Approfondimenti

“Salvini si comporta da bullo”

Matteo Salvini

L’Europarlamentare di Possibile Elly Schlein racconta a Radio Popolare la riforma della Carta di Dublino sui ricollocamenti dei migranti in Europa in discussione al Parlamento europeo e denuncia: “Salvini e la Lega sono sempre stati assenti e fanno finta che non esista per non pestare i piedi a Orban e i Paesi di Visegrad che non hanno accolto nemmeno un migrante collocato“.

Ecco l’intervista a Giorni Migliori.

Venerdì ci sarà questa riunione convocata dalla direzione Affari Interni della Commissione Europea con diversi Paesi che sono quelli, mi sembra, che si sono dimostrati collaborativi in questi anni. Ricordiamo che c’era già stata una decisione di ricollocamento che riguardava 160mila persone dall’Italia e alla Grecia, poi ne sono stati fatti troppo pochi – poco più di 30mila – anche per delle ragioni molto tecniche su cui purtroppo non si è mai sentita la voce di Salvini o di questo governo, come noi invece abbiamo fatto, di proseguire quella decisione di ricollocamento. Il punto è che la Commissione dice una cosa giusta, e cioè che serve una soluzione strutturale. Il Parlamento UE ha già indicato una decisione strutturale: ricordo che noi lo scorso novembre siamo riusciti a far votare, dopo due anni di negoziato, una riforma di Dublino che è la vera questione centrale. È per il regolamento di Dublino che è il primo Paese di arrivo che deve farsi carico dell’esame delle richieste di asilo nella stragrande maggioranza dei casi ed è sempre per il Regolamento di Dublino che gli altri Paesi in questi anni hanno potuto rimandare migliaia di persone in Italia e Grecia per il solo fatto di essere entrate in Italia e in Grecia. In riferimento alla Diciotti e a questa politica di propaganda inumana e gravissima per tutte le violazioni del diritto internazionale ed interno, c’è una grande ipocrisia di fondo che in quelle 22 riunioni di negoziato che abbiamo fatto per cambiare Dublino e assicurare che ogni Stato europeo faccia la propria parte per assicurare l’accoglienza, la Lega non si è mai fatta vedere. Salvini non si è mai fatto vedere. È la dimostrazione che questa è solo propaganda becera sulla pelle delle persone senza nessuna indicazione della soluzione reale, che per l’Italia può passare solo dal rispetto dei diritti fondamentali e da una equa condivisione delle responsabilità sull’accoglienza di tutti i governi europei, come già chiedono i trattati agli articoli 78 e 80.

Dublino, come ci stava spiegando, è cambiabile per lei? E come si potrebbe cambiare? E quanta distanza c’è dal “No Way” australiano che purtroppo sarà l’oggetto di dibattito di oggi?

Il modello australiano è basato sull’esternalizzazione totale delle proprie responsabilità. In Europa non è applicabile, anche perchè abbiamo delle convenzioni internazionali di cui il ministro Salvini sta totalmente ignorando l’esistenza. Si sta comportando da bullo, cosa gravissima visto il suo ruolo, che si ritiene al di sopra di ogni legge. Lo ha detto anche ieri sfidando tutti, il Presidente del Consiglio e altri Ministri, il Presidente della Repubblica, le convenzioni internazionali, ma anche la stessa Costituzione su cui ha giurato e che sta violando. Anche per questo abbiamo chiesto le sue dimissioni raccogliendo anche delle firme che sono arrivate oltre le 160mila in pochi giorni. Al di là di questo, certo che Dublino è modificabile. La cosa curiosa è che Salvini, ora che è al governo, non fa l’interesse dell’Italia e non appoggia la riforma che abbiamo già approvato al Parlamento Europeo – che cancella quell’ipocrita criterio del primo Paese di approdo in base al quale le maggiori responsabilità sono state lasciate sui Paesi di primo arrivo come l’Italia e come la Grecia, e che lo sostituisce con un meccanismo di ricollocamento permanente. Questa riforma, che non hanno votato e che non stanno sostenendo nemmeno ora, è bloccata proprio dagli amici di Salvini al Consiglio UE, e cioè Orban, il Gruppo di Visegrád e il cancelliere austriaco Kurz, che attualmente è anche alla Presidenza di turno dell’Unione Europea. Noi, però, al Parlamento Europeo abbiamo ottenuto una maggioranza straordinaria di quasi due terzi che raccoglie le famiglie dalla sinistra ai verdi, dai liberali e ai socialisti che io rappresento in quel negoziato, passando per i popolari europei che sono le stesse famiglie rappresentate tra i governi al Consiglio UE. Certo che è cambiabile! La grande ipocrisia che emerge è che Salvini dice tanto “prima agli italiani”, ma in realtà su questa partita fondamentale per l’Italia sta facendo gli interessi ungheresi e di quei Paesi che non vogliono proprio saperne dell’accoglienza. Ed è ancora più curioso che quando parla di ricollocamenti non indichi mai questi Paesi che sono quelli – l’Ungheria e la Polonia – che hanno fatto zero ricollocamenti venendo anche portati davanti alla Corte Europea dalla Commissione. La soluzione passa soltanto per la solidarietà europea per questa riforma di Dublino che finalmente garantirebbe, pro quota, che tutti i Paesi siano obbligati a fare la propria parte sull’accoglienza, valorizzando anche i legami significativi dei richiedenti asilo. Questo è in due parole quello che noi abbiamo ottenuto sulla riforma di Dublino.

Matteo Salvini
Foto dal profilo FB di Matteo Salvini https://www.facebook.com/salviniofficial/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Elly Schlein

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta