Approfondimenti

Salario degno o sfruttamento? Il caso vigilanza Sicuritalia

Sicuritalia

Quindicimila dipendenti di cui cui novemila addetti della vigilanza non armata che servono centinaia di aziende a partire dai colossi della distribuzione Esselunga, Carrefour, Lidl e poi Barilla, Telecom, tutte le più grandi banche, gli aeroporti, qualche Regione… Sicuritalia (con base a Como) è il primo gruppo di vigilanza e sicurezza privata in Italia e viaggia a due velocità: quella della holding che compra aziende in Belgio e Olanda, distribuisce utili e ha raddoppiato il fatturato in pochi anni e poi la cooperativa Sicuritalia servizi fiduciari con soci 4mila addetti che secondo i sindacati da anni vive all’osso con minacce di chiusura e ricatti e salari orari a 5,5 euro all’ora.
L’azienda si è sempre difesa dicendo di applicare il vergognoso contratto di settore del 2013 – firmato anche da Cgil e Cisl – con tante di quelle deroghe che alla fine non c’è integrazione per la malattia, gli straordinari sono pagati meno, e il salario base di un tempo pieno arriva a 930 euro al mese, lordi, ovvero 650 in tasca. I tribunali del lavoro di Torino e Milano hanno stabilito che si tratta di salari al di sotto della soglia di povertà, incompatibili con l’articolo 36 della Costituzione. E quindi hanno intimato all’azienda di integrarli. Sono più di 100mila (alcuni dicono 300mila) i lavoratori in questa condizione in Italia e quindi cominciano a fioccare gli esposti e le denunce: la strada giudiziaria al salario degno, insomma.
La Procura di Milano giovedì 23 giugno ha messo in amministrazione giudiziaria la cooperativa Servizi Fiduciari di Sicuritalia perché ritiene che le condizioni siano da “sfruttamento del lavoro”, caporalato se preferite, con anche minacce e soprusi dei dirigenti nei confronti di quelli che sarebbero soci-lavoratori che lavroano con anche 80 ore di straordinario. Secono la Procura sullo sfruttamento del lavoro si basa la ricchezza el gruppo ed anche la sua posizione dominante sul mercato per cui ha sistematicamente acquisito negli ultimi anni appalti pubblici e privati e acquisito anche molte qaziende concorrenti. L’indagine coordinata dall guardia di Finanza i Como con i procuratori Strorari e Santoro, è arrivata alla svolta, si vedrà dove arriverà.
Intanto il contratto nazionale vigilanza è stato rinnovato con 8 anni di ritardo e un aumento di 140 euro al mese che però saranno dati in tranche e insomma alla fine dell’anno i vigilanti riusciranno a passare da 5,37 euro all’ora a 6,41. I sindacati hanno firmato, piuttosto di niente si dice… Eppure questo aumento potrebbe non bastare per quella “esistenza libera e dignitosa” che il lavoro dovrebbe garantire per chiamarsi tale (almeno finché c’è ala Costituzione). Così la Procura continuerà a supplire la politica e i sindacati denunciando che lo sfruttamento in Italia è oltre la soglia della dignità che evidentemente nessun altro vede.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

Adesso in diretta