Approfondimenti

“Solo un miracolo può fermare la guerra”

Nessuno è in grado di prevedere quello che succederà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane in Siria. Ma di sicuro nelle ultime 48 ore i siriani hanno vissuto una situazione nuova. Il fischio delle bombe e il rumore delle esplosioni sono quasi scomparsi. Nonostante alcune violazioni la tregua, concordata da Russia e Stati Uniti, ha ridotto al minimo le operazioni militari. Almeno per ora. “La sensazione è che sia tutto molto fragile – ci racconta una fonte di Radio Popolare da Idlib, nel nord-ovest del Paese – ma per lo meno sopra le nostre teste non ci sono quasi più aerei”.

La provincia di Idlib, tra il confine turco e la costa mediterranea, è una di quelle regioni dove il rispetto della tregua è più a rischio. La regione è controllata quasi esclusivamente da Al Nusra, il braccio siriano di Al Qaida, esclusa dal cessate il fuoco. Il problema è che Al Nusra, come in altre zone del Paese, combatte e si coordina con molti altri gruppi ribelli moderati, che invece hanno aderito alla tregua. “I miliziani di Al Nusra hanno lasciato i centri abitati e si sono spostati sulle montagne – ci spiega un attivista dell’opposizione da Ariha, un centro colpito più volte dall’aviazione russa nelle ultime settimane – proprio per non dare al regime di Assad e ai suoi alleati un pretesto per bombardare, ma temiamo che a un certo punto le bombe arriveranno di nuovo. Sarebbe già qualcosa se evitassero almeno di colpire i civili, le scuole, gli ospedali”.

I raid sui gruppi islamisti (oltre ad Al Nusra anche l’ISIS, ovviamente, è stato escluso dalla tregua) sono in effetti una variabile difficile da controllare. Nelle ultime ore, per esempio, ci sono stati bombardamenti sulla provincia di Aleppo, sempre nel nord, in zone dove operano diverse organizzazioni armate e non è ancora chiaro quale sia stato l’obiettivo. “Sono convinto che dall’alto siano in grado di capire dove stanno sganciando le bombe – ci dice ancora un attivista da Ariha, nella provincia di Idlib – il loro obiettivo è terrorizzare la gente e farla scappare. I russi guardano la Siria come se fosse Grozny, in Cecenia. Per fermare definitivamente la guerra ci vorrebbe un miracolo”.

La fiducia in questo cessate il fuoco è minima. Fino a pochi giorni fa molti siriani, soprattutto nel nord, tentavano ancora di scappare. “La gente vuole ancora partire – ci spiega Zouhir, un giovane cittadino di Aleppo. Tutti temono che presto saremo sotto assedio e non si fidano di quello che dice la comunità internazionale. In effetti in tutti questi anni le cose sono sempre e solo peggiorate. Abbiamo ascoltato tanti bei discorsi ma nessuno ha fatto qualcosa per noi. L’occidente ha condannato Assad in continuazione, ma gli ha sempre lasciato mano libera. Credetemi, è difficile vedere una via d’uscita”.

Nelle ultime settimane i raid russi si sono concentrati proprio sulla zona di Aleppo. Se riuscisse a riconquistare la più grande città siriana il regime avrebbe il controllo di quasi tutti i principali centri urbani della Siria occidentale e si presenterebbe a un eventuale negoziato da una posizione di forza. L’inviato ONU per la Siria, Staffan de Mistura, ha annunciato la ripresa dei negoziati tra governo e opposizione per il 7 marzo, ma in pochi credono che ci possa essere una soluzione politico-diplomatica alla crisi. “Qui c’è ancora chi crede nella rivoluzione – racconta Zouhir da Aleppo –. C’è chi fa l’attivista, c’è chi raccoglie informazioni e denunce, c’è chi combatte sulla linea del fronte contro i soldati di Assad e le milizie straniere che lo appoggiano. In fondo anche io credo sia giusto continuare a resistere. So bene che rischiamo di morire tutti, ma resisteremo fino alla fine”.

Anche le potenze regionali e quelle internazionali, che hanno alimentato la guerra siriana, hanno dei dubbi. Lo dimostra il fatto che quella che noi chiamiamo tregua è stata invece pensata e definita da russi e americani semplicemente come “interruzione dei combattimenti”. In effetti oltre ad Assad, che solo pochi giorni fa dichiarava di voler riconquistare tutto il Paese, anche gli attori esterni sono convinti che questa guerra la si possa ancora vincere con le armi. E anche se dovessero concordare sul serio di fermare definitivamente le armi avrebbero sempre priorità in contrasto tra loro. Gli Stati Uniti vogliono sconfiggere lo Stato Islamico, la Russia e l’Iran, che hanno tenuto in vita il regime, puntano a eliminare i gruppi ribelli, la Turchia vuole fermare le milizie curde nel nord della Siria, l’Arabia Saudita vorrebbe tanto indebolire l’Iran facendo cadere il suo alleato a Damasco.

Forze e interessi contrapposti, che rischiano di schiacciare ancora di più la popolazione civile. Il primo obiettivo del cessate il fuoco dovrebbe essere la consegna di aiuti umanitari ai tanti centri sotto assedio, come Madaya tra Damasco e il confine libanese. Ma i convogli delle Nazioni Unite e della Croce Rossa fanno ancora molta fatica a muoversi. “Sabato, il primo giorno della tregua – ci racconta Hussam da Madaya – è morto per mancanza di cibo un altro bambino. Si chiamava Mohammed Ali Ayoub e aveva 11 anni”. Anche nella zona di Madaya ci sono stati sporadici combattimenti. “L’esercito siriano e gli Hezbollah libanesi – ci dice Hussein, sempre da Madaya – hanno fatto esplodere un intero edifico ad Al Zabadani, a un paio di chilometri da qui. Hezbollah considera questa zona suo territorio e ha trasformato la nostra vita in un incubo”.

Il rispetto della tregua dovrebbe essere verificato da una task force presieduta da Russia e Stati Uniti. Washington e Mosca dovrebbero scambiarsi continuamente informazioni, pur avendo due centrali operative separate. Gli americani fanno base ad Amman, in Giordania, i russi a Latakia, direttamente in Siria, dove c’è anche la loro aviazione. Le Nazioni Unite dovrebbero poi raccogliere informazioni in via indipendente attraverso le loro fonti sul campo.

Per ora i siriani che non sono andati via e che da cinque anni sopportano la guerra si accontentano di questa relativa calma. “Non siamo ottimisti – ci racconta una fonte di Radio Popolare da Damasco – ma siamo almeno felici. In queste ore la vita è quasi normale”. Gli chiediamo se Assad sia sul serio intenzionato a far durare questa tregua. “Non aveva alternative. È stata un’iniziativa russa. Ha dovuto accettarla”. Quale sia l’obiettivo russo, poi, è tutto un altro discorso.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 18/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta