Approfondimenti

Scuole sicure, siamo molto indietro

Ad Ascoli Piceno oggi si terrà il convegno nazionale per la giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, istituita dopo il terremoto di San Giuliano di Puglia, che seppellì un’intera classe di una scuola elementare. Fu una tragedia che colpì tutti, ma purtroppo negli anni a seguire non sono stati fatti molti passi avanti per la messa in sicurezza degli istituti scolastici.

I dati dell’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva non sono per niente rassicuranti. Due terzi delle scuole monitorate (150 in dieci Regioni) non possiedono la certificazione di agibilità statica, un documento che attesta le condizioni di sicurezza delle strutture portanti di un edificio, una scuole su tre si trova in zone ad elevata sismicità e soltanto l’8 per cento sarebbe stato progettato secondo la normativa antisismica.

Del resto lo si è visto anche negli ultimi terremoti di quest’anno: quello di Amatrice di fine agosto ha fatto crollare un’intera parte della scuola elementare, da poco erano stati fatti i lavori di manutenzione, opere che non hanno evitato il crollo, fortunatamente senza vittime visto che le scosse sono avvenute di notte.

Il terremoto di quest’anno ha danneggiato moltissime scuole, da poco sono riprese le lezioni nelle quattro regioni colpite, sistemando gli alunni nei container e per molti di loro l’anno scolastico potrebbe continuare così: su 990 ispezioni fatte in Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo il 34 per cento delle scuole risulta inagibile in tutto o in parte.

Il rischio sismico non sembra smuovere più di tanto gli enti locali a effettuare delle verifiche sulla vulnerabilità sismica, con i necessari adeguamenti: una scuola su quattro ha chiesto interventi di tipo strutturale, che in un caso su tre non sono mai stati fatti, nel 24 per cento con molto ritardo, e solo il 14 per cento in maniera tempestiva. Eppure il governo avrebbe promesso che i lavori di messa in sicurezza e di edilizia scolastica dovrebbero stare fuori dal patto di stabilità.

Lo stato dell’agibilità scolastica non è molto confortante, considerando che nelle scuole gli studenti ci passano metà della loro giornata: solo il 35 per cento delle scuole monitorate da Cittadinanzattiva possiede il certificato di agibilità statica, con punte più alte in alcune regioni, la certificazione è assente in oltre il 94 per cento delle scuole valutate in Calabria, e in circa la metà di quelle del Lazio, Sicilia, Sardegna e Campania.

Ma neanche la manutenzione ordinaria funziona perfettamente, nel 15 per cento delle scuole sono state riscontrate lesioni strutturali, in gran parte sulla facciata esterna. Non si contano i distacchi di intonaco, i crolli di solai, controsoffitti, pochi giorni fa l’ultimo caso in una scuola di Palermo dove è crollato una parte del soffitto di un bagno. Negli ultimi tre anni ci sono stati 112 episodi di crolli nelle scuole, un dato omogeneo sia al Nord che al Sud, con studenti in alcuni casi feriti, per fortuna non gravemente. Nel 2008 in un liceo di Rivoli a Torino la caduta del soffitto di una classe uccise uno studente di 17 anni.

Il rapporto cura non solo la situazione della sicurezza, ma anche quella dell’agibilità igienica e l’accesso agli studenti disabili. Esistono scuole dove i locali delle mense, le palestre, le stesse aule sono pulite e senza barriere architettoniche, altre invece dove la situazione è ben diversa, qualche giorno fa in una scuola di Roma e una di Prato hanno segnalato la presenza dei topi. Le palestre e le biblioteche risultano i locali più sporchi. Ormai in molte città non desta più nemmeno sorpresa il fatto che i genitori debbano portare a scuola la carta igienica e il sapone.

L’accesso ai disabili è l’altro punto mancante e che registra aspetti differenti tra Nord e Sud. Un bagno su quattro è inaccessibile e solo il 23 per cento degli edifici scolastici su più piani dispone di un ascensore e quando è presente in una scuola su quattro non funziona. Dai dati del Miur, il 71 per cento delle scuole ha provveduto a rimuovere le barriere architettoniche, il 29 per cento ne è ancora privo: si va dall’eccellenza in Val d’Aosta, Piemonte e Veneto con oltre l’80 per cento, ai dati più sconfortanti dell’Emilia Romagna, Campania, fino a solo il 16 per cento della Calabria.

Il rapporto di Cittadinanzattiva contiene anche delle proposte o meglio delle richieste al governo, di rendere trasparente  i dati relativi all’Anagrafe dell’edilizia scolastica, che avrebbe dovuto essere aggiornata al gennaio 2016 e ancora non lo è, per far sì che siano fruibili ai cittadini e alle associazioni gli atti che riguardano la scuola e i lavori di messa in sicurezza.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 14/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 13-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 13/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 13-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 13/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 13/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 13/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 13-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 13/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-05-2025

  • PlayStop

    “Scendi, c'è il Cinema!” rischia di non partire: rubate le attrezzature

    Quest’estate “Scendi, c'è il Cinema!” rischia di non partire: lo hanno fatto sapere sui social gli organizzatori della rassegna cinematografica gratuita che da 13 anni si tiene nei cortili delle case popolari del quartiere Giambellino di Milano. Il materiale utilizzato per proiettare i film all'aperto, infatti, è stato rubato. Per ricomprarlo in tempo, prima dell'inizio previsto per il 13 giugno, è stata lanciata una raccolta fondi. Sara è una delle socie del Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio.

    Clip - 13-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 13/05/2025

    1) Trump in medio oriente fa affari con i paesi del golfo e scavalca Netanyahu. Il presidente degli Stati Uniti stringe la mano a Bin Salman e si prepara ad annunciare un nuovo piano per Gaza. (Roberto Festa, Chawki Senouci) 2)Non si può tacere. Da Cannes, più di 300 personalità del cinema denunciano il silenzio su Gaza. 3) Nessuno è intoccabile. L’attore Gerard Depardieu condannato a 18 mesi per violenza sessuale. (Luisa Nannipieri) 4) Gli unici rifugiati che Trump vuole. I primi 49 sudafricani bianchi sono stati accolti dall’amministrazione statunitense che li considera vittime di discriminazioni razziali. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) Il ghetto invisibile dell’Aeroporto di Madrid. Le cinquecento persone senza fissa dimora costretti a vivere nel principale terminal della Spagna che l’amministrazione non vuole vedere. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. La storia del Real Kashmir, la squadra di calcio indiana che prova a portare speranza nel luogo più militarizzato del mondo. (Luca Parena)

    Esteri - 13-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 13/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 13/05/2025

    Il progetto in UK che farà analizzare i dati sanitari di 57 milioni di persone per prevedere possibili patologie, la funzionalità “chat temporanea” di ChatGPT, il pasticcio di Facebook che ha seminato confusione e panico tra gli utenti, il ricorso del Codacons contro l’introduzione di Meta AI in Whatsapp e le future funzioni di AI del programma. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 13-05-2025

  • PlayStop

    Braccia rubate all’agricoltura

    La Politica Agricola Comune (PAC) è lo strumento chiave di regolazione del settore agroalimentare europeo. È attorno ad essa che si condensa il conflitto in merito ai suoi processi decisionali, ai criteri di erogazione dei sussidi e alle condizionalità di natura socio-ambientale. Misure green che nell’ultimo anno sono state oggetto di deroghe e forti ridimensionamenti, strumentali alle lobby dell’agroindustria e ai partiti della destra conservatrice e in linea con il più ampio cambio di direzione verso il riarmo dell’Unione europea. Il decimo episodio del podcast “A qualcuno piace verde”, a cura di Massimo Alberti, approfondisce questi temi e queste dinamiche, mettendo al centro l’importanza di una giusta transizione del sistema agro-alimentare capace di coniugare sostenibilità ambientale e sociale. Buon ascolto!

    A qualcuno piace verde - 13-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 13/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-05-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 13/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-05-2025

Adesso in diretta