Approfondimenti

Shogun, la miniserie di Disney+ basata sul romanzo di James Clavell

Shogun

“Ho capito che i nemici sono ovunque, e gli amici da nessuna parte. E la morte può arrivare in qualsiasi momento”. Sono alcune delle parole che si sentono pronunciare nel trailer di Shogun, miniserie in partenza su Disney+ il 27 febbraio e che forse a qualcuno avranno fatto pensare subito a Il trono di spade, un altro racconto seriale costruito su alleanze precarie e imprevisti tradimenti, e sul fatto che nessuno, indipendentemente dal ruolo gerarchico o narrativo, fosse al sicuro.

Anche Shogun è un grande affresco, ricco di personaggi, di location, di costumi e scenografie imponenti e iper dettagliati, che racconta intrighi di corte e battaglie campali in una società feudale. Solo che non è un fantasy, come Il trono di spade, ma una serie di ambientazione storica: comincia nell’anno 1600, nel Giappone feudale, quando uno dei protagonisti principali, il marinaio ed esploratore inglese John Blackthorne, approda dopo un lungo viaggio in Sol Levante, un luogo all’epoca ancora misterioso per gli occidentali, perlustrato solo dai missionari gesuiti portoghesi. Blackthorne immagina una terra di selvaggi, e si trova a scoprire, inizialmente con ostilità ma presto sempre più con ammirazione, una società avanzata e ricchissima, impegnata però in un sanguinoso e complesso conflitto civile, determinato dalle lotte intestine tra i vari signori feudali. Uno in particolare tra questi, Yoshii Toranaga, ha l’ambizione di perseguire il titolo di shogun, accentrando il potere e cercando di estendere il proprio dominio su tutto il territorio.

Shogun, miniserie in dieci episodi, è tratta dall’omonimo romanzo di James Clavell, forse non più così celebre oggi, ma un grande bestseller nella seconda metà degli anni ’70, quando fu pubblicato originariamente, tanto che si stima che sia stato proprio quel libro ad accendere in Occidente un profondo interesse per il Giappone, che dura ancora oggi. Nel 1980 ne era già stata tratta una miniserie tv, anche accorciata e distribuita come film in sala, con protagonisti il grande Toshiro Mifune e Richard Chamberlain – d’altronde, anche dalla biografia dello scrittore James Clavell si potrebbe trarre un film: inglese nato in Australia nel 1921, arruolatosi nell’artiglieria britannica, inviato sul fronte del Pacifico dopo Pearl Harbour, catturato e rinchiuso in campi di prigionia a Giava e a Singapore, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, interrotta la carriera militare, aveva lavorato contemporaneamente come carpentiere e come sceneggiatore a cottimo.

Negli anni 50, trasferitosi a Hollywood, era diventato sceneggiatore e regista di professione, firmando, tra le altre cose, lo script di La grande fuga con Steve McQueen e la regia di La scuola della violenza con Sidney Poitier. Ma pubblicava anche romanzi, e nel 1975 la sua opera più ambiziosa, un tomo di circa 1000 pagine intitolato Shogun, appunto, si è rivelato un successo straordinario. Alla base del libro, oltre forse a qualche ricordo dell’estremo Oriente, c’era una ricerca storica approfondita, perché Shogun, nonostante cambi molti dei nomi dei suoi personaggi, è ispirato a fatti e a figure realmente esistite. In primis i due protagonisti principali, i citati Blackthorne e Toranaga, l’esploratore e il condottiero. Il primo è ricalcato sul vero navigatore inglese William Adams, che davvero sbarcò in Giappone nel 1600 e finì per diventare incredibilmente il primo samurai di origini occidentali, conosciuto anche con il nome nipponico di Miura Anijin. Il secondo corrisponde a uno dei nomi più importanti della Storia giapponese, Tokugawa Ieyasu, primo shogun e fondatore dello shogunato Tokugawa, dinastia destinata a governare dal 1603 fino alla restaurazione Meiji del 1868.

Nella nuova versione seriale di Shogun i due sono interpretati dall’attore e cantante inglese Cosmo Jarvis e dalla star giapponese Hiroyuki Sanada, che da decenni è molto attivo anche nel cinema e nella tv occidentali (l’abbiamo visto in L’ultimo samurai, Lost, Westworld, John Wick 4 e molti altri titoli). Ma il cast è ricco di personaggi di ogni tipo, anche femminili, e gli autori e la produzione hanno cercato di regalare al pubblico una ricostruzione lussuosa e il più possibile autentica del periodo, per trasportarci nello spazio e nel tempo, in una grande avventura.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta