Approfondimenti

Siria, i ribelli anti-Assad conquistano Aleppo e si muovono verso Damasco

Siria, i ribelli anti-Assad conquistano Aleppo ANSA

L’offensiva dei ribelli siriani su Aleppo, e ormai anche oltre, è arrivata nella sorpresa generale. Il conflitto siriano era congelato da almeno quattro anni e già allora era ormai confinato nella sola provincia di Idlib, vicina a quella di Aleppo, sotto il confine turco. Ed è proprio da lì, da Idlib, che sono partiti i miliziani di Hayat Tahrir al-Sham – dall’inizio della guerra civile siriana, 2011, il gruppo meglio organizzato nella miriade delle milizie anti-regime.

Damasco ha detto che sta preparando una contro-offensiva. E sta bombardato con i russi alcune aree di Aleppo e di Idlib.
La facilità con la quale i ribelli hanno guadagnato terreno – non era mai successo nemmeno nel pieno della guerra civile – è sicuramente collegata alla debolezza in questo momento dell’Asse della Resistenza a guida iraniana – Hezbollah libanesi compresi – attore fondamentale del conflitto siriano al fianco del governo.

Il quadro regionale è importante. Il nord della Siria, non solo il nord-ovest, era relativamente tranquillo da anni ma comunque spartito tra diverse forze politico-militari, comprese quelle curde, in un vero e proprio ginepraio fuori dal controllo dei governativi. Principale attore esterno la Turchia, visti i mille chilometri di confine in comune. Il ministro degli esteri iraniano, Aragchi, sarà oggi a Damasco e poi potrebbe andare anche ad Ankara. Erdogan ha detto che non ha nulla a che fare con questa offensiva dei ribelli, ma è il principale interlocutore esterno di Hayat tahrir al-Sham. Il canale di comunicazione con i ribelli può essere solo quello turco.

L’offensiva si sta spingendo verso sud, direzione Hama, la prima grande città siriana sotto Aleppo e Idlib. In un’eventuale ulteriore avanzata il punto chiave sarò Homs, nel centro del paese – che collega Damasco alla costa Mediterranea, la zona della comunità alawita, dalla quale proviene la famiglia Assad e sua storica base sociale. Quello, nel caso, potrebbe essere il punto di non ritorno.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/01 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/01 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 15/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 15/01/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-01-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 15/01/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 15/01/2025

    In attesa della tregua con Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, e con Roberto Festa sulle relazioni tra Trump e Nethanyau, Gli usa obbligano il social TikTok a diventare statunitense, cercasi acquirenti, potrebbe essere Musk: l'analisi di Andrea DiStefano. Il pacchetto sicurezza si arricchisce di un'ennesima legge dedicata allo scudo penale per gli apparati di sicurezza, il commento sui limiti e impossibilità di questa proposta di Roberto Settembre, è stato il giudice della Corte di Appello di Genova estensore della sentenza di secondo grado sui fatti della Caserma di Bolzaneto in occasione del G8 2001.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 15/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-01-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/01/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 15/01/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-01-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 15/01/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 14-01-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 14/01/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 14-01-2025

Adesso in diretta