Approfondimenti

Sieroprevalenza in Italia. L’epidemiologo Lopalco: “Ci basta rispettare pochissime regole”

epidemia coronavirus

Pierluigi Lopalco, l’epidemiologo dell’Università di Pisa alla guida della task force anti-COVID della Regione Puglia, commenta ai microfoni di Radio Popolare i risultati dell’indagine di sieroprevalenza condotta a partire dal 25 maggio scorso dal Ministero della Salute e dall’Istat con la collaborazione della Croce Rossa Italiana.

Sono un milione e 482mila le persone in Italia che hanno incontrato il virus, pari al 2,5% dell’intera popolazione da zero anni in su. L’intervista di Sara Milanese a Prisma.

Quello che ci preoccupa di più è il dato particolarmente basso di questa sieroprevalenza. Al Sud noi abbiamo meno dell’1% di cittadini che hanno incontrato il virus. Al Nord, dove pensavamo che, in qualche maniera, il virus avesse circolato un po’ di più, alla fine soltanto la Lombardia ha un livello di sieroprevalenza più elevato un po’ superiore, ma che non arriva alle due cifre, 7,5%. Questo significa che la stragrande maggioranza degli italiani non ha incontrato il virus. La cattiva notizia è che la quota suscettibile è altissima. Se il virus dovesse tornare ed essere libero di circolare si troverebbe una prateria su cui pascolare.
La buona notizia è che il fatto che anche nelle Regioni del Nord, dove c’è stata più circolazione, il virus non ha fatto tante infezioni e questo vuol dire che questo virus non è così contagioso come in alcuni studi si prospettava. La famosa trasmissione per aerosol, per via aerea, deve essere esclusa con questi livelli di positività.

Cosa dobbiamo fare nei prossimi mesi?

Rispettare pochissime regole: lavarsi le mani, evitare i luoghi affollati e mettere la mascherina quando si è in presenza di estranei, soprattutto al chiuso. Queste misure possono essere sufficienti per mantenere sotto controllo questo virus.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta