Approfondimenti

Ridurre il periodo di quarantena: quali sono i pro e i contro?

ridurre quarantena

In questi giorni, dopo la proposta della Francia di abbassare a 7 giorni la durata del periodo di quarantena, anche in Italia si sta discutendo della possibilità di ridurre la quarantena da 14 a 10 giorni. Quali sono i rischi di una mossa del genere? Ne abbiamo parlato con Antonella D’Arminio Monforte, primario di malattie infettive e malattie tropicali presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano nonché docente di Malattie Infettive all’Università Statale.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Quando e come si è contagiosi col coronavirus?

Il coronavirus è un virus e, come tutti i virus, si comporta con una contagiosità che va dal periodo di incubazione, ma soprattutto dagli ultimi giorni del periodo di incubazione, fino ad un tot di giorni dopo l’inizio dei sintomi, perché poi c’è il sistema immunitario che in qualche modo controlla la replicazione del virus. Questo è l’andamento tipico della fase acuta di una malattia virale e non solo. La contagiosità massima è nel periodo in cui il soggetto non ha ancora i sintomi, ma li sta sviluppando, e nei giorni immediatamente successivi.
È vero anche che per questo virus lo zoccolo duro sono le infezioni asintomatiche o paucisintomatiche, coloro che non hanno sintomi o li hanno così lievi da non venir neanche evidenziati e che, invece, continuano ad infettare inconsapevolmente. L’isolamento del contatto stretto in via precauzionale serve per aspettare che si sviluppino i sintomi o di capire se si ha avuto la fortuna di non aver contratto l’infezione.
Quando deve aspettare questo soggetto? Questo soggetto è un soggetto sano con una vita sociale e lavorativa normale che ha avuto la sfortuna di incrociare un positivo al COVID-19. Il massimo possibile dell’incubazione arriva a 14 giorni, quindi per essere certi al 100% – che poi il 100% in medicina non esiste – che non si sia ha contratto l’infezione si dovrebbe stare isolati per 14 giorni: indossare la mascherina in casa, dormire in una stanza isolata e usare un bagno proprio o pianificare il suo utilizzo, tutte cose che non sono proprio così agevoli. E, ovviamente, anche interrompere la vita lavorativa, ancora più complicato per categorie più fragili.
Il governo francese ha valutato che i rischi/benefici non pendono dalla parte del beneficio e quindi ha deciso di ridurre il periodo di incubazione. È vero che nella stragrande maggioranza dei casi il periodo medio è di 5-6 giorni, ma la media come sappiamo vuol dire che ci sono casi per cui il periodo è più breve e casi in cui è più lungo.

Lei quindi è perplessa?

Sì, sono perplessa. Capisco le esigenze e capisco che oltre alla valutazione scientifica c’è anche una valutazione sull’impatto sociale ed economico, ma anche psicologico sul singolo. Capisco che sia molto difficile definire una riduzione del periodo di isolamento e capisco che possa essere qualcosa che ha un senso, soprattutto ora con la situazione epidemiologica attuale.

Mancando una evidenza scientifica ed essendo la misurazione della quarantena una misurazione di carattere statistico, possiamo dire che di fatto si tratta di una scelta politica di medio buonsenso?

Sì, mi sembra un riassunto abbastanza rispondente a quello che penso.

L’Istituto Superiore di Sanità ci ha detto che abbiamo gli stessi numeri di febbraio, e questo allarma ovviamente l’opinione pubblica, ma che la situazione è completamente diversa. Lei sul campo ha questa evidenza?

A febbraio i casi aumentavano in maniera logaritmica di giorno in giorno. Noi qua siamo in presenza di un numero di casi su un numero di tampone molto elevato che oscilla ma è più o meno stazionario. La differenza sta nella ricerca attiva che facciamo ora, e che a febbraio non facevamo perché era successo tutto all’improvviso. La ricerca attiva che facciamo è come andare a scavare sempre di più nella ricerca delle persone asintomatiche o paucisintomatiche, ed è una ricerca estremamente positiva.

Lei crede nella possibilità di processare ancora più tamponi in breve tempo?

Sì, anche noi abbiamo acquisito una macchina che processa molto più velocemente i tamponi. All’inizio dell’epidemia servivano 48 ore per avere l’esito dei tamponi, eravamo proprio su un altro pianeta. La cosa fondamentale che abbiamo fatto è stato attuare delle misure di prevenzione che per la maggior parte delle persone sono ancora in atto, mentre in Francia o Spagna continuano ad avere 7-8mila casi al giorno. Secondo me questo indica che abbiamo fatto un ottimo lockdown, sicuramente meglio di queste due nazioni, e ora la stragrande maggioranza delle persone sta ancora attuando delle misure di protezione individuale che ci preservano dall’aumento esponenziale dei casi.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 13)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 15:01

    A cura di Niccolò Vecchia con Elisa Graci, Piergiorgio Pardo e Lorenza Ghidini

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 13:14

    A cura di Ira Rubini con Barbara Sorrentini, Gianluca Ruggieri e Omar Caniello.

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta