Approfondimenti

“Si è andati oltre il nonnismo. Ora la verità”

Omicidio di Emanuele Scieri

Diciannove anni dopo c’è una svolta nella morte di Emanuele Scieri, il parà trovato senza vita il 16 agosto del 1999 sotto una torre di addestramento della caserma Gamerra della Folgore a Pisa.

Dopo un lungo lavoro investigativo sia la procura di Pisa, che lo scorso anno ha riaperto le indagini,sia la Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Sofia Ammodio del Partito Democratico, hanno permesso di far luce sulla vicenda e per la morte di Emanuele, Lele per gli amici, ora c’è un arresto per concorso in omicidio e altri due indagati.

Agli arresti domiciliari è finito Alessandro Panella, 39 anni, ex caporale che secondo gli investigatori era era pronto a fuggire negli Stati Uniti dopo aver appreso delle indagini a suo carico.

Bianca Senatore ha sentito il fratello di Emanuele, Francesco Scieri. Ecco cosa ha raccontato a Radio Popolare.

Non mi aspettavo questa notizia, è stata una doccia fredda. Avevo saputo della proroga delle indagini di altri sei mesi e quindi mi chiedevo se saremmo mai arrivati a qualcosa. Sapevo che ci sarebbe stata la conferenza, non ho potuto seguirla perchè oggi operavo, ma ho visto le registrazioni dei servizi televisivi che mi hanno mandato i miei amici e ho saputo dell’arresto di questa persona.

Voi come famiglia, in questi anni, che cosa avete fatto?

Abbiamo chiesto sempre giustizia, in tutti i modi possibili e immaginabili. Nel momento in cui la vicenda poteva essere già conclusa – i procedimenti erano stati archiviati – per fortuna la Commissione parlamentare d’inchiesta ha potuto svolgere il proprio lavoro e così siamo arrivati alla riapertura delle indagini. Abbiamo sperato a lungo nella giustizia, ma se non ci fosse stata la Commissione parlamentare non staremmo qui a parlare, la storia era già sepolta.

Che idea vi siete fatti? Cosa è successo?

C’è stato un arresto, molto probabilmente questa persona all’epoca, appena 20enne, era un violento e non si è reso conto di quello che faceva. È andato oltre il nonnismo che è un fenomeno purtroppo diffuso. Adesso però siamo soltanto al principio, vedremo dove si arriverà. È stato fatto quello che doveva essere stato fatto 18 o 19 anni fa, con indagini svolte seriamente alla ricerca della verità, e non archiviarlo come un atto di suicidio, perchè è stato detto che mio fratello si era suicidato. Neanche il tempo di arrivare in caserma gli hanno dato.

Secondo voi c’è stato un insabbiamento?

Di sicuro c’è stato un tentativo da parte di tutti, anche perchè le indagini svolte dai carabinieri e dalla Procura di Pisa tendevano tutte a riportare una causa incidentale o un suicidio. Quando noi siamo stati convocati a Pisa era mio fratello che aveva dei problemi, non era la caserma ad averli.

Sapevano che c’erano dei problemi?

Sì, lo sapevano che c’era il nonnismo. Mio fratello è soltanto un numero tra centinaia di violenze che sono state compiute, magari non tutte in quella caserma, ma di episodi in altre caserme ce ne sono moltissimi, con persone che hanno riportato lesioni permanenti, persone danneggiate moralmente, psicologicamente e fisicamente.

E i casi sono stati insabbiati?

Eh sì, fino a quando non c’è scappato il morto. Noi continuiamo ad andare avanti, ora non ci possiamo mica tirare indietro. I dettagli non li conosciamo ancora, non abbiamo informazioni dettagliate. Sarà la Procura a fare i comunicati come lo ha fatto oggi.

Omicidio di Emanuele Scieri

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 24/10/2025

    I nuovi brani appena usciti dei Foo Fighters e di Sampha, e poi Simona Norato dal vivo in auditorium a presentare il nuovo album Enigmistica. Nella seconda parte la rubrica cinema con Roy Menarini per un omaggio a Diane Keaton, e il quiz finale oggi dedicato al film “Io ed Annie” del 1977.

    Volume - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: all'Elfo Puccini di Milano la personale di Cinzia Spanò; al Festival della Fotografia Etica di Lodi si presenta il libro "Sotto gli occhi di nessuno" (Quodlibet) del fotografo Fabio Mantovani; Mario Banushi, celebre artista internazionale, arriva a FOG Festival di Triennale Teatro lo psettacolo "Goodbye, Lindita!"; l'edizione 2025 del Souq Festival curato dalla Casa della Carità; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-10-2025

Adesso in diretta