Approfondimenti

“Presidente, vorrei morire senza soffrire”

Immerso in una notte senza fine. Il 13 giugno 2014 sono diventato cieco e tetraplegico a causa di un incidente in macchina. Non ho perso subito la speranza però. In questi anni ho provato a curarmi, anche sperimentando nuove terapie. Purtroppo senza risultati. Da allora mi sento in gabbia. Non sono depresso, ma non vedo più e non mi muovo più… Vorrei poter scegliere di morire, senza soffrire”.

Sono alcune delle parole di Fabiano Antoniani, contenute nel video-appello al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Fabiano, prima dell’incidente, era un uomo che amava la musica (per gli amici era dj Fabo), lo sport, l’avventura. Viaggiava spesso con la sua fidanzata Valeria, a cui era ed è profondamente legato. Si erano poi trasferiti in India.

Oggi Fabo, a 39 anni, non è più protagonista di serate musicali, di viaggi, non salta più sulla moto con Valeria, o fa il motocross, non si tuffa in mare, non ride e scherza con gli amici, bevendo una birra. Oggi Fabo fa fatica a parlare, è diventato cieco, non si muove più, è immobilizzato nel letto, fa molta fatica a esprimersi.

Per questo si è rivolto al capo dello Stato: “Signor Presidente della Repubblica, vorrei poter scegliere di morire, senza soffrire. Ma ho scoperto di aver bisogno di aiuto, sappiamo che non spetta a lei approvare le leggi, ma le chiediamo di intervenire affinché una decisione sia presa. Per lasciare ciascuno libero di scegliere fino alla fine”.

La proposta di legge sull’eutanasia, promossa dall’associazione Luca Coscioni, è ferma in parlamento da tre anni. Da qui l’appello di Fabiano a Mattarella, un video di due minuti, affidato alla voce della sua fidanzata Valeria.

[youtube id=”oNIjhBtUX-s”]

Fabiano spiega di non sentirsi depresso, ma ingabbiato in una condizione che potrebbe durare anni. Per questo ha chiesto aiuto all’associazione Luca Coscioni che si batte per i diritti civili dei cittadini, in ogni periodo della loro vita, e per l’eutanasia.

Fabiano Fabo Antoniani prosegue la battaglia di Piergiorgio Welby, anche se le condizioni sono diverse: Welby era stato colpito dalla distrofia muscolare da molti anni. Fabo invece è diventato cieco e tetraplegico dopo un incidente. Il caso Welby, che divise l’Italia, si concluse a fine 2006 con l’aiuto dei medici e di Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni. Piergiorgio venne aiutato a morire. Poi ci fu la vicenda dolorosa di Eluana Englaro. Morì nel 2009, dopo anni di coma. E oggi il caso di Fabiano ripropone la questione dell’eutanasia legale.

Ne abbiamo parlato con Mina Welby, vedova di Piergiorgio.

Lei cosa ha pensato quando è venuta a conoscenza del caso di Fabiano?

“Mi mi sono sentita fiondata indietro di dieci anni, soprattutto quando ho ascoltato Fabo pronunciare con fatica, nel video, l’ultima parola “grazie Sergio” (Mattarella, ndr). Questo mi ha commosso, mi ha ricordato Piergiorgio che aveva difficoltà a parlare, e Fabiano è in condizioni veramente terribili”.

Mina Welby, lei mi diceva che Fabiano è in condizioni di “vita non vita”.

“Lui non è moribondo, lui è in una notte tetra di morte: non vede, può solo sentire, non può parlare, non si può esprimere, non si può muovere, mettiamoci un po’ in queste condizioni di ‘vita non vita’. Vorrei chiedere solo questo”.

Fabiano ha chiesto di voler scegliere di morire, senza soffrire, con l’eutanasia.

“Sì, e anch’io faccio un appello al presidente della Repubblica di sostenere questa richiesta di Fabiano. So che molte persone sono contrarie a questa parola, eutanasia, ma c’è bisogno di un medico accanto a un malato in queste condizioni, un medico che sappia come portare avanti un cura, una terapia, e dire a un certo punto: ‘Sì, hai ragione, adesso basta ti aiuto a morire’. Ci vuole una legge che aiuti queste persone”.

Mina Welby e Beppino Englaro
Mina Welby e Beppino Englaro

L’associazione dei Radicali Luca Coscioni (la vita di Luca fu segnata dalla sclerosi laterale amiotrofica che lo ha portato alla morte nel 2006, a soli 38 anni) sta sostenendo la scelta di Fabiano per l’eutanasia legale. Filomena Gallo è la segretaria nazionale dell’associazione.

Cosa pensa della scelta di Fabiano?

“Fabiano ha voluto esprimere il suo amore per la vita, e il suo tentativo di superare lo stato in cui è precipitato, dopo l’incidente che lo ha reso cieco e tetraplegico”.

Fabiano, attraverso la fidanzata Valeria, ha fatto un video appello al capo dello Stato. Lei che riflessione fa?

“Sentire le parole di Fabiano, attraverso la fidanzata, mi fa pensare che ci sono eventi nella nostra vita che nessuno immagina e la nostra vita può cambiare e per questo il testamento biologico, la possibilità per una persona come Fabo, capace di intendere e volere, di potere ricorrere alle eutanasia se vuole, è importante perché dà la possibilità di vivere in un Paese in cui le libertà individuali siano riconosciute e tutelate”.

Che cosa chiede Fabiano?

“Chiede a Mattarella che in Italia l’eutanasia sia legale, e lo fa con noi , con l’associazione Luca Coscioni che da anni ci battiamo, da Piergiorgio Welby in poi, e abbiamo portato avanti le richieste in parlamento, sino a depositare, nel 2013, una legge di iniziativa popolare affinché ci sia una legge sull’eutanasia”.

Risponda però a chi sostiene che la vita è sacra, ed è contrario all’eutanasia.

“Rispondo che c’è libertà di scelta. Io posso decidere per me, ma non mi sognerei di imporre agli altri la mia volontà. Vorrei ricordare che siamo in un Paese laico,con libertà di scelta, che viene riconosciuta anche dalla nostra Carta costituzionale. Non vorrei che fossero i giudici a colmare un vuoto perché c’è una classe politica che non vuole assumersi le proprie responsabilità”.

A che punto è il tema dell’eutanasia in parlamento?

“Nel 2016 il parlamento ha calendarizzato l’ eutanasia per il marzo 2016, poi il testo è stato sdoppiato, trattando anche il testamento biologico. Oggi, siamo a un testo unificato che andrà al voto il 31 gennaio. E’ un passo in avanti. Noi però chiediamo che ci sia la legalizzazione dell’eutanasia, per una buona morte, senza essere obbligati ad andare all’estero. E poi la legge tutela tutti. Nessuno sarà mai obbligato a fare qualcosa che non vuole”.

Sarà molto difficile avere una legge sull’eutanasia.

“Sì, la strada è in salita, ci sono molti emendamenti per bloccare il testo in discussione. Non sarà facile avere a breve una legge, ma noi continueremo a batterci”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta