Approfondimenti

Francia, sarà ballottaggio Macron-Le Pen

Risultati definitivi:

Macron: 23,9% – al ballottaggio

Le Pen: 21,7% – al ballottaggio

Fillon: 19,9%

Mélenchon: 19,5%

Hamon: 6,3%

 

Ore 22:15

Emmanuel Macron sale sul palco: “Il popolo francese si è espresso. Ha risposto al terrorismo andando a votare. Ha deciso di portarmi in testa al primo turno di questa elezione. Misuro la responsabilità che mi è stata data da questo voto”.

“Adesso voglio creare un fronte ancora più ampio per vincere e fermare la destra in questo Paese”.

“La sfida è quella di rompere con un sistema che non è stato capace di rispondere alle nostre domande per più di trent’anni. La sfida è quella di aprire una nuova pagina così che tutti riescano a trovare un proprio posto in Francia”.

“Sarò Presidente contro i nazionalismi”.

Ore 21.55

Parla il candidato sconfitto della “France Insoumise”Jean-Luc Mélenchon e non dà indicazioni di voto per il secondo turno:

“Il risultato non è quello che speravamo. Rispetterò i dati ufficiali. Non ho ricevuto alcun mandato dalle 450mila persone che hanno presentato la mia candidatura per pronunciarmi sul secondo turno. Faremo una consultazione sul loro orientamento per il ballottaggio. I risultati saranno resi pubblici. I giorni che verranno restano quelli della coscienza”.

Il segretario del Partito comunista, che sosteneva Mélenchon al primo turno ha invece fatto appello ai suoi elettori a far convergere i voti su Macron il 7 maggio.

 

Proiezioni aggiornate alle 21.15:

Emmanuel Macron (candidato centrista indipendente) 23,7%

Marine Le Pen (Front National, estrema destra) 21,9%

Francois Fillon (Les Républicains, centrodestra) 19,7%

Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise, sinistra radicale) 19,2%

Benoit Hamon (Partito socialista) 6,2%

 

Ore 21.05

Parla Marine Le Pen dal suo quartier generale di Henin-Beaumont: “Mi avete portato al secondo turno delle presidenziali! Vorrei esprimere a tutti la mia gratitudine più profonda”.

“Bisogna difendere la Nazione, la sua unità, la sua cultura, la sua prosperità e indipendenza. Siamo di fronte a un evento storico e io voglio liberare il popolo francese dalle sue élites arroganti”.

 

Ore 20.40

Francois Fillon, candidato dei Républicains, ammette la sconfitta. Invita a votare Emmanuel Macron al secondo turno. “Bisogna votare Macron. Non c’è altra scelta che votare contro l’estrema destra”.

Anche Jean-Pierre Raffarin, ex primo ministro di Chirac, e sostenitore di Fillon, ha invitato a votare per Macron al secondo turno. In generale, gli appelli di tutti i principali dirigenti del centrodestra gaullista vanno nella stessa direzione. Nicolas Sarkozy ha annunciato che rilascerà una dichiarazione ufficiale lunedì.

 

Ore 20.30

Il primo ministro socialista Bernard Cazeneuve invita a votare Emmanuel Macron al secondo turno.

 

Ore 20.15 

Benoit Hamon, il candidato sconfitto del Partito socialista, ha fatto un appello a votare Macron al secondo turno.

Il suo primo commento al risultato di oggi: “E’ una sconfitta storica, io ho fallito, la battaglia continua, la sinistra non è morta”.

 

Ore 20.00

Le prime proiezioni alla chiusura delle urne alle 20:

Emmanuel Macron (candidato centrista indipendente) 23,7%

Marine Le Pen (Front National, estrema destra) 21,7%

Francois Fillon (Les Républicains, centrodestra) 19,5%

Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise, sinistra radicale) 19,5%

Benoit Hamon (Partito socialista) 6,2%

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta