Approfondimenti

Senegal, se l’islam diventa radicale

Sul crinale tra la paura di poter finire nel caos regionale e la certezza di avere una storia unica in tutta l’Africa occidentale. Il Senegal, uno dei Paesi più stabili e pacifici del continente, è sotto tiro del terrorismo islamico dell’Africa occidentale, soprattutto sia di matrice qaedista, che da cellule legate allo Stato islamico. Almeno stando a dichiarazioni ad inizio 2016 di fonti di intelligence di Stati Uniti e Francia, le due potenze occidentali più influenti a Dakar. Esclusi ricercatori finanziati da centri studio e fondazioni internazionali, nel Paese nessuno crede davvero che una delle culle dell’islam sufi, la visione più filosofica e distaccata dalla politica della religione, possa mai trasformarsi in un covo di jihadisti.

zzzzzzzcorano

Segnali inquietanti, però, sono innegabili: a metà febbraio quattro senegalesi sono stati arrestati in Mauritania con l’accusa di terrorismo. Pare fossero in partenza verso la Nigeria. Inquietante, però, è anche il fatto che a novembre un imam sia finito in carcere per “apologia del terrismo” e che in cella gli sia stato negato il diritto a leggere il Corano e non si sappia nemmeno quando andrà a processo, come ricorda l’ultimo rapporto di Amnesty International. In tutto si stima che da ottobre siano finite in carcere per sospetti legami terroristici una quindicina di persone.

Confini porosi, vicini infettatati dal virus del terrorismo (leggi Burkina Faso e Mali), marabout (le guide spirituali locali, ndr) che rischiano di perdere il loro predominio culturale. Queste le cause di fondo della permeabilità del Senegal al rischio terrorismo. Come sempre, però, il suo contrasto diventa giustificazione per intensificare la sorveglianza e, per le potenze straniere, per poter continuare a stare sul Paese con le forze d’intelligence.

Una scuola islamica senegalese
Una scuola islamica senegalese

Dakar è una città che cresce a vista d’occhio, che richiama investitori da ogni parte del mondo. Può il presidente di un Paese del genere lasciarsi andare a esternazioni sul pericolo terrorismo con il rischio di spingere i flussi di denaro fuori da Dakar? Se ne parla, il pericolo deve essere reale, ragiona Bakary Samba, fondatore del Timbuktu Institute, think thank di Dakar che studia il radicalismo islamico. E Macky Sall più volte ha fatto riferimento a minacce jihadiste in Senegal.

Se il dato a livello regionale non ha precedenti, la presenza di movimenti che promuovono un islam politico invece ce ne sono diversi, ricorda Bamba. “Sono finanziati dai Paesi del Golfo e dicono ai sufi, il 95 per cento dei musulmani del Paese, che credono nell’islam sbagliato”, spiega il ricercatore. Nessuno di questi gruppi si comporta come una loggia segreta, anzi. Hanno tutti siti online nei quali diffondono quali sono le loro principali attività. Il primo gruppo orbita attorno alla Fratellanza musulmana e alla sua visione di islam salafita. A questa galassia fanno riferimento Ibadou Rahmane, movimento nato intorno agli anni Ottanta. Qui è soprattutto il Qatar mettere mano al portafoglio perché il movimento continui a esistere. I sauditi sostengono invece due movimenti wahabiti: Al Falah e Istikhama, che si riconoscono nei principi di da’wa (proselitismo) e ighatha (aiuto umanitario). Due concetti che per il ricercatore sono un’arma di propaganda per accogliere nuovi adepti.

Oustaz Ousmane Guéladio Ka Ami, imam di Al Falah
Oustaz Ousmane Guéladio Ka Ami, imam di Al Falah

Le cause del successo dei movimenti dell’islam radicale in Senegal sono tre secondo il ricercatore dell’Università di Pechino Mohamadou Kane. Anche in Cina, tra i principali parten commerciali del Paese africano, si finanziano borse di studio di ricerca sull’argomento, ovviemente. “Prima causa è l’accesso libero alla propaganda jihadista su internet “, ragiona il ricercatore. “Seconda: la presenza di giovani seguaci di Ibadou Rahman in moschee salafite che si trovano quasi in ogni regione del Senegal. Terza: la povertà e l’esclusione sociale”. La situazione a livello regionale ha spinto i diversi Paesi a una maggiore collaborazione sul piano della sicurezza, continua il ricercatore. Testimonianza ne è l’arresto del terrorista mauritano Saleck Ould Cheikh in Guinea Conakry, con la complicità degli altri Paesi della regione. “Ma questi sforzi da soli non sono sufficienti”, continua il ricercatore. “Lo Stato senegalese deve coinvolgere la popolazione per la raccolta di informazioni su ciò che succede”. Il pericolo è che l’allerta diventi paranoia.

Le condizioni di marginalità in cui continuano a vivere migliaia di giovani senegalesi, spingono i più temerari tra loro a bruciare le frontiere, diretti in Libia o addirittura in Siria. Se tornassero in Senegal, potrebbero esserci un’escalation, dicono i ricercatori. “Non penso che il Senegal possa mai essere a rischio terrorismo”, commenta l’imam Ismail Ndiaye, una delle giovani voci più influenti nel Paese. A suo parere, c’è una cospirazioni per accusare l’islam di essere la causa di problemi venuti dalla colonizzazione e dallo sfruttamento dell’Africa.”Non è l’Islam la causa del terrorismo, ma il fallimento dei nostri politici”, commenta.

E la fede è solo un’etichetta che unisce gli alleati a combattere un nemico comune: “Parlerei di islamizzazione del radicalismo e non di radicalizzazione dell’Islam”, prosegue la guida religiosa. Una distinzione che si fonda sul ruolo che ha l’Islam per chi sposa la causa terroristica: è la distorta fonte ideologica, la strada per cercare il riscatto personale. “Perché l’Islam dà risposte”, dice Ndiaye. In tutte le famiglie si sente di qualche figlio che si è sempre sentito diverso, meno amato degli altri e che ha lasciato il Paese per diventare un “barbuto”, come sono definiti i radicali.

Una  dottoressa che vive da tempo a Dakar, ricostruisce gli anni immediatamente successivi agli attentati dell’11 settembre 2001. Si trovava nel Sud del Paese, in una delle regioni più difficili del Senegal, per conto di una missione della cooperazione internazionale. Doveva finanziare le nuove associazioni dell’area: “Ricordo un gruppo di liceali che si presentò con un’associazione dal nome ‘Cellula islamica di al Qaeda‘. Poi i loro scopi erano la giustizia sociale, la lotta per il riscatto dei giovani. Ma erano arrabbiati, arrabbiati soprattutto contro gli europei e gli americani. Così trovavano nella violenza dell’organizzazione terroristica che era riuscita a colpire gli americani a casa loro una causa in cui credere, un simbolo”. Ironia della sorte: la via dove si trovava era soprannominata dai giovani liceali Avenue Bin Laden, in onore del fondatore di Al Qaeda.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta