Approfondimenti

Rouhani, uno spiraglio di libertà

In Iran l’alta partecipazione alle elezioni, come previsto, ha favorito Rouhani e il blocco riformista. I settori più liberali della società iraniana tendono a votare meno rispetto a quelli tradizionalisti, per non legittimare un regime che non riconoscono. Questa volta invece, spaventati dalla avanzata dei conservatori, sono andati a votare, in sostanza accettando un sistema che vorrebbero radicalmente diverso. Ben oltre quello che può offrire il riformista-moderato Hassan Rouhani.

In questo passaggio politico, in queste elezioni presidenziali, c’è la risposta a una delle domande che ci facciamo spesso in Occidente: per quale motivo i giovani iraniani, soprattutto loro, istruiti, colti, aperti al mondo esterno, rimangono all’interno di questo sistema? Per quale motivo non si ribellano?

Pur non essendo un regime completamente totalitario – pensate alla Corea del Nord – l’Iran è una teocrazia, dove i vertici religiosi controllano tutto: società, cultura, politica ed economia. Lasciano però uno spazio dove il presidente possa definire l’indirizzo politico, interno e internazionale. Da qui l’importanza di queste elezioni. Ma la cornice è sempre la stessa, il presidente della Repubblica Islamica si deve muovere rispettando paletti e confini che non dipendono da lui.

Se escludiamo chi ha lasciato il paese, e non sono in pochi, i settori liberali hanno accettato anche loro di muoversi all’ interno di questo spazio. Ribellarsi è troppo pericoloso. “Impossibile”, ci hanno ripetuto in questi giorni.

Quindi l’approccio di Rouhani che – ricordiamo – è un riformista-moderato è la cosa più liberale che l’Iran si possa permettere. E le sue aperture, a loro volta, garantiscono la stessa stabilità del regime, che sa bene come ogni tanto ci voglia una valvola di sfogo.

Tutto il resto – come il sanguinoso intervento in Siria o l’accordo sul nucleare – non dipendono dal presidente. La stabilità iraniana, una rarità in questa regione, dipende anche da questo delicato equilibrio politico e sociale. Mentre lo scontro con il fronte più oltranzista, ovviamente, non è finito. Il candidato conservatore a queste elezioni, Ebrahim Raisi, potrebbe diventare in futuro la Guida Suprema, la massima carica nella gerarchia iraniana.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 21/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta