Approfondimenti

Scuola, al via le prime riaperture. Intervista alla preside Stefania Pigorini

scuola

Questa mattina partiamo con l’indirizzo tecnico e con il liceo scientifico informatico quadriennale. Si tratta di circa il 20% degli studenti, quindi attorno ai 200 studenti. È per noi anche un modo per monitorare se le procedure che abbiamo messo in atto a scuola sono efficaci nel gestire i grandi numeri e soprattutto gli accessi.

Così racconta a Radio Popolare Stefania Pigorini, preside dell’Istituto superiore Omodeo di Mortara, Pavia. Si tratta di una delle scuole che ripartono già lunedì 7 settembre, seppur parzialmente. Un test importante non solo per l’istituto ma anche per una valutazione più generale di quello che accadrà da lunedì 14, giorno della ripartenza generale della scuola.

Il mio istituto si considera fortunato. Noi abbiamo due sedi poco distanti l’una dall’altra che hanno una capienza equivalente, metà studenti da una parte, metà dall’altra. Riusciamo a garantire gli accessi da tre vie diverse per ciascuna delle sedi. Quindi, il primo grosso elemento di criticità che è differenziare gli accessi per evitare gli assembramenti, almeno sulla carta è stato superato.

Una volta arrivati nelle aule, quale situazione trovano i suoi studenti?

I banchi sono distanziati secondo quanto previsto: viene rispettato il metro di distanza tra le rime boccali. Quindi gli studenti potranno togliere la mascherina quando sono seduti al proprio banco.

I banchi sono nuovi o avete semplicemente distanziato quelli vecchi?

Stiamo aspettando un centinaio di banchi nuovi perché sono stati anche recuperati alcuni spazi che venivano utilizzati per altre finalità per poter contenere le classi più numerose.

Tutte le lezioni saranno in presenza?

Sì, grazie a quello che le ho detto riusciamo a garantire la presenza di tutti a scuola, senza necessità di dover alternare gruppi che fanno lezione a case e gruppi che fanno lezione in presenza, almeno al momento. Se le procedure organizzate saranno efficaci, dovremmo essere in grado di garantire tutto il monte ore in presenza. Salvo poi possibili situazioni di emergenza, naturalmente.

Ecco, veniamo proprio al caso in cui si manifesti in questa situazione. Uno o più studenti in una classe hanno la febbre. Cosa succede?

Noi abbiamo indicazione di monitorare giornalmente le assenze e segnalare qualunque aumento repentino delle assenza all’interno di una classe.

A chi?

All’Ats, l’azienda regionale sanitaria. Le indicazioni che abbiamo sono di instaurare un dialogo continuo con l’azienda sanitaria. Saranno i medici a indicarci cosa fare. Non c’è una regola che dica, ad esempio, “10 ammalati si chiude la classe o si chiude la scuola”.

E quindi?

Le indicazioni sono che di volta in volta, di caso in caso, sulla base delle informazioni che l’Azienda sanitaria ha, di concerto con l’istituto si decide il da farsi.

Ci conferma dunque che una regola generale non c’è, e che la decisione di tenere aperto o chiudere dipenderà dalle valutazioni fatte di volta in volta?

Esatto, si è così.

Chi è il medico di riferimento della singola scuola?

Tutte le scuole hanno un medico competente che però è il medico del lavoro, che si è sempre occupato delle condizioni di lavoro del personale. Non ci è stato assegnato un medico che valuti la situazione anche degli studenti. Quindi, per il personale resta il medico del lavoro, per gli studenti al momento sarà la stessa azienda sanitaria a dover monitorare e valutare le situazioni.

E il cosiddetto referente COVID?

Lo abbiamo nominato internamente, è la persona che insieme agli applicati di segreteria, monitora e segnala le situazioni di assenze numerose e improvvise. Inoltre è la persona che, in caso di malessere con sintomatologia Covid mette in atto le procedure previste.

Cioè?

Lo studente, o il componente del personale, viene collocato in isolamento in un’aula apposita, che ogni istituto deve avere, in attesa che arrivino i genitori a prenderlo o il dipendente si in grado di tornare a casa autonomamente.

Qual è oggi il suo stato d’animo, è preoccupata?

Certo, non si può dire che sia un inizio di anno scolastico normale, un po’ di preoccupazione c’è. Sono convinta però che abbiamo tutti voglia, anche i ragazzi, di ritornare a scuola. Pensi che abbiamo anche un gruppo di ragazzi che ha realizzato un video per formare i propri compagni e aiutarli a imparare le procedure. Sono fiduciosa. Certo, è necessario che ognuno, nel suo piccolo, faccia il proprio dovere, si comporti correttamente. E non solo a scuola, ma anche fuori, perché è importante per la tutela della salute di tutti. Lo ripeto, io sono fiduciosa.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta