Approfondimenti

Scontro di civiltà?

La prima vittima di Mohamed Bouhlel era una nizzarda di origine marocchina. Fatima Charrihi, madre di sette figli, aveva portato i nipotini a vedere i fuochi d’artificio. Suo figlio Hamza dice ” era una mamma straordinaria, portava il velo, era una donna devota,  praticava il vero islam, non quello dei terroristi “.

Perché com’è l’Islam  dei terroristi ?  “ Mohamed Bouhlel – raccontano vicini e conoscenti –  non pregava, non faceva il Ramadhan,  beveva alcool,  mangiava la carne di maiale,  rubava  le bici per venderli a 50 euro “

E  allora “ perché ? “ si chiede oggi Libération in prima pagina. La domanda è legittima perché Nizza non è il Bataclan: la banda di Molenbeek  era composto da ex jihadisti tornati dalla Siria e 12 ore soltanto  dopo gli attacchi di Parigi, l’Isis  li rivendicò con un comunicato dettagliato , esauriente  e preciso.

Oggi gli inquirenti sono di fronte a un dilemma fatto da tre opzioni: un “ lupo solitario”  dell’Isis bravo a  mascherare la sua radicalizzazione,  un delinquente affascinato dal discorso dell’Isis o un pazzo. Si , gli inquirenti non escludono il  gesto premeditato di una persona instabile che ha pianificato con freddezza  la sua azione criminale, che pensava di farla franca, visto che caricò la sua bici sul camion.

Perché, raccontano ancora i suoi conoscenti, “ Bouhlel era un pervertito sessuale, violento e collerico, che picchiava spesso la moglie”  ma “ viveva male – secondo un vicino – il suo divorzio, perché diceva che non  era più in grado di pagare  gli alimenti per la moglie e i tre figli”.

Sarebbe questo l’islam dei terroristi, agli antipodi di quello di Fatima, la sua prima vittima. Ma che va comunque bene a un’organizzazione criminale come l’Isis.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 12:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 10:35

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 08:39

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 13/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 07:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta