Approfondimenti

Rifugiati, si fa critica la situazione in Inghilterra

rifugiati

Hasan ha 22 anni ed è arrivato in Inghilterra dal West Darfur. In Sudan era stato ferito gravemente dai Kanjaweed, i miliziani filogovernativi impegnati nella guerra civile che da anni interessa il Paese. Hasan ha cercato rifugio prima in Libia dove, dopo essere stato picchiato, imprigionato e dopo essere riuscito a scappare, ha vissuto per nove mesi nella zona poco fuori Tripoli. Lì, insieme a molti rifugiati sudanesi, ha cercato qualche lavoro per arrivare a fine giornata. Poi il viaggio di sette ore su un’imbarcazione di fortuna per il Regno Unito, passando per Malta, l’Italia e la Francia.

Anche Abas, che di anni ne ha solo 20, e Ahmed, che ne ha 28, uno di origini kurde, l’altro irachene, hanno lasciato i loro Paesi natali non solo per cercare una vita migliore in Europa, ma soprattutto per scappare da situazioni che mettevano a rischio la loro incolumità.

I tre ragazzi sono solo alcuni dei rifugiati che l’Home Office ha intenzione di trasferire in Rwanda. Il ministero dell’Interno britannico aveva annunciato la decisione e la stipula di un accordo con lo Stato africano ad aprile. “In Rwanda queste persone avranno la possibilità di ricostruire le loro vite in sicurezza”, aveva comunicato l’Home Office attraverso una dichiarazione ufficiale.

Partirà oggi il primo volo diretto in Rwanda. A bordo ci saranno meno di una decina di persone, visto che molti altri sono riusciti, grazie al contributo legale di Organizzazioni non governative locali e internazionali, a sottrarsi alla partenza. Almeno per il momento.

Infatti, il ministro per gli affari esteri britannico, Liz Truss, ha fatto sapere che le persone che non raggiungeranno il Rwanda con il volo di oggi, verranno imbarcate sul prossimo. Il Governo rimane dunque convinto nell’organizzare nei prossimi mesi altre deportazioni che, sempre secondo Truss, sono elemento chiave della lotta contro gli scafisti che si arricchiscono grazie alle speranze e ai sogni dei rifugiati.

Eppure, le reazioni contrarie non sono mancate, non soltanto da parte delle Ong che si battono per i diritti dei rifugiati. Anche istituzioni e personaggi dello star system hanno condannato duramente le decisioni del Governo britannico.

Dal Commissario dell’Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite Filippo Grandi, che ha criticato il piano definendolo “completamente sbagliato” e ha espresso preoccupazione per il fatto che altri Paesi potrebbero seguire l’esempio del Regno Unito, al principe ereditario Carlo d’Inghilterra che si è detto più che deluso da questa politica.

Ma la condanna forse più dura è arrivata dal clero britannico. In una lettera firmata dagli arcivescovi di Canterbury e York e da 23 vescovi, inviata e diffusa dal The Times, i vertici della Chiesa d’Inghilterra hanno parlato di “politica immorale che svergogna l’Inghilterra”. “La vergogna è anche nostra, perché l’eredità cristiana che condividiamo dovrebbe ispirarci nel trattare i rifugiati con compassione, giustizia ed equità”, si legge nella lettera.

Tra le tante iniziative lanciate dalla società civile, c’è invece quella dell’associazione Freedom from Torture, che ha raccolto anche l’adesione di oltre 70 personalità dello star system britannico, come gli artisti Tracy Emin e Antony Gormley, l’ex stella del calcio inglese Gary Lineker, il musicista Akala e il frontman dei the Cure, Robert Smith. Freedom from Torture ha raccolto e inviato più di 15.000 lettere di protesta alle compagnie aeree coinvolte nel piano, come Titan Airways, Privilege Style e Iberojet.

“Quando ho lasciato le torture e la persecuzione in Africa centrale, il Regno Unito mi ha dato l’opportunità di guarire e ricostruire la mia vita”, ha detto Kolbassia Haoussou, il direttore del “survivor empowerment” di Freedom from Torture. “Mi si spezza il cuore se penso che il governo ora sta cercando di mandare in un Paese noto per l’uso della tortura i sopravvissuti come me”.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Domini collettivi - 14/07/2025

    Domini collettivi: territori di vita gestiti dalle comunità. Alpeggi, fonti idriche, spiagge. Con Marta Villa (antropologa, docente di antropologia culturale, Università di Trento) e Andrea della Maddalena (Azienda Agricola Agneda di Sondrio e Alpe Aquanegra, Lanzada – Valmalenco). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-07-2025

Adesso in diretta