Approfondimenti

Ridurre il periodo di quarantena: quali sono i pro e i contro?

ridurre quarantena

In questi giorni, dopo la proposta della Francia di abbassare a 7 giorni la durata del periodo di quarantena, anche in Italia si sta discutendo della possibilità di ridurre la quarantena da 14 a 10 giorni. Quali sono i rischi di una mossa del genere? Ne abbiamo parlato con Antonella D’Arminio Monforte, primario di malattie infettive e malattie tropicali presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano nonché docente di Malattie Infettive all’Università Statale.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Quando e come si è contagiosi col coronavirus?

Il coronavirus è un virus e, come tutti i virus, si comporta con una contagiosità che va dal periodo di incubazione, ma soprattutto dagli ultimi giorni del periodo di incubazione, fino ad un tot di giorni dopo l’inizio dei sintomi, perché poi c’è il sistema immunitario che in qualche modo controlla la replicazione del virus. Questo è l’andamento tipico della fase acuta di una malattia virale e non solo. La contagiosità massima è nel periodo in cui il soggetto non ha ancora i sintomi, ma li sta sviluppando, e nei giorni immediatamente successivi.
È vero anche che per questo virus lo zoccolo duro sono le infezioni asintomatiche o paucisintomatiche, coloro che non hanno sintomi o li hanno così lievi da non venir neanche evidenziati e che, invece, continuano ad infettare inconsapevolmente. L’isolamento del contatto stretto in via precauzionale serve per aspettare che si sviluppino i sintomi o di capire se si ha avuto la fortuna di non aver contratto l’infezione.
Quando deve aspettare questo soggetto? Questo soggetto è un soggetto sano con una vita sociale e lavorativa normale che ha avuto la sfortuna di incrociare un positivo al COVID-19. Il massimo possibile dell’incubazione arriva a 14 giorni, quindi per essere certi al 100% – che poi il 100% in medicina non esiste – che non si sia ha contratto l’infezione si dovrebbe stare isolati per 14 giorni: indossare la mascherina in casa, dormire in una stanza isolata e usare un bagno proprio o pianificare il suo utilizzo, tutte cose che non sono proprio così agevoli. E, ovviamente, anche interrompere la vita lavorativa, ancora più complicato per categorie più fragili.
Il governo francese ha valutato che i rischi/benefici non pendono dalla parte del beneficio e quindi ha deciso di ridurre il periodo di incubazione. È vero che nella stragrande maggioranza dei casi il periodo medio è di 5-6 giorni, ma la media come sappiamo vuol dire che ci sono casi per cui il periodo è più breve e casi in cui è più lungo.

Lei quindi è perplessa?

Sì, sono perplessa. Capisco le esigenze e capisco che oltre alla valutazione scientifica c’è anche una valutazione sull’impatto sociale ed economico, ma anche psicologico sul singolo. Capisco che sia molto difficile definire una riduzione del periodo di isolamento e capisco che possa essere qualcosa che ha un senso, soprattutto ora con la situazione epidemiologica attuale.

Mancando una evidenza scientifica ed essendo la misurazione della quarantena una misurazione di carattere statistico, possiamo dire che di fatto si tratta di una scelta politica di medio buonsenso?

Sì, mi sembra un riassunto abbastanza rispondente a quello che penso.

L’Istituto Superiore di Sanità ci ha detto che abbiamo gli stessi numeri di febbraio, e questo allarma ovviamente l’opinione pubblica, ma che la situazione è completamente diversa. Lei sul campo ha questa evidenza?

A febbraio i casi aumentavano in maniera logaritmica di giorno in giorno. Noi qua siamo in presenza di un numero di casi su un numero di tampone molto elevato che oscilla ma è più o meno stazionario. La differenza sta nella ricerca attiva che facciamo ora, e che a febbraio non facevamo perché era successo tutto all’improvviso. La ricerca attiva che facciamo è come andare a scavare sempre di più nella ricerca delle persone asintomatiche o paucisintomatiche, ed è una ricerca estremamente positiva.

Lei crede nella possibilità di processare ancora più tamponi in breve tempo?

Sì, anche noi abbiamo acquisito una macchina che processa molto più velocemente i tamponi. All’inizio dell’epidemia servivano 48 ore per avere l’esito dei tamponi, eravamo proprio su un altro pianeta. La cosa fondamentale che abbiamo fatto è stato attuare delle misure di prevenzione che per la maggior parte delle persone sono ancora in atto, mentre in Francia o Spagna continuano ad avere 7-8mila casi al giorno. Secondo me questo indica che abbiamo fatto un ottimo lockdown, sicuramente meglio di queste due nazioni, e ora la stragrande maggioranza delle persone sta ancora attuando delle misure di protezione individuale che ci preservano dall’aumento esponenziale dei casi.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 13)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta