Approfondimenti

Sei anni di guerra, e non è finita

La guerra siriana ha distrutto intere città e ha fatto centinaia di migliaia di morti. Oltre la metà della popolazione è dovuta scappare. E interi centri sono ancora sotto assedio.

Quella che sta vivendo la Siria è la peggiore crisi umanitaria dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Eppure il conflitto non è ancora finito. I tentativi di negoziato, da una parte quello di Ginevra sponsorizzato dalle Nazioni Unite, dall’altra quello di Astana con Russia, Iran e Turchia, non stanno producendo alcun tipo d’intesa.

Nonostante lo stallo e la complessità geopolitica delle considerazioni su questi sei anni di guerra si possono fare.

La rivoluzione, la rivolta popolare, non c’è più. I ribelli, quelli che combattevano per far cadere Assad, hanno perso. E la linea dura del regime di Damasco ha portato alla supremazia, all’interno dell’opposizione armata, dei gruppi più radicali.

L’intervento russo, così come quello turco nel nord, hanno confermato in maniera sfacciata che quella siriana è anche una guerra regionale e internazionale. Mosca è la grande vincitrice. L’assenteismo dell’Occidente, insieme alle ambiguità degli altri sponsor dell’opposizione, soprattutto i paesi arabi del Golfo Persico, hanno lasciato campo libero a Putin.

L’unico punto d’incontro è rappresentato dalla lotta all’Isis, anche se le differenze fra le tante forze in campo (curdi, turchi, ribelli, russi, americani, iraniani) non fanno prevedere nulla di buono per il futuro. Una volta sconfitto militarmente l’ISIS passerà agli attentati, cosa che in realtà sta già facendo. Mentre la Siria, ufficialmente o no, sarà spartita in zone d’influenza.

Nonostante le sue grosse responsabilità il presidente Bashar al-Assad è ancora al suo posto. Le atrocità, i massacri, le ripetute violazioni dei diritti umani non sono state sufficienti a produrre un cambio di governo. Ha vinto l’impunità. Siamo in una fase delle relazioni internazionali dove una guerra come quella siriana, nonostante i tantissimi interessi contrapposti, non ha prodotto un conflitto su scala mondiale e nemmeno regionale. Stesso motivo per il quale è impossibile trovare una via d’uscita.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta