Approfondimenti

Scuole sicure, siamo molto indietro

Ad Ascoli Piceno oggi si terrà il convegno nazionale per la giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, istituita dopo il terremoto di San Giuliano di Puglia, che seppellì un’intera classe di una scuola elementare. Fu una tragedia che colpì tutti, ma purtroppo negli anni a seguire non sono stati fatti molti passi avanti per la messa in sicurezza degli istituti scolastici.

I dati dell’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva non sono per niente rassicuranti. Due terzi delle scuole monitorate (150 in dieci Regioni) non possiedono la certificazione di agibilità statica, un documento che attesta le condizioni di sicurezza delle strutture portanti di un edificio, una scuole su tre si trova in zone ad elevata sismicità e soltanto l’8 per cento sarebbe stato progettato secondo la normativa antisismica.

Del resto lo si è visto anche negli ultimi terremoti di quest’anno: quello di Amatrice di fine agosto ha fatto crollare un’intera parte della scuola elementare, da poco erano stati fatti i lavori di manutenzione, opere che non hanno evitato il crollo, fortunatamente senza vittime visto che le scosse sono avvenute di notte.

Il terremoto di quest’anno ha danneggiato moltissime scuole, da poco sono riprese le lezioni nelle quattro regioni colpite, sistemando gli alunni nei container e per molti di loro l’anno scolastico potrebbe continuare così: su 990 ispezioni fatte in Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo il 34 per cento delle scuole risulta inagibile in tutto o in parte.

Il rischio sismico non sembra smuovere più di tanto gli enti locali a effettuare delle verifiche sulla vulnerabilità sismica, con i necessari adeguamenti: una scuola su quattro ha chiesto interventi di tipo strutturale, che in un caso su tre non sono mai stati fatti, nel 24 per cento con molto ritardo, e solo il 14 per cento in maniera tempestiva. Eppure il governo avrebbe promesso che i lavori di messa in sicurezza e di edilizia scolastica dovrebbero stare fuori dal patto di stabilità.

Lo stato dell’agibilità scolastica non è molto confortante, considerando che nelle scuole gli studenti ci passano metà della loro giornata: solo il 35 per cento delle scuole monitorate da Cittadinanzattiva possiede il certificato di agibilità statica, con punte più alte in alcune regioni, la certificazione è assente in oltre il 94 per cento delle scuole valutate in Calabria, e in circa la metà di quelle del Lazio, Sicilia, Sardegna e Campania.

Ma neanche la manutenzione ordinaria funziona perfettamente, nel 15 per cento delle scuole sono state riscontrate lesioni strutturali, in gran parte sulla facciata esterna. Non si contano i distacchi di intonaco, i crolli di solai, controsoffitti, pochi giorni fa l’ultimo caso in una scuola di Palermo dove è crollato una parte del soffitto di un bagno. Negli ultimi tre anni ci sono stati 112 episodi di crolli nelle scuole, un dato omogeneo sia al Nord che al Sud, con studenti in alcuni casi feriti, per fortuna non gravemente. Nel 2008 in un liceo di Rivoli a Torino la caduta del soffitto di una classe uccise uno studente di 17 anni.

Il rapporto cura non solo la situazione della sicurezza, ma anche quella dell’agibilità igienica e l’accesso agli studenti disabili. Esistono scuole dove i locali delle mense, le palestre, le stesse aule sono pulite e senza barriere architettoniche, altre invece dove la situazione è ben diversa, qualche giorno fa in una scuola di Roma e una di Prato hanno segnalato la presenza dei topi. Le palestre e le biblioteche risultano i locali più sporchi. Ormai in molte città non desta più nemmeno sorpresa il fatto che i genitori debbano portare a scuola la carta igienica e il sapone.

L’accesso ai disabili è l’altro punto mancante e che registra aspetti differenti tra Nord e Sud. Un bagno su quattro è inaccessibile e solo il 23 per cento degli edifici scolastici su più piani dispone di un ascensore e quando è presente in una scuola su quattro non funziona. Dai dati del Miur, il 71 per cento delle scuole ha provveduto a rimuovere le barriere architettoniche, il 29 per cento ne è ancora privo: si va dall’eccellenza in Val d’Aosta, Piemonte e Veneto con oltre l’80 per cento, ai dati più sconfortanti dell’Emilia Romagna, Campania, fino a solo il 16 per cento della Calabria.

Il rapporto di Cittadinanzattiva contiene anche delle proposte o meglio delle richieste al governo, di rendere trasparente  i dati relativi all’Anagrafe dell’edilizia scolastica, che avrebbe dovuto essere aggiornata al gennaio 2016 e ancora non lo è, per far sì che siano fruibili ai cittadini e alle associazioni gli atti che riguardano la scuola e i lavori di messa in sicurezza.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

Adesso in diretta