Approfondimenti

SanPa e il documentario true crime all’Italiana

SanPa

A sorpresa, il giorno prima della fine del 2020, Netflix ha pubblicato SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano: una serie doc in cinque parti, creata da Gianluca Neri e diretta da Cosima Spender, la prima produzione documentaria Netflix tutta italiana.

L’uscita di SanPa ha avuto l’effetto di una piccola esplosione: non solo è diventato immediatamente uno dei contenuti più visti della piattaforma nel nostro paese – al momento, è al terzo posto della top ten generale – ma soprattutto ha scatenato dibattiti, analisi, conversazioni, ha fatto emergere nuove testimonianze, ha riportato alla ribalta del discorso collettivo una vicenda che, per quanto avesse fatto scalpore all’epoca, sembrava oggi quasi dimenticata; e, con essa, un periodo storico preciso, un’altra faccia di quegli anni 80 che di solito ci vengono quasi sempre raccontati con nostalgia come fatti solo di edonismo, benessere e leggerezza.

Naturalmente l’inchiesta giornalistica televisiva è un genere che nella tv italiana ha una lunga onorata tradizione, eppure SanPa è qualcosa di un po’ diverso e forse anche per questo è sembrata a molti spettatori una “novità”: perché applica a un caso così profondamente e specificamente italiano il formato e il linguaggio tipici del genere true crime, un genere che negli ultimi cinque-sei anni si è reso protagonista di grandissimi successi internazionali.

Netflix, che ha prodotto uno dei primi esempi di questa tendenza, cioè Making a Murderer, ha il catalogo pieno di titoli, da Wild Wild Country a Tiger King, e perfino un’efficace e divertente parodia, American Vandal; ma il genere non è solo netflixiano, per esempio anche la prestigiosa HBO ha un ricco reparto documentari, e celebre fu il suo The Jinx, in cui un omicida mai condannato finì per confessare inavvertitamente la propria colpevolezza alle telecamere.

La rinascita del true crime – che a lungo è stato considerato come un genere di scarso valore proprio perché così immensamente popolare – è cominciata nel 2014 con un podcast, intitolato Serial e dedicato a un processo che si ipotizzava potesse aver condannato un innocente: il successo di questo podcast è stato tale da trascinare con sé la fruizione collettiva dei podcast tout court, che si è moltiplicata proprio negli ultimi anni. Ma la storia del true crime affonda le radici in un passato lontano perfino secoli – qualcuno ne fa risalire le origini a fascicoletti che nel XVI secolo venivano stampati e diffusi per raccontare i casi dei condannati a morte – o quantomeno all’Ottocento, con la nascita del giornalismo moderno e delle detective story e la diffusione di racconti a puntate più o meno scandalistici.

La differenza rispetto a un più canonico pezzo d’inchiesta sta nell’applicare alla ricostruzione storico-giudiziaria gli strumenti dello storytelling, producendo un racconto a puntate che costruisce personaggi, si svela in modo graduale, introduce colpi di scena, si interrompe sul più bello, per tenere il pubblico col fiato sospeso. Lo vediamo anche in SanPa, dove il racconto è aggregato attorno alla figura ingombrante e sempre sfuggente di Muccioli, il tipico antieroe da film, e popolato di piccoli e grandi personaggi da romanzo, e ogni episodio si chiude su un cliffhanger che ci spinge a proseguire compulsivamente la visione.

È una tecnica narrativa ambivalente, che da un lato incatena lo spettatore allo schermo, appassionandolo al racconto, dall’altro viaggia sempre sul filo del sensazionalismo e rischia di essere estremamente manipolatoria. Non è per forza un bene o un male: l’importante, come sempre, è essere consapevoli di come funziona ciò che stiamo guardando. Anche perché, visto il successo di SanPa, è probabile che Netflix ripeterà l’esperimento con altri, più o meno noti, casi italiani. Teniamoci pronti.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

Adesso in diretta