Approfondimenti

“Siamo figli delle stelle”

stelle cadenti

Fabio Peri, astrofisico e Direttore del Planetario di Milano, ci racconta come il Pianeta e anche noi siamo fatti della stessa materia delle stelle.

Nel giorno dedicato alle stelle cadenti: cosa sono, perché le vediamo, cosa ci dicono. Per vivere la notte dei desideri con un po’ di coscienza in più dell’universo. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

I materiali di cui siamo fatti, tranne l’idrogeno che addirittura arriva dal Big Bang, è stato una volta dentro a una stella, che poi l’ha disseminato dallo spazio. E in una zona diversa dello spazio, con questo materiale che era dentro una stella, sono nati il Sole e le Terra e noi essere viventi fatti della materia di cui sono fatte le stelle. Questa sera è la sera delle perseidi, perchè le stelle cadenti di stasera e delle sere successive sembrano arrivare tutte – nessuno da dove si accendono – dalla costellazione di Perseo, che si vede bene in cielo. Guardate in alto verso nord-est e prima o poi ne arriverà qualcuna. È un effetto prospettico, non è Perseo che ci manda qualcosa. È che noi stiamo andando verso quella direzione e incrociamo questi residui che ha lasciato una cometa e noi tutti gli anni attraversiamo questa scia di polveri: andandoci contro, queste polverine diventano incandescenti, vaporizzano e creano quella scia bellissima da vedere. È un regalo di una cometa che ormai è spenta.

Quindi è un regalo di tanto tempo fa.

Sì, la cometa in realtà c’è ancora. Ci passa ogni cento anni circa, però quello che vediamo non è tanto la cometa, che ormai non è più attiva, ma passaggio dopo passaggio ha lasciato lungo la sua orbita queste polverine di cui era fatta. È un ricordo di quello che era una volta questa bellissima cometa e che col passare dei secoli non c’è più. Quest’anno il massimo previsto teorico è verso il 12-13 agosto. Voi guardatele per una settimana, ogni sera è buona e qualche stella cadente ci sarà sempre.

Lo scienziato che guarda le stelle con gli amici o i parenti che cosa guarda davvero? Lei cosa pensa dell’universo in quei momenti?

Quello che a me piace, io lo guardo e lo commento con gli amici, è che è bello, è stupendo guardare il cielo stellato, piace anche ad un astronomo. Quello che ha di più l’astronomo è che sa qualcosa di più del perchè è bello e del perchè funziona in quel modo lì, ma lo stupore e la meraviglia davanti a un cielo stellato sono uguali anche per gli astronomi. Anzi, forse gli astronomi sono più innamorati di questo cielo.

E il suo desiderio per quest’anno?

Che si avverino tutti gli altri desideri, così uno ne fa uno e vale per tutti gli altri. Tanto non si fa in tempo, uno prova a dire un desiderio e tanto lei è già sparita. Ci si prova tutti gli anni.

Però magari rimane nel tempo come la scia incandescente delle stelle…

Sarebbe bello. Pensa a quanti desideri nel Mondo si realizzerebbero prima o poi, sarebbe una cosa molto bella. I tempi astronomici sono piuttosto lunghi, magari non si avverano per noi, ma si avvereranno per i nostri nipoti o pronipoti.

stelle cadenti

RIASCOLTA L’INTERVISTA

Stelle cadenti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 21/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 21-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 21/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 21/05/2025

    1- I ripetuti spostamenti forzati è l’apice del lutto e del dolore La testimonianza di un padre di famiglia dalla striscia di Gaza. 2-Netanyahu non deve più beneficiare della minima impunità. In un editoriale Le Monde invita l’Europa a isolare immediatamente il governo israeliano. Nello speciale di Esteri lo stop delle vendite di armi della Spagna a Tel Aviv e le nuove tensioni sul nucleare iraniano. 3-Ucraina. Donald Trump pronto a sfilarsi. Secondo il New York Times il Presidente Statunitense avrebbe già comunicato a Zelensky il disimpegno di Washington. 4-Progetti sostenibile. A Grenoble una discarica trasformata in un polo innovativo dedicato all’economia circolare 5-Romanzo a fumetti : Nel paese degli inuit IL GRAPHIC NOVEL DI Alice Milani.

    Esteri - 21-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 21/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 21/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 21-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 21/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-05-2025

  • PlayStop

    Massimo Recalcati presenta il libro "Uno diviso due"

    Massimo Recalcati è tornato in libreria con "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" (Feltrinelli), un libro che indaga i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Secondo lo psicoanalista e saggista il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell’odio e dell’inimicizia. Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, all’impossibilità di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dell’umano non è quella di accogliere il Due, ma quella di respingerlo, di negarne l’esistenza. Non può allora essere la Natura – la sostanza del sangue – a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza. L'autore ne ha parlato con Ira Rubini nella puntata di Cult del 21 maggio.

    Clip - 21-05-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 21/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-05-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 21/05/2025

    Apriamo con un brano di Niccolò Fabi, artista settimana, presentiamo il nuovo brano di Massimo Silverio, il nuovo singolo degli Zen Circus, e ascoltiamo un estratto l'intervista a Manuel Agnelli a cura di Niccolò Vecchia

    Jack - 21-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 21/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 21/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Valeria Bacchelli di @Parco Piazza d'armi Le Giardiniere a Milano sui rischi per il Bosco dell'Averla. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-05-2025

Adesso in diretta