Approfondimenti

Salvini e il paternalismo reazionario

Matteo Salvini

Matteo Salvini esercita una forte influenza sul nuovo esecutivo di Lega e 5 Stelle.

Il leader della Lega si è posizionato negli anni su posizioni politiche sempre più a destra, diventando il principale punto di riferimento per i fascisti in Italia. Casapound ha di recente manifestato simpatia per il nascente governo. E a Casapound, al suo linguaggio, Salvini attinge quando dice ‘prima gli italiani’ o quando usa slogan quali ‘il popolo contro le élites‘.

Salvini è abile anche a usare slogan e idee che arrivano da sinistra, manipolandole a proprio uso. Di recente, ha denunciato la massiccia diffusione nell’uso degli psicofarmaci quale conseguenza della precarietà economica e della crisi. Ma Salvini offre risposte che rimangono nel solco della tradizione della destra radicale: la ricerca di un nemico, di un capro espiatorio. Gli immigrati in particolare, e l’Europa. Proponendosi come il ‘piccolo padre’ capace di rassicurare e curare gli italiani.

Ne abbiamo parlato con Francesca Coin, sociologa all’Università di Venezia ‘Ca Foscari’ e ricercatrice.

Salvini qualche giorno fa durante l’incontro con il Presidente della Repubblica ha messo in relazione precariato e psicofarmaci. Usando un’analisi svolta da autori di sinistra, ha denunciato che il 20 per cento degli italiani fa uso di psicofarmaci.

Dopo aver parlato con te sono tornata a vedere le parole usate da Salvini. Lui ha detto: “Senza un lavoro stabile non c’è prospettiva, famiglia, figli. Non è possibile che il 20% degli italiani usi psicofarmaci, spesso per mancanza di speranza fiducia, prospettive”. Già con queste parole Salvini sembrava mettere in relazione il consumo di psicofarmaci con la situazione politica. Poi ha continuato: “Più precarietà, più psicofarmaci, meno sicurezza” – a quel punto i nessi causali approssimativi del suo discorso erano palesati. La stampa nei giorni successivi non sapeva bene come prendere questa esternazione. In alcuni casi ha cercato di capire se si trattasse o meno di un dato corretto. Il Post per esempio ha scritto un lungo articolo nel quale cercava di valutare l’affidabilità di dati di Salvini. In questo senso riprendeva i dati dell’Agenzia per il farmaco (AIFA) e le indagini dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, in particolare l’Indagine Ipsad, in base alla quale circa il 20% della popolazione italiana (esattamente 11 milioni di persone) fanno ricorso ad ansiolitici, sonniferi e antidepressivi. In molti casi la risposta alla frase di Salvini è stata il sospetto, come se il solo fatto che fosse stato Salvini a porre il tema della relazione tra precarietà e disagio psichico implicasse necessariamente che ci doveva essere qualche cosa di sbagliato. Non sono certa che questo sia il modo migliore per analizzare la questione. Negli ultimi anni diversi studi hanno messo in risalto in modo pressoché inequivocabile come le trasformazioni lavorative degli ultimi trent’anni abbiano prodotto una condizione di disagio psicologico dentro e fuori i luoghi di lavoro. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, per esempio, ha rilasciato un comunicato poche settimane fa per evidenziare come il precariato lavorativo mini lo stato psicologico degli individui in quanto produce condizioni di insicurezza che sono spesso accompagnate da periodi d’ansia e di disagio psicologico. Secondo alcune analisi il disagio psichico è una questione di classe – questa la conclusione di Mark Fisher per esempio, autore di Realismo Capitalista (Nero 2018) – una condizione trasversale a chi subisce condizioni di sfruttamento o di ricattabilità. L’operazione di Salvini sottende tutto questo ma fa un ragionamento diverso.

Che ragionamento fa?

