Approfondimenti

Rudi Dutschke, 50 anni fa l’attentato a Berlino

Rudi Dutschke era certamente una delle persone più intelligenti che tu potessi incontrare nel ’67 e ’68, anni tumultuosi, e bellissimi. Studente antiautoritario per eccellenza nel crogiuolo di una Berlino ovest radicale, critica e libertaria, era personalità di spicco dell’SDS, la Lega Tedesca degli Studenti Socialisti, nell’orbita del partito socialdemocratico (SPD), ma con una grande autonomia (a dir poco).

Berlino ovest, città libera piantata nel cuore della Repubblica Democratica Tedesca, la RDT paese totalitario e comunista. RDT da cui leggenda vuole che Dutschke fuggisse tre giorni prima della costruzione del muro, diventando così all’unisono un profugo e un brillante studente in sociologia – in RDT l’università gli era stata interdetta. Berlino ovest che ebbe in quegli anni borgomastri socialdemocratici come Willy Brandt per diecianni fino al 1966, artefice in seguito della cosidetta ostpolitik che apre la strada a una normalizzazione dei rapporti tra Est e Ovest, Heinrich Albertz per un breve interregno e, a partire dal ’67, per altri dieci Klaus Schutz. Ovvero il Comune era guidato da persone che vedevano di buon occhio il fermento artistico, culturale, politico di cui gli studenti della Freie Universitat, l’Università Libera di Berlino, erano portatori. In questo contesto scoppia letteralmente il ’68, preparato dalle agitazioni del ’66 e ’67 principalmente antimperialiste e contro la guerra, in specie quella del Viet Nam.

Nervo di queste mobilitazioni furono gli studenti dell’SDS. Intanto le autorità accademiche per un verso, quelle di polizia per l’altro modulano diversi livelli di repressione, alcuni studenti finiscono in carcere, molti altri manganellati, mentre alcune facoltà vengono serrate con la sospensione delle immatricolazioni. Ma non vogliamo nè possiamo qui ripercorrere la cronaca e la storia di quegli anni, bensì sottolineare come in questo intreccio tra azioni antimperialiste e lotte per la democratizzazione dell’università si muovesse del tutto a suo agio Rudi il rosso, come Dutschke fu ben presto ribattezzato, diventando una figura famigliare di ogni corteo, raduno, assemblea, comizio.

Le sue doti di agitatore nato e di tribuno ne fecero un leader naturale, per di più molto simpatico come sapeva chiunque lo avvicinasse anche solo per stringergli la mano. Epperò un fatto va citato, perchè influenzerà in meniera forte tuttti gli eventi successivi, l’omicidio per mano di un poliziotto dello studente Benno Ohnesorg, durante una manifestazione contro la visita dello scià di Persia Reza Pahlawi nel giugno del 1967.

Fu un assassinio a sangue freddo come certificò la Procura berlinese circa quarantanni dopo, orchestrato dalla polizia e eseguito dall’agente Karl-Heinz Kurras, che per soprammercato in alcuni documenti desecretati nel 2009 viene indicato come un informatore della Stasi, la polizia segreta della RDT. Mentre Kurras all’epoca viene assolto con una sentenza a dir poco scandalosa, quell’omicidio così plateale induce una parte, seppure minoritaria, del movimento a interrogarsi se non sia il caso di mettere in campo forme di lotta violenta e/o di autodifesa armata.

Invece Rudi Dutschke traccia un altro possibile cammino per il movimento degli studenti antiautoritari: la lunga marcia attraverso le istituzioni. Indicazione preceduta da un saggio magistrale titolato “le contraddizioni del tardo capitalismo, gli studenti antiautoritari e il loro rapporto col Terzo Mondo” che si può leggere in “La ribellione degli studenti” edito da Feltrinelli nel maggio 1968. Ma la dialettica tra una ipotesi di lotta violenta e la lunga marcia attraverso le istituzioni viene brutalmente interrotta dall’attentato che ferisce Rudi in modo gravissimo l’11 aprile del ’68. Dutschke si salva a stento, rimanendo gravemente menomato, morendo causa i postumi delle ferite nel 1979.

Così l’intelligenza più brillante, estesa e profonda coniugata con una rigorosa militanza viene se non annichilita, certamente in larga misura spenta, lasciando il movimento monco e direi dislocato in una torsione impropria. L’attentatore Joseph Bachmann di professione imbianchino non chiarì mai le ragioni del suo gesto, salvo generiche geremiadi contro l’anarchico ribelle. Col che in una lettera resa nota dal figlio, Rudi racconta di essere sorvegliato dalla Stasi, che non gli ha perdonato forse la sua attività dissidente e pacifista – facendosi obiettore di coscienza – quando ancora viveva nella RDT. Ma poco importa seguire le tracce di più o meno ipotetici complotti per filo e per segno.

Dutschke progettava e perseguiva un progetto per una società libertaria e una democrazia radicale – la lunga marcia attraverso le istituzioni – che avrebbe potuto cambiare le prospettive e le sorti non solo del movimento studentesco ma dell’intero panorama politico tedesco, e quindi europeo. Per cui andava tolto di mezzo, e le forze della reazione nella RFT (Repubblica Federale Tedesca), così come quelle altrettanto reazionarie della RDT si sono certamente impegnate perchè ciò avvenisse.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta