Approfondimenti

Serie tv e revival, il fascino della nostalgia è davvero irresistibile?

Serie tv, e revival. Il prossimo 9 dicembre – in contemporanea anche qui in Italia, su Now e Sky Serie – parte And Just Like That, una miniserie in dieci episodi che riprende e continua le avventure di Sex and the City, a 17 anni dalla conclusione della serie e a 11 dall’ultimo (e abbastanza terribile) film. È indubbiamente un evento, ma non è un’eccezione: nell’ultimo lustro, più o meno, la tendenza ai revival seriali è diventata sempre più frequente e pervasiva. S’inserisce perfettamente in un panorama audiovisivo – anche cinematografico – che, quando si parla di successi mainstream, vive soprattutto di nostalgia, di adattamenti, di sfruttamento di personaggi e storie già note: dalle nuove trilogie di Star Wars e Jurassic Park ai remake in live action dei classici animati Disney fino al quarto capitolo di Matrix in arrivo, sembra quasi impossibile immaginare un grosso blockbuster che sia anche una novità assoluta. Un revival è diverso da un remake (che può essere anche molto lontano dall’originale, di cui può giocare a ribaltare o trasformare l’assunto) e anche da un reboot (un racconto che cerca di rilanciare una saga, introducendo elementi o personaggi nuovi): la forza di un revival è proprio la promessa di essere il più simile possibile alla serie di partenza, riassemblando lo stesso cast, riportando in sceneggiatura gli stessi autori, ricostruendo i vecchi set fin nei minimi dettagli. È, sostanzialmente, una nuova stagione della stessa serie, solo molti anni dopo. Ci sono già passati X Files e Una mamma per amica, Pappa e ciccia e Will e Grace, 24 e Veronica Mars, e perfino Twin Peaks, anche se in quest’ultimo caso David Lynch ne ha approfittato per
fregare tutti e creare qualcosa di assolutamente unico e sperimentale. E solo pochissime settimane fa è iniziato – anche in Italia, sempre su Sky e Now – il revival di Dexter, sottotitolato New Blood, che ritrova il celebre serial killer di serial killer interpretato da Michael C. Hall dieci anni dopo gli eventi raccontati nel finale andato in onda otto anni fa. In casi come Dexter, un revival è anche un’occasione per raddrizzare qualcosa che è andato, a detta di quasi tutti, storto: le ultime annate della serie avevano visto un brusco calo qualitativo (dopo l’abbandono dello showrunner Clyde Phillips) e il finale era poi finito in testa alle classifiche dei peggiori finali di tutti i tempi. Ecco che qui il revival diventa, per i fan, una seconda chance, una nuova speranza, alimentata dalla campagna promozionale che assicura: questa volta sarà tutto com’era una volta e tutto andrà per il verso giusto.

Il motivo di una tale proliferazione di revival, oltre che nel generale contesto culturale ammalato di nostalgia, risiede anche nella diffusione delle piattaforme streaming e dei loro sterminati cataloghi, all’interno dei quali molte vecchie serie trovano una nuova, e infinita, vita. È stato per esempio il caso di Friends, che – in Italia ancora disponibile su Netflix – continua a essere riscoperto e amato da generazioni sempre nuove, a guadagnare sempre più spettatori, i quali, dopo aver consumato le repliche fino a saperle a memoria, non disdegnerebbero poter vedere nuovi episodi. Di Friends si è riusciti a organizzare, però, solo una reunion – cioè uno special documentario in cui il cast si è riunito per la prima volta dopo quasi due decenni – nonostante i tentativi della casa di produzione Warner, ma forse non è stato poi un gran peccato: anche se nelle nostre infinite revisioni e nei nostri ricordi imbevuti di nostalgia le nostre seriedel cuore ci sembrano sempre le migliori in assoluto, è anche vero che la tv è un medium strettamente legato al proprio tempo, alla contemporaneità di messa in onda, all’attualità e al sentimento culturale della propria epoca. Spesso sono proprio i revival, per quanto attesi, amati e cercati dai fan, a rivelare che una storia che sembrava immortale è in realtà inseparabile dal passato che l’ha prodotta. E a farci venire nostalgia, sì, ma del futuro.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rio di Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 29/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 29/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-10-2025

Adesso in diretta