Approfondimenti

Rider in sciopero a Firenze, il caso Italpizza, quando a pagare è chi tutela e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 5 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Lo sciopero dei rider per la morte di Sebastian Galassi. Il maxi processo Italpizza e i rischi dei sindacati per la tutela dei lavoratori. Le prospettive del nuovo Governo e l’appoggio Draghi. Putin, i nuovi orizzonti di stabilità e il ritorno del gas russo in Italia.

Il presidio e lo sciopero dei rider dopo l’incredibile caso di Sebastian Galassi

Non si può morire per una consegna, non è accettabile che un algoritmo mandi una mail di licenziamento a chi è appena morto sul lavoro. A Firenze oggi si è svolto il presidio e lo sciopero dei rider dopo la morte del giovane. Il 26 enne sospeso con un messaggio da Glovo, la piattaforma di consegne a domicilio per cui lavorava, quando era già deceduto per un incidente durante una consegna .
Dal presidio Simona Gentile, Contro Radio di Firenze.

 

Il caso Italpizza: quando a pagare è chi si schiera per il lavoro

(di Massimo Alberti)

Dove invece chi lavora prova a ribellarsi a forme di sfruttamento, arriva la mannaia giudiziaria: 66 persone tra lavoratori, soprattutto stranieri, sindacalisti e sostenitori sono stati rinviati a giudizio dal tribunale di Modena per la vertenza Italpizza, colosso dei surgelati del modenese che esporta in tutto il mondo, accusato dal sindacato di essere cresciuto proprio grazie all’uso disinvolto di cooperative, lavoro precario, bassi salari.
Il rinvio a giudizio si accompagna ad una decisione senza precedenti: Italpizza è stata riconosciuta parte civile, ed il sindacato di base SiCobas responsabile civile: in caso di condanna al processo che inizierà a febbraio, il sindacato dovrà risarcire l’azienda che ha già chiesto 500 mila euro, senza però documentare i danni. Se il sindacato non potesse pagare, l’azienda potrà rivalersi sulle persone condannate. E non è l’unico caso nel cuore del sistema agroalimentare dell’Emilia Romagna, dove sono centinaia i lavoratori coinvolti in vicende giudiziarie per le lotte sindacali. Continua a leggere

Meloni è sicura, sarà il vero Governo dei migliori

(di Anna Bredice)

A sentire Mario Draghi il cronoprogramma del Pnrr non è mai stato così perfetto come ora, gli obiettivi sono stati tutti raggiunti e i pagamenti sono puntuali. Anzi, in vista del nuovo governo, quello vecchio ha lavorato ancora di più sui progetti che Bruxelles attende. Draghi ha parlato di tutto questo al termine della cabina di regia del Pnrr, una delle ultime riunioni convocate dal governo uscente. Negli stessi minuti, nel primo incontro di Giorgia Meloni con il suo partito, anche questo in qualche modo in attesa di sapere quanti posti occuperà nel governo, la prossima probabile inquilina di Palazzo Chigi ha messo le mani avanti, dicendo che sul Pnrr ci sono dei ritardi, ritardi che Bruxelles imputerà al nuovo governo, ma è tutta colpa del vecchio, cioè di Draghi, sostiene Meloni. Due versioni discordanti, che sembrano rappresentare prima crepa nella narrazione di grande sintonia tra Meloni e Draghi sui conti pubblici e sui problemi da risolvere. Draghi vuole finire il lavoro sul Pnrr e avanzare così avanti da non consentire modifiche, che non sarebbero accettate da Bruxelles, pena una sospensione dei pagamenti. Meloni invece sembra cercare già un pretesto e una giustificazione per gli intoppi e i ritardi che il suo governo potrebbe creare. Quello di oggi alla sede del partito è stato il primo confronto di Meloni con i suoi da quando ha vinto le elezioni e questo potrebbe aver condizionato un tono meno conciliante nei confronti di Draghi, come dire non sono diventata draghiana. Nello stesso tempo però conferma che i rapporti con l’Europa sarà uno dei tasti più delicati della politica economica. Lo è anche la composizione del governo, visto che Salvini continua a parlare da ministro in pectore. Meloni oggi anche ai suoi, e non solo alla Lega, ha voluto dare un messaggio preciso: il suo sarà il miglior governo possibile e se è necessario ci saranno anche tecnici nei ruoli più importanti, una risposta gelida per chi nel partito, in posizione di maggioranza nel futuro governo, non vede l’ora di entrare a Palazzo Chigi.

Ucraina, Putin prevede stabilità ma la realtà non promette bene

(di Emanuele Valenti)

Gli ucraini continuano a fare pressione verso Kherson, nel sud, e nel sud-est, il Donbass, anche nella regione di Luhansk. Uno sviluppo che ha un forte valore simbolico, visto che la regione di Luhansk era l’unica controllata interemente dai russi.
A Mosca parlano di riposizionamento, ma comunque ammettono di aver perso territorio. Lo stesso Putin ha detto che la situazione si stabilizzerà e che i territori annessi torneranno interamente alla Russia e lo rimarranno per sempre. I suoi generali parlano di “riposizionamento”, una narrazione a uso interno.
Dal Cremlino è uscito oggi anche un decreto che dichiara la centrale nucleare di Zaporizhia territorio russo. Finora il sito è stato sotto il controllo militare di Mosca ma gestito dal personale ucraino.
Verso Kyiv sta viaggiando il segretario generale dell’AIEA, Grossi, che poi andrà anche a Mosca. Obiettivo: un accordo per mettere in sicurezza proprio la centrale nucleare.
La Russia non ha ancora mandato sul campo i riservisti chiamati con la mobilitazione. Peskov, il portavoce del presidente, ha detto che non c’è alcuna contraddizione tra la ritirata a Kherson e nel Donbass e l’ufficializzazione delle annessioni di questi ultimi giorni. Ma per Putin le cose, al momento, non vanno sicuramente bene.

Torna il gas russo in Italia. Per ora ancora attese sulle nuove disposizioni

Oggi l’Eni ha annunciato che sono ripresi i flussi di gas russo verso l’Italia, dopo il blocco iniziato sabato e motivato con ragioni legate al passaggio attraverso l’Austria, e a delle norme sul settore approvate in quel paese. Domani e venerdì ci saranno dei vertici europei in cui si parlerà della crisi energetica. Oggi un portavoce della commissione ha detto che l’istituzione di Bruxelles sta lavorando a due ipotesi di tetto al prezzo del gas: uno sul metano usato per produrre elettricità e uno su quello scambiato nel continente finché non sarà riformato il mercato di Amsterdam, punto di riferimento per questa materia prima. Un’altra idea in discussione è un fondo comune per finanziare misure contro la crisi energetica. Da capire se e quando si arriverà ad approvare provvedimenti concreti su questo tema, dopo mesi di trattative e rinvii sulle decisioni da prendere in vista dell’inverno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta