Approfondimenti

La prima guerra del presidente Trump

Si chiamano Armi di Distrazione di Massa. L’espressione venne coniata all’epoca della Seconda Guerra del Golfo, quando l’amministrazione Bush per giustificare l’invasione dell’Iraq accusò Saddam Hussein di possedere arsenali chimici e battereologici. Come ci ha svelato poi la Storia (ma qualcuno lo sapeva già), non era vero. Non c’erano armi di distruzione di massa nei depositi iracheni, ma la false prove presentate dall’allora segretario di stato Colin Powell alle Nazioni Unite furono sufficienti per la Casa Bianca per accendere il segnale verde e attaccare Bagdad.

Donald Trump ha usato una tecnica da manuale. Ha lanciato le sue armi di distrazioni di massa per uscire dall’angolo politico in cui la sua incapacità di governare l’aveva schiacciato. I cinquantanove missili lanciati contro la base aerea di Shayrat per punire il regime di Banshar al Assad per l’attacco chimico contro i civili nella provincia di Idlib servono al presidente statunitense a recuperare terreno rispetto al disastroso isolamento politico della sua amministrazione dopo una incredibile serie di errori, gaffes, scandali e inchieste del Congresso e dell’Fbi, collezionati nei primi mesi del suo mandato.

Il neo inquilino della Casa Bianca aveva sostanzialmente lasciato nelle mani di Vladimir Putin la gestione della crisi siriana. Così tanto da far mutare radicalmente posizione degli Stati Uniti rispetto al destino di Assad. Se per Barack Obama , la sua uscita di scena era una pregiudiziale, l’amministrazione Trump aveva fatto sapere che invece il dittatore siriano poteva rimanere.

L’attacco con i gas ha fatto cambiare idea a Donald Trump. Il suo successore aveva tracciato una linea rossa nel 2013, all’epoca di un primo attacco con armi chimiche contro i civili. Obama stava per dare l’ordine di bombardare le strutture dell’esercito siriano quando le pressioni dell’opinione pubblica internazionale e l’intervento di Vladimir Putin l’avevano costretto a fermarsi. Ora, Trump fa quello che Obama non aveva fatto.

Perché? E soprattutto che ripercussioni ci saranno nell’area e nei rapporti con la Russia? Una prima lettura ci può far dire che il suo sia stato un rischio calcolato. Le prime dichiarazioni ci hanno fatto capire che i russi erano stati avvertiti e non si siano messi di traverso.

In questa ottica, i benefici del bombardamento per Trump sarebbero molteplici, soprattuto per il fronte interno:

  1.  Si presenta decisionista e mostra i muscoli. Si mette così a confronto con un (allora) incerto Obama. Gli americani apprezzeranno?
  2.  Irrompe nello scenario siriano, (apparentemente) pestando i piedi a Mosca. Dimostra così di non essere succube di Putin. Un modo per allontanare gli spettri di un pericolosissimo (per lui) Russiagate.
  3. Mette a tacere i suoi critici interni, soprattutto alcuni settori del Partito Repubblicano, che lo hanno criticato per i il suo atteggiamento sulla Siria.
  4. Mette in secondo piano tutti gli errori e le incompetenze mostrati nei primi fallimentari due mesi e mezzo di governo.

Ma è tutto qui? Il problema è che Donald Trump è un’incognita; un uomo e un presidente imprevedibile. Per cui, allo stato attuale, nessuno può dire che farà in Siria. Al netto del gioco delle parti, neppure Mosca sembra averlo capito fino in fondo. Si siederà al tavolo con tutti gli altri protagonisti della crisi siriana oppure dopo aver fatto il suo atto dimostrativo tornerà a disinteressarsene? Vorrà fare il Gendarme del Mondo in nome della sicurezza statunitense, oppure dopo i missili sulla base militare siriana tornerà al business as usual? I prossimi giorni daranno una risposta a questa domanda. Secondo alcuni osservatori, il bombardamento sulla Siria sarebbe anche un avvertimento nei confronti della Corea del Nord.

Non è una semplice coincidenza che l’ordine si stato dato mentre Donald Trump si trovava in Florida per incontrare il presidente cinese Xi Jinping. Un messaggio molto preciso per il Numero Uno del Regime di Pechino.

C’è un elemento in più che dobbiamo valutare per comprendere la situazione: i militari americani. Sono sempre più forti dentro la sua amministrazione. Due giorni fa, l’ideologo del trumpismo, Stephen Bannon era stato allontanato dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale. Questa decisione era stata vista come una vittoria per il generale Herbert McMaster, scelto da Trump come Consigliere per la sicurezza nazionale a febbraio in seguito all’allontanamento di Michael Flynn, che aveva dovuto rinunciare al posto dopo che il Washington Post aveva rivelato una serie di suoi incontri con rappresentanti russi.

McMaster, uomo di grande esperienza e conoscenza del Medioriente e del terrorismo islamico, non voleva il “politico” Bannon e le sue idee ultra radicali tra i piedi. La politica di sicurezza devono farla i generali, è il suo ragionamento. E il bombardamento in Siria sembra essere proprio una mossa studiata, suggerita o forse addirittura qualche cosa di più, dai generali.

Donald Trump ha così accettato senza grosse resistenze l’opzione militare. Perché così facendo sapeva che avrebbe ottenuto non solo i benefici di cui parlavamo prima, ma avrebbe alla fine  anche compattato la sua amministrazione (divisa appunto tra pragmatici e ideologici) dietro la bandiera dell’intervento militare.

Questa è la prima guerra del presidente Trump. Se questi sono i motivi e le dinamiche sappiamo già che non sarà l’ultima.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta