Approfondimenti

“Saranno gli ucraini a decidere quando parlare con i russi”

“Saranno gli ucraini a decidere quando parlare con i russi”. La dichiarazione è del portavoce del governo tedesco, e la tempistica non è casuale. Con l’arrivo dell’inverno il supporto occidentale all’Ucraina non verrà messo in discussione, ma alcuni paesi potrebbero decidere di fare un piccolo passo indietro.

Negli ultimi giorni i media americani hanno fatto uscire alcune notizie importanti per quanto riguarda l’approccio dell’amministrazione Biden alla guerra in Ucraina. Secondo il Washington Post funzionari americani hanno chiesto a Kyiv di dimostrare almeno la volontà di negoziare con la Russia per fermare la guerra.

La Casa Bianca non starebbe mettendo in discussione il suo appoggio – finora quasi 20 miliardi di dollari – ma avrebbe paura che altri governi occidentali e non solo possano abbandonare il supporto incondizionato agli ucraini. Qui peserebbero, comprensibilmente: crisi economica, inflazione, prezzi del cibo, problemi energetici.

Zelensky ha detto più volte che non parlerà con Putin. Nelle scorse settimane ha addirittura firmato un decreto che vieta una trattativa con l’attuale leadership russa. Oggi uno dei suoi consiglieri, Podolyak, lo ha ribadito: “Non è vero che non siamo pronti a trattare, non trattiamo con Putin, che non vuole fare alcuna concessione”.

L’attuale posizione di Kyiv è che prima di ogni negoziato i russi si debbano ritirare da tutto il territorio ucraino, Crimea compresa. Abbiamo citato più volte i dubbi di alcuni governi europei e la loro prudenza quando si è trattato di mandare soldi e armi a Kyiv.

Ma gli americani – stando a quanto riporta sempre il Washington Post – stanno valutando anche la posizione di altri paesi, importanti per gli equilibri globali e con una posizione più distante per quanto riguarda l’invasione russa dell’Ucraina. Per esempio Sud Africa, India e Brasile.

In sostanza l’amministrazione Biden – oltretutto alla vigilia delle elezioni di medio termine, che potrebbero dare ai repubblicani la maggioranza in Congresso, almeno alla Camera – teme che l’alleanza pro-ucraina possa essere indebolita e sta chiedendo a Kyiv di assumere una posizione meno intransigente. Almeno dare l’idea di essere aperta a più opzioni.

Un altro giornale americano, il Wall Street Journal, ha invece scritto che la Casa Bianca, attraverso il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Jack Sullivan, continuerebbe a parlare con Mosca per evitare che il conflitto esca dai confini ucraini.

In sostanza nonostante l’intransigenza ufficiale di Zelensky nessuno vuole e nessuno può escludere che a un certo punto russi e ucraini trovino un punto di incontro. Il momento buono potrebbe forse essere la ripresa di Kherson da parte dell’esercito di Kyiv, è un’ipotesi.

Non dimentichiamo infine che tutto questo potrebbe in un certo modo far comodo a Putin.
Il Cremlino osserva da vicino le elezioni americane e il possibile successo dei repubblicani e allo stesso tempo spera che la crisi economica, così come quella energetica, possano convincere gli europei a fare pressione su Zelensky affinché accetti una trattativa.
Il momento però non è ancora arrivato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta