Approfondimenti

SanPa e il documentario true crime all’Italiana

SanPa

A sorpresa, il giorno prima della fine del 2020, Netflix ha pubblicato SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano: una serie doc in cinque parti, creata da Gianluca Neri e diretta da Cosima Spender, la prima produzione documentaria Netflix tutta italiana.

L’uscita di SanPa ha avuto l’effetto di una piccola esplosione: non solo è diventato immediatamente uno dei contenuti più visti della piattaforma nel nostro paese – al momento, è al terzo posto della top ten generale – ma soprattutto ha scatenato dibattiti, analisi, conversazioni, ha fatto emergere nuove testimonianze, ha riportato alla ribalta del discorso collettivo una vicenda che, per quanto avesse fatto scalpore all’epoca, sembrava oggi quasi dimenticata; e, con essa, un periodo storico preciso, un’altra faccia di quegli anni 80 che di solito ci vengono quasi sempre raccontati con nostalgia come fatti solo di edonismo, benessere e leggerezza.

Naturalmente l’inchiesta giornalistica televisiva è un genere che nella tv italiana ha una lunga onorata tradizione, eppure SanPa è qualcosa di un po’ diverso e forse anche per questo è sembrata a molti spettatori una “novità”: perché applica a un caso così profondamente e specificamente italiano il formato e il linguaggio tipici del genere true crime, un genere che negli ultimi cinque-sei anni si è reso protagonista di grandissimi successi internazionali.

Netflix, che ha prodotto uno dei primi esempi di questa tendenza, cioè Making a Murderer, ha il catalogo pieno di titoli, da Wild Wild Country a Tiger King, e perfino un’efficace e divertente parodia, American Vandal; ma il genere non è solo netflixiano, per esempio anche la prestigiosa HBO ha un ricco reparto documentari, e celebre fu il suo The Jinx, in cui un omicida mai condannato finì per confessare inavvertitamente la propria colpevolezza alle telecamere.

La rinascita del true crime – che a lungo è stato considerato come un genere di scarso valore proprio perché così immensamente popolare – è cominciata nel 2014 con un podcast, intitolato Serial e dedicato a un processo che si ipotizzava potesse aver condannato un innocente: il successo di questo podcast è stato tale da trascinare con sé la fruizione collettiva dei podcast tout court, che si è moltiplicata proprio negli ultimi anni. Ma la storia del true crime affonda le radici in un passato lontano perfino secoli – qualcuno ne fa risalire le origini a fascicoletti che nel XVI secolo venivano stampati e diffusi per raccontare i casi dei condannati a morte – o quantomeno all’Ottocento, con la nascita del giornalismo moderno e delle detective story e la diffusione di racconti a puntate più o meno scandalistici.

La differenza rispetto a un più canonico pezzo d’inchiesta sta nell’applicare alla ricostruzione storico-giudiziaria gli strumenti dello storytelling, producendo un racconto a puntate che costruisce personaggi, si svela in modo graduale, introduce colpi di scena, si interrompe sul più bello, per tenere il pubblico col fiato sospeso. Lo vediamo anche in SanPa, dove il racconto è aggregato attorno alla figura ingombrante e sempre sfuggente di Muccioli, il tipico antieroe da film, e popolato di piccoli e grandi personaggi da romanzo, e ogni episodio si chiude su un cliffhanger che ci spinge a proseguire compulsivamente la visione.

È una tecnica narrativa ambivalente, che da un lato incatena lo spettatore allo schermo, appassionandolo al racconto, dall’altro viaggia sempre sul filo del sensazionalismo e rischia di essere estremamente manipolatoria. Non è per forza un bene o un male: l’importante, come sempre, è essere consapevoli di come funziona ciò che stiamo guardando. Anche perché, visto il successo di SanPa, è probabile che Netflix ripeterà l’esperimento con altri, più o meno noti, casi italiani. Teniamoci pronti.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta