Approfondimenti

Sgombero a Idomeni, la testimonianza

Alcune migliaia di persone se erano andate nelle scorse settimane. Altre erano ancora lì, a Idomeni, in attesa di entrare in Macedonia. Nelle scorse ore la polizia greca ha avviato lo sgombero definitivo, con pullman inviati sul posto per portare via i migranti.

“Siamo stati fra gli ultimi volontari a uscire – racconta Gaetano Turrini, presidente della onlus Speranza-Hope for Children. – Nella notte la polizia ha iniziato a bussare alle strutture delle ong chiedendo di andarsene. Già ieri avevano spinto i giornalisti a lasciare il campo. L’operazione era programmata, così come la demolizione immediata delle tende, con delle ruspe. Era un’iniziativa attesa da settimane, c’era stata anche una comunicazione scritta”.

Turrini dice di non aver assistito a reazioni violente. “Ho visto momenti di assoluta normalità. Ieri i bambini giocavano e abbiamo distribuito dei peluche. Abbiamo cenato coi siriani, c’era gente che giocava a carte, che chiacchierava”. La calma sembra essere rimasta anche quando è cominciato lo sgombero vero e proprio.

Da lontano sembra difficile spiegare l’assenza di resistenza di queste migliaia di persone, che avevano resistito lì per mesi, sperando di continuare il loro viaggio. “All’inizio erano 15mila. Man mano che il tempo è passato, la gente si è resa conto che l’accordo Europa-Turchia era irrevocabile. Il sentimento comune è la rassegnazione”. Almeno metà delle persone che erano rimaste nel campo, spiega Turrini, erano bambini. C’erano molti cittadini siriani, curdi, iracheni e qualche afghano.

I migranti vengono portati in strutture allestite dalle autorità greche, in cui dovrebbero essere più assistiti ma meno liberi rispetto a Idomeni. “Sono sistemati in campi militari, di fatto centri di detenzione, ognuno da mille o duemila persone. Sono tutti nell’area di Salonicco, credo che siano oltre 20”.

Ascolta l’intervista a Gaetano Turrini

Gaetano Turrini

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 12/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

Adesso in diretta