La lettura dei sintomi è giusta, il problema sono le cause. Salvini dice che il problema non è solo che le persone stanno male, il problema è che stanno male per colpa di un nemico esterno – non a caso lui dice “più precarietà, più psicofarmaci, meno sicurezza”. Il dato del malessere psichico è messo in relazione con la precarietà e la sicurezza. Che sia l’Europa che ha contribuito ad accelerare il declino italiano, che siano gli immigrati che rubano il lavoro, dal suo punto di vista naturalmente, il punto fondamentale è che bisogna difendere “gli italiani” da chi li minaccia. In questo senso i dati che cita sono giusti ma il discorso nel quale li inserisce rimanda a un contesto problematico nel quale un nemico esterno ha la responsabilità di aver portato la depressione e la malattia al “popolo italiano”. E’ come se dietro le sue parole vi fosse la presenza latente di un untore e l’untore è la causa della peste che devasta la società. In questo senso Salvini mette in scena il disagio psichico e la sofferenza per descrivere un popolo privato suo malgrado della salute da cause esterne. E di fronte a questa sciagura nazionale lui stesso si pone come la figura del padre – il condottiero, il difensore del popolo, il comandante. Tra le righe in tutto questo ciò c’è il richiamo a un’epoca di benessere antico in cui l’economia era fiorente, le famiglie erano felici, i capifamiglia portavano il pane a casa, le donne facevano le madri e i piccoli imprenditori erano la locomotiva d’Italia. In quell’epoca il popolo era sovrano, l’immigrazione non esisteva, i lavoratori erano forti e virili e l’Europa non era una minaccia. Quello che sto tentando di dire è che la causa della sofferenza nell’analisi di Salvini non rimanda alla violenza di classe agita dall’ordine proprietario contro il lavoro negli ultimi quarant’anni, il problema sono anzitutto coloro che minacciano il popolo italiano – ed è diverso.

Questa cosa che dici del padre di famiglia mi fa venire in mente che questo riferimento al padre di famiglia in maniera diretta ed esplicita l’ha fatta parlando dei migranti, quando ha detto “io sono un padre di famiglia e quindi capisco quando i genitori hanno dei figli, ma questo non può prescindere dal fatto che dobbiamo prendere delle misure”. Perché la sinistra non tocca palla in questo momento?

Perché non esiste, a parte pochi tenaci tentativi di ricostruirla da zero. Su quello che dicevi tu, se posso aggiungere una cosa il nodo secondo me è che la destra usa il grimaldello della virilità per stimolare un desiderio di vendetta da parte del popolo precario. Nei testi di alcuni ideologi della destra in Italia il precariato viene descritto come qualcosa di vinto e per non essere accusati di essere vili e depressi bisogna “mostrare le palle”. La destra in questo senso usa il malessere “di classe” per stimolare l’unità “del popolo” – in una demagogica sovrapposizione di significati e di categorie. Tutto quanto accade in questa analisi è colpa di attori esterni rispetto ai quali Salvini si pone come salvatore. Fa una cosa molto efficace, Salvini, in questo senso. Dal punto di vista affettivo, restituisce un padre simbolico al precariato malato e fa breccia nel cuore di chi si è sentito indifeso. Da un punto di vista politico, aizza il popolo contro il nemico esterno, chiamandolo all’armi contro il nemico invasore.

Queste sono dinamiche antiche. La ricerca del capro espiatorio, la retorica contro il “capitalismo finanziario” è qualcosa che abbiamo visto negli anni ’30, fascisti e nazisti.

Esatto. Il fatto è che nel mentre fanno tutto questo, le loro stesse politiche sono profondamente “di classe” e cioè dalla parte dei ricchi.

Infatti fanno la flat tax, mettono in atto la misura di politica fiscale più a destra che esista da questo punto di vista, più iniqua.

