Approfondimenti

Samir Amin, marxista, anticipò il futuro

samir amin

È morto nel fine settimana Samir Amin, economista marxista e militante politico franco-egiziano. Aveva 87 anni.

Nel 2013, in occasione del Forum Sociale di Tunisi, Samir Amin incontrò Radio Popolare. Espresse il suo pensiero critico sull’esito della ‘primavera egiziana’ del 2011:

“Su tutti i muri del Cairo da diversi mesi si può leggere uno slogan magnifico che riassume la situazione e dice: ‘la rivoluzione non ha cambiato il sistema ma ha cambiato il popolo’.
Bene, il sistema effettivamente, ha recuperato da elezioni affrettate in nome della sedicente democrazia. Si sa che delle elezioni affrettate non danno nessun risultato. Piuttosto, ci sarebbe stato bisogno di una lunga transizione, per permettere al popolo in rivolta di riorganizzarsi, di ripoliticizzarsi e di comprendere quali sono le vere poste in gioco.

Con delle elezioni frettolose si è voluto invece impedirgli di beneficiare della sua vittoria. Questo era fin dall’inizio il piano strategico dell’imperialismo per chiamarlo con il suo nome.
Se quindi niente è cambiato, la rivoluzione però ha cambiato il popolo. Vale a dire che ormai il popolo è politicizzato, ha gli occhi aperti, ha ripreso coraggio, sa che non gli si potrà imporre per troppo tempo un ritorno indietro, una stabilizzazione del sistema così com’è”.

Alfredo Somoza ricorda così Samir Amin

L’economista franco-egiziano Samir Amin è stato un pensatore che anticipò molti dei nodi fondamentali della seconda metà del ‘900. Marxista critico dell’Unione Sovietica, si contraddistinse per i suoi studi sul post-colonialismo e sul sottosviluppo.

Ispiratore del cosiddetto terzomondismo, le sue più lungimiranti pagine le dedicò alla globalizzazione, coniando il concetto di eurocentrismo per definirla. La sua teoria più nota fu quella dello sganciamento. Il bisogno cioè per i paesi periferici di uscire dal sistema-mondo modellato dall’Occidente per costruire un nuovo ordine Sud-Sud.

Secondo Amin si doveva lavorare per un nuovo equilibrio con la partecipazione di Pechino, Dehli e Brasilia, e questo anni prima della nascita dei paesi Brics. Europeo ma anche egiziano, Amin fu un critico feroce dell’Islam politico che invece di diventare movimento di liberazione è lo strumento reazionario delle oligarchie mediorientali.

Il pensiero di Amin restò sempre libero, interpretando il suo tempo, ma interrogando sempre il futuro.

samir amin

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta