Approfondimenti

Salvini e il paternalismo reazionario

Matteo Salvini

Matteo Salvini esercita una forte influenza sul nuovo esecutivo di Lega e 5 Stelle.

Il leader della Lega si è posizionato negli anni su posizioni politiche sempre più a destra, diventando il principale punto di riferimento per i fascisti in Italia. Casapound ha di recente manifestato simpatia per il nascente governo. E a Casapound, al suo linguaggio, Salvini attinge quando dice ‘prima gli italiani’ o quando usa slogan quali ‘il popolo contro le élites‘.

Salvini è abile anche a usare slogan e idee che arrivano da sinistra, manipolandole a proprio uso. Di recente, ha denunciato la massiccia diffusione nell’uso degli psicofarmaci quale conseguenza della precarietà economica e della crisi. Ma Salvini offre risposte che rimangono nel solco della tradizione della destra radicale: la ricerca di un nemico, di un capro espiatorio. Gli immigrati in particolare, e l’Europa. Proponendosi come il ‘piccolo padre’ capace di rassicurare e curare gli italiani.

Ne abbiamo parlato con Francesca Coin, sociologa all’Università di Venezia ‘Ca Foscari’ e ricercatrice.

Salvini qualche giorno fa durante l’incontro con il Presidente della Repubblica ha messo in relazione precariato e psicofarmaci. Usando un’analisi svolta da autori di sinistra, ha denunciato che il 20 per cento degli italiani fa uso di psicofarmaci.

Dopo aver parlato con te sono tornata a vedere le parole usate da Salvini. Lui ha detto: “Senza un lavoro stabile non c’è prospettiva, famiglia, figli. Non è possibile che il 20% degli italiani usi psicofarmaci, spesso per mancanza di speranza fiducia, prospettive”. Già con queste parole Salvini sembrava mettere in relazione il consumo di psicofarmaci con la situazione politica. Poi ha continuato: “Più precarietà, più psicofarmaci, meno sicurezza” – a quel punto i nessi causali approssimativi del suo discorso erano palesati. La stampa nei giorni successivi non sapeva bene come prendere questa esternazione. In alcuni casi ha cercato di capire se si trattasse o meno di un dato corretto. Il Post per esempio ha scritto un lungo articolo nel quale cercava di valutare l’affidabilità di dati di Salvini. In questo senso riprendeva i dati dell’Agenzia per il farmaco (AIFA) e le indagini dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, in particolare l’Indagine Ipsad, in base alla quale circa il 20% della popolazione italiana (esattamente 11 milioni di persone) fanno ricorso ad ansiolitici, sonniferi e antidepressivi. In molti casi la risposta alla frase di Salvini è stata il sospetto, come se il solo fatto che fosse stato Salvini a porre il tema della relazione tra precarietà e disagio psichico implicasse necessariamente che ci doveva essere qualche cosa di sbagliato. Non sono certa che questo sia il modo migliore per analizzare la questione. Negli ultimi anni diversi studi hanno messo in risalto in modo pressoché inequivocabile come le trasformazioni lavorative degli ultimi trent’anni abbiano prodotto una condizione di disagio psicologico dentro e fuori i luoghi di lavoro. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, per esempio, ha rilasciato un comunicato poche settimane fa per evidenziare come il precariato lavorativo mini lo stato psicologico degli individui in quanto produce condizioni di insicurezza che sono spesso accompagnate da periodi d’ansia e di disagio psicologico. Secondo alcune analisi il disagio psichico è una questione di classe – questa la conclusione di Mark Fisher per esempio, autore di Realismo Capitalista (Nero 2018) – una condizione trasversale a chi subisce condizioni di sfruttamento o di ricattabilità. L’operazione di Salvini sottende tutto questo ma fa un ragionamento diverso.

Che ragionamento fa?

La lettura dei sintomi è giusta, il problema sono le cause. Salvini dice che il problema non è solo che le persone stanno male, il problema è che stanno male per colpa di un nemico esterno – non a caso lui dice “più precarietà, più psicofarmaci, meno sicurezza”. Il dato del malessere psichico è messo in relazione con la precarietà e la sicurezza. Che sia l’Europa che ha contribuito ad accelerare il declino italiano, che siano gli immigrati che rubano il lavoro, dal suo punto di vista naturalmente, il punto fondamentale è che bisogna difendere “gli italiani” da chi li minaccia. In questo senso i dati che cita sono giusti ma il discorso nel quale li inserisce rimanda a un contesto problematico nel quale un nemico esterno ha la responsabilità di aver portato la depressione e la malattia al “popolo italiano”. E’ come se dietro le sue parole vi fosse la presenza latente di un untore e l’untore è la causa della peste che devasta la società. In questo senso Salvini mette in scena il disagio psichico e la sofferenza per descrivere un popolo privato suo malgrado della salute da cause esterne. E di fronte a questa sciagura nazionale lui stesso si pone come la figura del padre – il condottiero, il difensore del popolo, il comandante. Tra le righe in tutto questo ciò c’è il richiamo a un’epoca di benessere antico in cui l’economia era fiorente, le famiglie erano felici, i capifamiglia portavano il pane a casa, le donne facevano le madri e i piccoli imprenditori erano la locomotiva d’Italia. In quell’epoca il popolo era sovrano, l’immigrazione non esisteva, i lavoratori erano forti e virili e l’Europa non era una minaccia. Quello che sto tentando di dire è che la causa della sofferenza nell’analisi di Salvini non rimanda alla violenza di classe agita dall’ordine proprietario contro il lavoro negli ultimi quarant’anni, il problema sono anzitutto coloro che minacciano il popolo italiano – ed è diverso.

Questa cosa che dici del padre di famiglia mi fa venire in mente che questo riferimento al padre di famiglia in maniera diretta ed esplicita l’ha fatta parlando dei migranti, quando ha detto “io sono un padre di famiglia e quindi capisco quando i genitori hanno dei figli, ma questo non può prescindere dal fatto che dobbiamo prendere delle misure”. Perché la sinistra non tocca palla in questo momento?

Perché non esiste, a parte pochi tenaci tentativi di ricostruirla da zero. Su quello che dicevi tu, se posso aggiungere una cosa il nodo secondo me è che la destra usa il grimaldello della virilità per stimolare un desiderio di vendetta da parte del popolo precario. Nei testi di alcuni ideologi della destra in Italia il precariato viene descritto come qualcosa di vinto e per non essere accusati di essere vili e depressi bisogna “mostrare le palle”. La destra in questo senso usa il malessere “di classe” per stimolare l’unità “del popolo” – in una demagogica sovrapposizione di significati e di categorie. Tutto quanto accade in questa analisi è colpa di attori esterni rispetto ai quali Salvini si pone come salvatore. Fa una cosa molto efficace, Salvini, in questo senso. Dal punto di vista affettivo, restituisce un padre simbolico al precariato malato e fa breccia nel cuore di chi si è sentito indifeso. Da un punto di vista politico, aizza il popolo contro il nemico esterno, chiamandolo all’armi contro il nemico invasore.

Queste sono dinamiche antiche. La ricerca del capro espiatorio, la retorica contro il “capitalismo finanziario” è qualcosa che abbiamo visto negli anni ’30, fascisti e nazisti.

Esatto. Il fatto è che nel mentre fanno tutto questo, le loro stesse politiche sono profondamente “di classe” e cioè dalla parte dei ricchi.

Infatti fanno la flat tax, mettono in atto la misura di politica fiscale più a destra che esista da questo punto di vista, più iniqua.

Esatto. In ultima analisi le politiche proposte dai giallo-verdi possono essere descritte in due modi. Da un lato politiche anti-redistributive come la flat tax, che è forse uno dei più chiari esempi di una politica fiscale di destra. Il fondamento teorico della flat tax è la curva di Laffer ispiratrice della controrivoluzione fiscale introdotta da Reagan a metà degli anni Ottanta quando la riduzione delle tasse per i ricchi ha causato una crescita esponenziale del debito tutta a favore del “big business” dentro un discorso neoliberale tutto teso ad “affamare la bestia”. Stando alle stime attuali, la flat tax comporterebbe un taglio di circa 50 miliardi alle entrate fiscali. Giovanni Dosi sul Sole 24 parlava l’altro giorno di un regalo ai ricchi contrario al principio costituzionale e alla progressività che rischia di far saltare i conti pubblici. Nel momento in cui tu redistribuisci la ricchezza dai poveri ai ricchi e consenti ai ricchi di pagare meno tasse, implicitamente dici che i servizi statali dovranno essere ridotti ulteriormente negli anni a venire e questo significa meno sanità, meno pensioni, meno scuola, meno diritti sul lavoro, in altre parole, più insicurezza e più psicofarmaci! Il problema tuttavia non è solo che nel mentre si propongono come difensori dei precariato implementano politiche tese ad aumentarne l’insicurezza sociale. L’altra cosa preoccupante è che i tagli alla spesa sociale vengono affiancati all’introduzione di una nuova gerarchia nell’accesso ai diritti. In questo senso, l’accesso gratuito agli asilo nido alle sole famiglie italiane va letto precisamente come un tentativo di introdurre una gerarchia razziale nell’accesso ai diritti. In erba vediamo emergere una gerarchia non solo in chiave razziale ma anche in chiave morale. E’ importante osservare che l’accesso ai diritti è anzitutto bianco, “prima gli italiani”, appunto, ma similmente possiamo dire “prima le madri”, non a caso il modello di welfare famigliare è piegato su un’idea della donna come madre che è da un lato sordo alle esigenze delle donne nella società contemporanea e dall’altro vagamente infarcito di quell’idea di maternità tutta ispirata all’obiettivo di crescita demografica richiesto dalla difesa della razza. In altre parole quello che vediamo emergere è un politica sociale di tagli e gerarchie tesa ad affermare un’idea di mondo sostanzialmente bianco, nazionalista e patriarcale – il contrario della sicurezza, se ci pensi.

Credi che questo modello sociale che potrebbe sfociare in situazioni di tensione ancora più difficili e pericolose?

Secondo me sì. Quanto tempo c’è voluto perché il PD fosse riconosciuto come un partito non di sinistra? Quando tempo ci vorrà per rendersi conto che queste politiche inducono alla guerra sociale? Il grimaldello dell’epoca contemporanea è che nessuna politica in questo momento può prescindere dall’essere fortemente antirazzista e femminista. Non a caso sono state le donne l’altro giorno a Roma a cacciare Casapound dal loro quartiere. Questa è la cosa fondamentale oggi in termini di sensibilità sociale, risvegliare e sostenere il femminismo e l’antirazzismo. È l’unico modo di delegittimare politiche patriarcali che sembrano tutte tese a riesumare il mito del grande padre, lo stesso padre simbolico sconfitto dalla resistenza.

Matteo Salvini
Foto dal profilo Facebook di Matteo Salvini https://www.facebook.com/salviniofficial/
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta