dal 2027). Quello che cambia è il modo di calcolare l’assegno, cioè quanti soldi arrivano a fine mese a ogn pensionato. Podemos è riuscito a far passare un importante principio in questa riforma: chi guadagna di più’ dovrà contribuire di più al sistema pensionistico. Dal 2025 i salari più alti saranno soggetti a una ritenuta maggiore. E a partire dai 54 mila euro lordi annuali scatterà una “quota di solidarietà”. Aumenta anche il cosiddetto meccanismo di equità intergenerazionale, una piccola percentuale prelevata dallo stipendio di tutti i lavoratori per garantire la sostenibilità delle sistema previdenziale negli anni.

“Contrariamente alle riforme fatte fin’ora nella storia recente della Spagna, per la prima volta non ci sono tagli ma un aumento delle entrate”, ha riconosciuto la ministra del lavoro Yolanda Diaz, di Podemos. Le riforme del sistema previdenziale sono cicliche, perché la speranza di vita si è allungata ma la piramide demografica si è ristretta. Cioè nascono sempre meno figli per sostenere le pensioni dei genitori, con lavori sempre più precari e malpagati il cui contributo al mantenimento del sistema è minimo. E per questo per i prossimi 12 anni verrà cambiato anche il computo dell’assegno previdenziale. Per permettere al lavoratore di ottenere una pensione maggiore, potrà scegliere tra due sistemi di calcolo. Nel primo, per stabilire la quantità della pensione, verranno presi in considerazione gli ultimi 25 anni di contributi. Nel secondo potrà scegliere di ampliare il calcolo a 29 anni, da cui verranno sottratti i due in cui si è guadagnato di meno. Questa flessibilità aiuterà chi ha avuto lavori precari, concatenando diversi contratti nello stesso anno o chi avuto dei periodi di inattività provocati da un licenziamento. Tra gli obiettivi della riforma c’è poi quello di aumentare le pensioni minime da 700 a 900 nel 2027 e quelle di vecchiaia, che sono ancora al disotto dei 500 euro.

FOTO| Un manifestante indossa una maschera del Ministro dell’Inclusione, della Sicurezza Sociale e delle Migrazioni, Jose Luis Escriva, durante una protesta a Madrid, in difesa del sistema pensionistico pubblico in Spagna.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 19-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 19-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 19/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 19:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

Adesso in diretta