Approfondimenti

Ricchissimi e cattivi, arriva la terza serie di “Succession”

Famiglie ricchissime e numerose sono da sempre protagoniste ricorrenti della serialità televisiva, in particolar modo nella soap opera e negli show che a una soap opera assomigliano: fin dai tempi di Dallas e Dynasty, la lotta per il controllo di imprese o eredità milionarie garantisce automaticamente un’alta dose di melodramma, un susseguirsi di tradimenti, alleanze e pugnalate alle spalle, insomma, ampio materiale narrativo. C’è però, quasi sempre, anche un doppio piacere opposto, più o meno nascosto: per la maggior parte degli spettatori, si tratta anche di spiare la grandiosità di vite inaccessibili, magari sospirando d’invidia e poi consolandosi con la consapevolezza che, sì, “anche i ricchi piangono”. Negli ultimi anni, però, è emersa qualche narrazione che, pur non rinunciando al piacere di cui sopra, prova ad adottare con i ricchi in questione uno sguardo più critico, e a proporlo, di conseguenza, al pubblico. Invece che ammirarne il privilegio, si cerca di esporlo, di identificarlo come forma spietata e inaccettabile di oppressione: «Non hai fatto le scelte giuste, hai avuto le possibilità giuste» spiega duramente Mia, nera e povera, alla bianca e privilegiata Elena nella miniserie di Prime Video “Little Fires Everywhere”. Sulla piattaforma Infinity è arrivata da qualche mese “Schitt’s Creek”, comedy di grandissimo successo e vincitrice di un numero record di Emmy, che in Italia era ancora inedita, nonostante ben sei stagioni: la storia è quella di una famiglia di miliardari, stupidi, meschini e scollegati dalla realtà, che perde tutto, si trasferisce in un paesino nel mezzo del nulla e impara, con molta fatica, un minimo sindacale di empatia. E la scorsa estate è andata in onda, anche qui in Italia su Sky, “The White Lotus”, una dramedy ambientata in un lussuosissimo resort delle Hawaii, capace di mettere in luce impietosamente l’ignoranza, l’egoismo e la crudeltà che un’esistenza immersa nel privilegio produce nei confronti del resto del mondo – soprattutto, in questo caso, nei confronti della popolazione indigena che, occupando solo ruoli di servizio per i ricchi clienti bianchi, vive un’ennesima forma di colonizzazione.
La serie che più di tutte, però, porta avanti questo discorso è “Succession”, di cui dal 29 novembre è in onda su Sky e Now la terza, attesa, stagione, dopo una pausa di un anno causa COVID-19. Creata da una penna inglese, Jesse Alexander, e prodotta dall’americano Adam McKay – di cui sta per uscire su Netflix il film “Don’t Look Up” con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep -, “Succession” è la storia della famiglia Roy, fittizia ma modellata su grandi dinastie delle telecomunicazioni come i Murdoch, e in questa terza annata la vediamo spaccarsi nello scontro testa a testa tra il patriarca Logan (interpretato dal grande attore shakespeariano Brian Cox) e uno dei figli, l’ex erede designato Kendall (Jeremy Strong, che ha vinto un Emmy per il ruolo).
La trama è la stessa delle molte soap di cui parlavamo all’inizio: un impero economico e finanziario, e una famiglia numerosa (compresi anche i membri acquisiti, i vassalli, gli alleati) che si sbrana per il suo possesso. Ma “Succession”, ogni stagione più della precedente, dimostra di avere un’anima satirica affilata, uno sguardo impietoso su personaggi consumati dal desiderio di potere e, ancora una volta, dal loro stesso privilegio: incapaci di sincerità, costantemente impegnati in strategie per fregare i membri della propria famiglia, e incessantemente assediati dai “nemici” esterni che vogliono far loro le scarpe – siano essi le altre imprese concorrenti, l’FBI, la politica, l’opinione pubblica. Se Succession funziona, però, è anche perché non si tratta di un semplice ritratto manicheo intento a dipingere i ricchi come cattivi imperscrutabili e lontani: tra le tante risate che i loro comportamenti ridicoli ci fanno fare, si annida anche la consapevolezza che, dalla tossicità del privilegio, nessuno è immune. Come ci comporteremmo, noi, in questo gioco dei troni? La risposta è meno semplice di quel che vorremmo, e ci punge sul vivo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 28/03/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare…

    L’Altro Martedì - 28/03/2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 28/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 28/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 28/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 28/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/03/2023

    1-Israele, il giorno la grande mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Stasera primo incontro tra maggioranza e opposizione sulla controversa riforma…

    Esteri - 28/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 28/03/2023

    (127 - 318) Dove si scopre che ci sono dei problemi con il concerto di Roger Waters al Forum di…

    Muoviti muoviti - 28/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 28/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 28/03/2023

  • PlayStop

    The Weekly Report di martedì 28/03/2023

    La seconda stagione di The Weekly Report continua il viaggio libero nella storia della musica tra attualità, nuove uscite, tuffi…

    The Weekly Report - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 28/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 28/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/03/2023

    Con Ermanno Giudici del blog Il patto tradito e autore del libro Cani, falchi, tigri e trafficanti, stotie di crimini…

    Considera l’armadillo - 28/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il gas insanguinato di Israele

    Lo chiamano il gasdotto della pace fra Israele e l'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di…

    Omissis - 28/03/2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/03/2023

    Oggi a Cult: nasce una nuova casa editrice, la Ventanas, diretta da Laura Putti; Bruna Martini firma il graphic memoir…

    Cult - 28/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/03/2023

    Parificazione, pacificazione, “italiani”. Le vie per omettere la verità storica sul fascismo sono diverse. E la destra al governo non…

    Pubblica - 28/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 28/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 28/03/2023

    UN RICORDO DI RAFFA, TRE ANNI DOPO Sara Milanese ci parla del Premio Raffaele Masto, di cui è tra i…

    Prisma - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 28/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 28/03/2023

Adesso in diretta