Approfondimenti

Zingaretti si dimette da segretario del PD, la Lombardia in zona arancione rafforzata e le altre notizie della giornata

Nicola Zingaretti ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 4 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nicola Zingaretti annuncia le sue dimissioni da segretario del Partito Democratico. La Lombardia entra in zona arancione rafforzata: scuole chiuse con poche ore di preavviso e una decisione che sembra l’ennesima messa in scena di chi non ha il coraggio e l’autorevolezza di prendere le decisioni che servirebbero. L’ex Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina commenta la linea del governo di Mario Draghi sulla scuola in pandemia. I dati di Istat ci dicono che in 15 anni la povertà assoluta in Italia non hai mai raggiunto un valore così alto. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Zingaretti lascia la guida del PD. Che intenzioni ha?

(di Anna Bredice)

Anche l’ultimo che l’ha criticato, Luigi Zanda, che solo ieri ha chiesto che il Congresso si tenesse al più presto e non nel 2023, ora chiede che l’Assemblea riconfermi segretario Zingaretti. Le sue dimissioni sono state un fulmine a ciel sereno nel partito, sia nella sua corrente che dentro base riformista, composta dagli ex renziani.
Stupiti tutti dai toni così definitivi e forti, “mi vergogno che da venti giorni si parli solo di poltrone e primarie mentre sta esplodendo la terza ondata della pandemia“, scrive Zingaretti che ricorda che tutti hanno condiviso le scelte fatte finora, scelte che da quando è fallito il governo Conte hanno in gran parte rinnegato.
Da giorni l’amarezza di Zingaretti per gli attacchi quotidiani, ultimo quello di un presunto accordo con Salvini per il maggioritario, si esprimeva con termini che facevano capire che stava arrivando un punto di non ritorno. Solo ieri aveva parlato di un “degrado” della discussione nel partito.
Ora dopo lo stupore tutti si chiedono quali siano le sue vere intenzioni. L’unico elemento che si collega all’improvvisa decisione è il decreto che sposta in avanti le amministrative e quindi fa pensare ad alcuni che Zingaretti voglia candidarsi a sindaco di Roma e provare anche lì ad essere il testimone dell’alleanza con i Cinque stelle, che è fallita nel governo nazionale ma che si sta consolidando nel Lazio. Ma sembra complicato, visto che sul campo c’è anche Gualtieri pronto a candidarsi.
Il 13 marzo c’è l’Assemblea del PD ed è lì che i renziani avevano intenzione di dare battaglia per il congresso anticipato e sono proprio loro, Marcucci ed altri, che ancora non commentano le dimissioni, fanno trapelare che la strategia di Zingaretti sia quella di presentarsi all’assemblea come segretario dimissionario e accettare di tornare al suo posto, che sia solo quindi una mossa per colpire le minoranze costringendole a cedere le ami e a dire di sì.
Dai suoi, ma non solo da Orlando, anche da Franceschini, arriva la richiesta di ripensarci, ma la difficoltà a tenere insieme tante correnti diverse era ormai evidente. Le opzioni nel caso non accettasse di rimanere segretario sembrano due, un nuovo segretario fino al 2023, sapendo che l’Assemblea all’80 per cento sta con Zingaretti, oppure un reggente che porti al più presto al congresso anticipato.

Lombardia in zona arancione rinforzata, l’ennesima giravolta di Fontana e Moratti

(di Roberto Maggioni)

Hanno guardato il virus crescere per un mese senza intervenire, senza tracciare, senza cercare le varianti che nel frattempo correvano veloci. Stanno lasciando decine di migliaia di anziani in attesa di un vaccino che per troppi di loro ancora non c’è. Non avevano un piano di vaccinazione per le scuole, ma lo promettevano a baristi e ristoratori. Una divisione della società tossica, la guerra di tutti, si salvi chi può. Inascoltati gli allarmi degli esperti, arroccati nel palazzo Fontana e Moratti hanno resistito fino all’ultimo minuto, tra errori con i dati – oggi si è scoperto che siamo stati una settimana di troppo in zona gialla quando saremmo dovuti essere già arancioni – e battaglie per l’apertura delle piste da sci e dei ristoranti la sera. Poi davanti al disastro hanno scelto: le scuole chiuse, commercio e servizi no. Anche questa volta divide et impera. È un’ordinanza che stravolge la vita di migliaia di famiglie dall’oggi al domani, figlia dell’improvvisazione, dell’approssimazione e dell’ideologia padronale che guida la giunta lombarda e ora finita in dote anche al governo nazionale.
Aveva bisogno di rallentare e chiudere la Lombardia? Sì. Non ci sono dubbi. Ma prima e diversamente. Alla vigilia della decisione del Ministero sulla zona rossa tutto sembra l’ennesima messa in scena di chi non ha il coraggio e l’autorevolezza di prendere le decisioni che servirebbero.

Scuole chiuse in Lombardia con poche ore di preavviso

(di Diana Santini)

Da domattina al 14 marzo tutta la Lombardia sarà in zona arancione rafforzata, e quindi saranno chiuse tutte le scuole tranne gli asili nido. La decisione è arrivata stamattina, con un’ordinanza del presidente Attilio Fontana che ha colto di sorpresa le famiglie, dando poche ore di tempo per organizzarsi a chi dovrà tenere i figli a casa. Il provvedimento della regione introduce anche il divieto di andare nelle seconde case e quello di andare a trovare altre persone a casa loro, se non per motivi di necessità o salute. L’unica limitazione in tema di attività economiche riguarda il fatto che una sola persona per famiglia potrà entrare in qualsiasi esercizio commerciale. Diana Santini ha raccolto le reazioni di mamme e papà fuori da una scuola di Milano:

 

Scuole chiuse in zona rossa. Che ne pensa l’ex Ministra Lucia Azzolina?

A livello nazionale domani arriveranno i dati del monitoraggio settimanale sul coronavirus e una parte delle Regioni potrebbe entrare in zona rossa, che in base al decreto firmato da Mario Draghi pochi giorni fa prevede la chiusura di tutte le scuole, nidi compresi. Nelle aree arancioni o gialle i presidenti di regione potranno comunque prendere la stessa decisione in alcuni casi, per esempio se in una settimana i casi di covid superano i 250 ogni 100mila abitanti. Anna Bredice ha intervistato Lucia Azzolina, ministra dell’istruzione fino a poche settimane fa:

 

La povertà assoluta in Italia non è mai stata così alta negli ultimi 15 anni

In 15 anni la povertà assoluta in Italia non hai mai raggiunto un valore così alto. Sono oltre 5 milioni e mezzo le persone che nel nostro Paese faticano a procurarsi i beni essenziali, dal cibo, ai vestiti, alle cure mediche. Lo dicono le stime dell’Istat, diffuse oggi. Le condizioni di indigenza si sono aggravate in un anno di pandemia. Nel 2020 sono infatti aumentate di un milione le persone in povertà assoluta, circa 335mila famiglie. I dati non sono però inattesi. Da mesi le associazioni segnalano il forte aumento delle richieste di aiuto ai loro sportelli. Molte persone nell’anno appena trascorso sono state costrette a rivolgersi per la prima volta alla Caritas. Mattia Guastafierro ha parlato con alcune di loro:

 

Birmania. La testimonianza di una manifestante di 22 anni

(di Martina Stefanoni)

La repressione in Birmania si fa sempre più violenta e si iniziano a contare i morti. Martina Stefanoni ha intervistato una ragazza di 22 anni che scende in strada ogni giorno insieme a migliaia di cittadini. La chiameremo Zaya per tutelare la sua identità. Ecco cosa ci ha raccontato:

A Yangon hanno distrutto due ambulanze e hanno arrestato i medici, il personale sanitario a bordo e gli autisti. Un gruppo di militari dopo averli arrestati li ha picchiati brutalmente. Non c’è più umanità in Birmania, ormai è evidente. Le ambulanze non venivano colpite nemmeno durante la guerra mondiale, sparare sulle ambulanze è un crimine di guerra.
Moltissime delle persone che l’esercito ha ucciso erano ragazzi e ragazze molto giovani. Ancora di più sono stati arrestati. Ci sparano addosso sia con proiettili di gomma che con proiettili veri. Poi usano bombe lacrimogene e moltissime altre armi contro i manifestanti che sono pacifici. E puntano alla testa quando sparano. Sparano anche ai medici, per impedirgli di curare le persone ferite.
Non stanno disperdendo la folla, la stanno ufficialmente uccidendo.
Ho visto anche i militari picchiare una ragazza che era già a terra, colpita da un proiettile. A volte i militari portano via i corpi, che in questo modo non possono essere riconosciuti, né possiamo sapere se sono vivi o morti. Questo è assolutamente disumano. Questa NON è una zona di guerra, ma loro ci attaccano come se fossimo i nemici.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 24/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 24/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 24/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 24/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 24/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 24/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 24/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 24/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-06-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 24/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-06-2025

  • PlayStop

    "La trama dell’invisibile", il libro di Anna Katharina Fröhlich su Roberto Calasso

    Lui, Roberto Calasso, è l’editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice Adelphi, di cui è direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. Lei, Anna Katharina Fröhlich, si trasferisce da Francoforte a Mornaga, sul lago di Garda. È una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. I due si incontrano per la prima volta alla Fiera del libro di Francoforte nell’ottobre del 1995. Ha inizio così “una storia d’amore sotto la stella del viaggio” e un legame indissolubile con i libri. Quasi trent’anni dopo, Anna Katharina Fröhlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un’avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. Un’avventura durata fino al 2021, anno della morte di Roberto Calasso. La narrazione di Anna Katharina Fröhlich è al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondità. L’autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico. L'intervista di Roberto Festa ad Anna Katharina Fröhlich, l'autrice di "La trama dell'invisibile" (edito da Mondadori).

    Clip - 24-06-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 24/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 24-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 24/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 24/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-06-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 24/06/2025

    Oggi a Cult: il Coro Canto Sospeso e altri ensemble sono protagonisti della Settimana Corale, dedicata al Maestro Martinho Lutero Galati; Anna Katharina Fröhlich firma il libro "La trama dell'invisibile" (Mondadori, dedicato a Roberto Calasso; Manuel Ferreira e Alma Rosè chiedono aiuto per la nuova edizione dell'Humus Festival; a S. Stefano Belbo si rinnova il Pavese Festival, dedicato al celebre scrittore; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 24-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 24/06/2025

    La tregua tiene, ma non per i palestinesi. Mentre Trump si fa garante di un cesssate-il-fuoco che traballa tra Iran e Israele, dalla Striscia di Gaza arrivano notizie di altri morti: 37 solo in queste prime ore del mattino uccisi dall’esercito israeliano mentre cercavano il cibo per sfamarsi. Pubblica ha ospitato Rosita Di Pieri, scienziata politica, docente di storia del Medioriente all’università di Torino; e Serena Giusti, politologa e storica delle relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ ipotizzabile che si formi un’alleanza arabo-musulmana per arginare il potere crescente di Israele nell’area mediorientale? Gilles Kepel, studioso del mondo arabo-islamico, ieri al Corriere della Sera ha detto che l’alleanza anti-Netanyhau sarebbe sollecitata anche dal fatto che «le masse popolari in quei paesi non sono più disposte a chiudere gli occhi di fronte ai massacri di palestinesi a Gaza».

    Pubblica - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 24/06/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-06-2025

Adesso in diretta