Esatto. In ultima analisi le politiche proposte dai giallo-verdi possono essere descritte in due modi. Da un lato politiche anti-redistributive come la flat tax, che è forse uno dei più chiari esempi di una politica fiscale di destra. Il fondamento teorico della flat tax è la curva di Laffer ispiratrice della controrivoluzione fiscale introdotta da Reagan a metà degli anni Ottanta quando la riduzione delle tasse per i ricchi ha causato una crescita esponenziale del debito tutta a favore del “big business” dentro un discorso neoliberale tutto teso ad “affamare la bestia”. Stando alle stime attuali, la flat tax comporterebbe un taglio di circa 50 miliardi alle entrate fiscali. Giovanni Dosi sul Sole 24 parlava l’altro giorno di un regalo ai ricchi contrario al principio costituzionale e alla progressività che rischia di far saltare i conti pubblici. Nel momento in cui tu redistribuisci la ricchezza dai poveri ai ricchi e consenti ai ricchi di pagare meno tasse, implicitamente dici che i servizi statali dovranno essere ridotti ulteriormente negli anni a venire e questo significa meno sanità, meno pensioni, meno scuola, meno diritti sul lavoro, in altre parole, più insicurezza e più psicofarmaci! Il problema tuttavia non è solo che nel mentre si propongono come difensori dei precariato implementano politiche tese ad aumentarne l’insicurezza sociale. L’altra cosa preoccupante è che i tagli alla spesa sociale vengono affiancati all’introduzione di una nuova gerarchia nell’accesso ai diritti. In questo senso, l’accesso gratuito agli asilo nido alle sole famiglie italiane va letto precisamente come un tentativo di introdurre una gerarchia razziale nell’accesso ai diritti. In erba vediamo emergere una gerarchia non solo in chiave razziale ma anche in chiave morale. E’ importante osservare che l’accesso ai diritti è anzitutto bianco, “prima gli italiani”, appunto, ma similmente possiamo dire “prima le madri”, non a caso il modello di welfare famigliare è piegato su un’idea della donna come madre che è da un lato sordo alle esigenze delle donne nella società contemporanea e dall’altro vagamente infarcito di quell’idea di maternità tutta ispirata all’obiettivo di crescita demografica richiesto dalla difesa della razza. In altre parole quello che vediamo emergere è un politica sociale di tagli e gerarchie tesa ad affermare un’idea di mondo sostanzialmente bianco, nazionalista e patriarcale – il contrario della sicurezza, se ci pensi.

Credi che questo modello sociale che potrebbe sfociare in situazioni di tensione ancora più difficili e pericolose?

Secondo me sì. Quanto tempo c’è voluto perché il PD fosse riconosciuto come un partito non di sinistra? Quando tempo ci vorrà per rendersi conto che queste politiche inducono alla guerra sociale? Il grimaldello dell’epoca contemporanea è che nessuna politica in questo momento può prescindere dall’essere fortemente antirazzista e femminista. Non a caso sono state le donne l’altro giorno a Roma a cacciare Casapound dal loro quartiere. Questa è la cosa fondamentale oggi in termini di sensibilità sociale, risvegliare e sostenere il femminismo e l’antirazzismo. È l’unico modo di delegittimare politiche patriarcali che sembrano tutte tese a riesumare il mito del grande padre, lo stesso padre simbolico sconfitto dalla resistenza.

Matteo Salvini
Foto dal profilo Facebook di Matteo Salvini https://www.facebook.com/salviniofficial/
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

  • PlayStop

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    Monica Frassoni, presidente della Alleanza europea del risparmio energetico, commenta l’accordo raggiunto a Bruxelles per gli obiettivi climatici 2040 (90% riduzione delle emissioni ma con 5% di "sconto" ovvero di crediti di carbonio che si possono spendere in progetti di riforestazione in giro per il mondo). Sara Milanese presenta l'incontro dei presidenti a Belém in Brasile come prologo della Cop30 per il clima che inizia lunedì nella citta amazzonica e ci fa ascoltare Sila Mesquita Apurina una delle leader dell'Alleanza delle comunità indigene che organizza la "cupola dei Popoli, l'incontro che da 30 anni porta avanti le istanze dal basso delle società civili, indigene e non. Caterina Pozzi, presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti) ci racconta della contro-conferenza su droghe e dipendenze mentre apre domani quella del governo che rivendicherà l'approccio punitivo e proibizionista. Infine, Alessandro Diegoli rilancia al staffetta 50e50 non solo in Lombardia ma in tutto il mondo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

Adesso in diretta