Approfondimenti

Riscoprire i Soprano, ora che al cinema c’è il film prequel “I molti santi del New Jersey”

i soprano TV

È in sala in questi giorni I molti santi del New Jersey, in originale The Many Saints of Newark. I Soprano: Le origini recita il sottotitolo, perché nessuno dei potenziali spettatori rischi di perdersi il collegamento con la leggendaria serie tv. Di “I Soprano”, infatti, “I molti santi del New Jersey” è un prequel ufficiale: ambientato nel 1967, è scritto dal creatore della serie David Chase e ha come co-protagonista un giovane Tony interpretato da Michael Gandolfini, il figlio dell’indimenticabile James scomparso prematuramente nel 2013.

L’altro protagonista del film – come rivela, con un gioco di parole il titolo – è Dickie Moltisanti, padre di Christopher, il personaggio interpretato nella serie tv da Michael Imperioli, e la vicenda è una sorta di origin story, il racconto di quel che trasformerà il ragazzino Tony nel boss che abbiamo conosciuto nello show.

I Soprano è senza dubbio la serie televisiva che più spesso finisce al primo posto quando si stilano classifiche dei migliori show di tutti i tempi: fin dalla prima stagione, andata in onda negli Stati Uniti su HBO nel 1999, è stata chiara a tutti la sua portata rivoluzionaria, e oggi è riconosciuta come la serie che ha fatto nascere la cosiddetta prestige o quality television. L’idea di David Chase, da sempre affascinato dai film di gangster come Gli intoccabili e Quei bravi ragazzi, era quella di raccontare la crisi intima di un boss della mafia italoamericana del New Jersey: il quarantenne Tony, per molti versi, ha le responsabilità e le ansie di molti suoi coetanei – problemi con la moglie e i figli adolescenti, o con i colleghi di lavoro –, solo che è anche un capo criminale. Soffre di attacchi di panico e sceglie di andare in analisi: la relazione con la dottoressa Melfi è un potente e inaspettato filo conduttore, uno di quelli in grado di rivelare le potenzialità del mezzo televisivo illuminate dalla serie.

Proseguita fino al 2007, per sei stagioni totali, I Soprano si è fatta apripista di una televisione complessa, con messa in scena e interpretazioni cinematografiche, ma una capacità di sondare gli animi e le psicologie dei personaggi consentita solo ai tempi prolungati di una serie tv. È stata anche la prima serie a mettere al proprio centro un personaggio indiscutibilmente negativo, chiedendoci di empatizzare con lui e di adottare il suo punto di vista: è così che I Soprano ha anche aperto l’era degli antieroi, protagonisti di tante successive serie di grande successo di critica e pubblico. Tra queste, Mad Men e Boardwalk Empire, create da due sceneggiatori cresciuti nella writers’ room di I Soprano, Matthew Weiner e Terence Winter.

Tony Soprano era un tipo di personaggio mai visto prima su un piccolo schermo che tendeva a conquistare il più ampio pubblico possibile attraverso l’identificazione con eroi indiscutibilmente positivi: l’”antieroicità” di Tony e della famiglia Soprano ha dunque accolto anche una complessità di scrittura di personaggi e situazioni – e, certo, il fatto che andasse in onda su un canale via cavo invece che su un network generalista ha consentito ai momenti di violenza, inevitabili in una storia di mafia, di non essere cancellati o edulcorati.

I molti santi del New Jersey è un prequel, un antefatto, anche perché continuare la storia di I Soprano dopo il finale della sesta stagione sarebbe impossibile, e non solo perché il protagonista James Gandolfini non c’è più: anche la conclusione di I Soprano fu inaspettata e rivoluzionaria, generando controversie e dibattiti che durano ancora oggi. Semplicemente, durante una cena di famiglia in un diner, l’immagine va improvvisamente al nero, mentre la musica continua a tutto resta in sospeso: molti si infuriarono – e si infuriano ancora oggi –, tanti apprezzarono la corrispondenza tra un finale aperto e una vicenda che aveva il ritmo stesso dell’esistenza. Se vi è venuta nostalgia, o se volete recuperare quella che il “New York Times” ha definito “la più grande opera di cultura pop americana dell’ultimo quarto di secolo” trovate tutte e sei le stagioni di I Soprano sulla piattaforma Now e su SkyGo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

Adesso in diretta