Approfondimenti

Noi, operai della fabbrica che resiste

Mi chiamo Adriano, sono di Cavallermaggiore e faccio l’operaio. Da tanti anni lo faccio, saranno trenta. Lavoro alla Cooperativa Italiana Pavimenti, a Sommariva Bosco, pochi chilometri da casa. Sono fortunato a non dover fare tanta strada per andare a lavorare. In fabbrica facciamo pavimenti galleggianti, che non vanno in acqua, come potrebbe sembrare dal nome. In realtà più che galleggianti, come si chiamano nel nostro settore, sono sospesi. Non vengono posati a terra, ma montati su dei supporti. Così, sotto, si crea un’intercapedine dove si possono fare passare cavi e fili. Servono soprattutto negli uffici, o negli studi medici. Comunque, facciamo questa cosa qui. Siamo in venti.

C’eravamo quasi tutti l’altra sera alla chiesa dei Battuti Bianchi, qui a Cavallermaggiore. Che bella che è, la chiesa dico. Non ci ero mai entrato, non ci fanno mica più le messe. Ma se è bella… Era piena, l’altra sera, quando hanno presentato il libro e hanno raccontato la nostra storia. Io ho anche un po’ pianto, non mi vergogno, anche perché ce n’era che piangevano… Quando il giornalista di Radio Popolare ha letto quel pezzo del libro, quando Ornella arriva davanti allo stabilimento e le dicono che Dino è morto: è lì che ho pianto.

La Ornella è la moglie del nostro Dino, Dino Saglietto. E’ lui che si è inventato questa cosa qua. La Cooperativa, dico. Io e Dino ci conoscevamo da vent’anni e passa, da quando, nel 1992, eravamo andati a lavorare alla Intec. Che tipo che era. Era cocciuto come un mulo. Faceva sempre di testa sua. Ma il fatto è che lo faceva bene. Tutto. Anche le sbronze, le faceva bene! Gli piaceva più di tutto lavorare e lui si sentiva come un capo, anzi come il padrone dello stabilimento, anche se non lo era. Lui sapeva tutto, tutti noi andavamo da lui quando c’era un problema. E anche i proprietari lo sapevano che il Dino era un boss.

Dino Saglietto, presidente di C.I.P. COOP. La cooperativa nasce sulle ceneri della Intec e mette insieme il precedente personale assieme all'esperienza pluriennale nel campo della costruzione di pavimenti sopraelevati.
Dino Saglietto, presidente di C.I.P. COOP. La cooperativa nasce sulle ceneri della Intec e mette insieme il precedente personale assieme all’esperienza pluriennale nel campo della costruzione di pavimenti sopraelevati.

E il boss, poi, lo è stato davvero. Per poco, però. Per un giorno. Che festa, quella volta, a Cavallermaggiore: noi, gli operai della Intec, che diventavamo i proprietari. La Intec fallita, chiuso, la Cooperativa degli operai che diventa proprietaria. Tutta Dino se l’è pensata questa cosa qua. Noi lo abbiamo aiutato ma se non c’era lui mica si faceva. E andava di qua, e di là, e parlava con questo e con quello, e le banche, e la Regione, e il sindaco, e la Confcooperative. Girava con la borsa piena di documenti. E intanto lavorava in fabbrica. Che mazzo che ci siamo fatti! Ma poi, che felicità quando Dino e la Ornella sono venuti a dirci che ce l’avevamo fatta, che la fabbrica , adesso, era nostra. Tutta quella fatica, ore e ore di lavoro, e quella paura di aver fatto il passo più lungo della gamba. E invece, Dino aveva avuto ragione. E adesso eravamo lì a festeggiare: la fabbrica era casa nostra.

Lo hanno detto, l’altra sera, alla chiesa, di quanto è stato difficile farcela. Lo ha detto l’assessore regionale Balocco e anche l’assessore Pentenero, che sono venuti apposta fin qua per parlare del libro. “Riscatto” si intitola, e racconta di Dino e di noi. A leggerlo mi è suonato un po’ strano perché sembra una storia inventata, come una fiction, come da Tv. Però i fatti, i nomi, le date, c’è tutto giusto, in effetti. Piena, strapiena, era la Chiesa, l’ho già detto. Ma mi fa impressione, perché sembrava Natale.

chiesa

Quando Dino è morto io ci sono rimasto tanto, tanto male. Il giorno dopo è morto, il giorno dopo che aveva firmato il passaggio di proprietà. Dopo tutti quei sacrifici. Morire così, schiacciato dalla pressa, la sua pressa, che la conosceva a memoria. Per giorni e giorni non sono riuscito ad avvicinarmi alla fabbrica. Andavo in macchina, parcheggiavo nel piazzale, prima del cancello. E stavo un po’ lì. Avevo anche paura per quello che poteva succedere. La Cooperativa senza Dino come faceva ad andare avanti? E invece siamo ancora qua.

L’altra sera, alla presentazione del libro, c’era anche la mamma di Dino. Poverina, che dolore per lei. Mi ha fatto ridere quando il giornalista che ha scritto il libro è andato lì ad abbracciarla: lei gli ha detto grazie e poi delle cose in dialetto cuneese. E lui non ha capito niente, si vedeva dalla faccia! Ha fatto finta di capire e l’ha abbracciata ancora. Anche il sindaco Sannazzaro è stato bravo, ha parlato bene, e anche don Gallo, che era amico di Dino. Eh, ma in tanti qua erano suoi amici.

Alla fine della presentazione, la chiesa si è svuotata, ma non in fretta, come dopo la messa. Più lentamente, perché tanti stavano lì a parlare. A ricordare Dino, a raccontare storie sulla fabbrica e sul paese, a ridere di quando a Carnevale costruiva i carri. E di quando rompeva di coglioni se una piastrella non era proprio perfetta come l’aveva in mente lui. Io sono stato un po’ lì, non sapevo se essere contento o ancora triste per Dino. Poi Nestor mi ha detto, dài che ti offro da bere. E siamo andati via.

 

“Riscatto – una storia vera d’amore e fabbrica” di Alessandro Principe – Round Robin Editrice – pagg.140 – 12 euro – in libreria

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-03-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/03/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-03-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 25/03/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 25-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-03-2025

  • PlayStop

    Utopia realizzata

    quando cominciamo con una disputa sul tema della polvere che esce dalla barba, per poi passare ai casi di possibile risarcimento da sottoporre a Norma De Cavillis e infine ospitiamo la squadra di Tchoukball di Rovello Porro che si appresta a ospitare il torneo più importante d'Europa

    Poveri ma belli - 25-03-2025

  • PlayStop

    I Gazebo Penguins presentano il disco Temporale

    Temporale è l'ultimo disco dei Gazebo Penguins. Un disco che parte dalla testa, la utilizza come concept, si immerge nei suoi misteri. Oggi Capra e Sollo ce ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Davide Enia e il suo "Autoritratto"

    «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. “Autoritratto” sarà in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 25 marzo al 17 aprile. Oggi a Cult, un estratto della presentazione alla stampa fatta proprio da Davide Enia.

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Considera l'armadillo di martedì 25/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Matteo Cupi, direttore esecutivo di @Animal Equality Italia per parlare di pulcini maschi. A cura di Cecilia Di Lieto

    Considera l’armadillo - 25-03-2025

Adesso in diretta