Approfondimenti

L’abbraccio tra Schlein e Conte, la battaglia di Bakhmut, le preghiere di Cutro e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 5 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il giorno dopo la manifestazione di Firenze si sprecano commenti e analisi sull’abbraccio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte. Noi abbiamo intervistato la senatrice pentastellata Maiorino e Furfaro, deputato del Pd. A una settimana dalla strage di migranti in mare, oggi a Cutro è stato ancora un giorno di dolore e raccoglimento.”Preside coraggioso e consapevole del suo altro ruolo istituzionale”: sono le parole di apprezzamento del ministro dell’istruzione Valditara al dirigente del liceo Carducci di Milano.


A Firenze ha sfilato l’opposizione unita contro la destra

Il giorno dopo la manifestazione di Firenze, si sprecano i commenti, le analisi, i retroscena sulla foto che ha segnato la giornata dal punto di vista dei rapporti nell’opposizione: l’abbraccio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte. E’ evidente che quella di ieri sia stata una piazza che è andata al di là della ragione che l’aveva originata: ha mostrato l’opposizione unita contro il governo delle destre, insieme ai sindacati.

Quanto poi questo abbia gambe per camminare è tutto da vedere. Oggi per esempio Romano Prodi, padre nobile del Pd, sostenitore di Schlein alle primarie, è sembrato freddo: attenzione – ha detto – per le alleanze c’è tempo, la neosegretaria dem deve partire dal programma, dare un programma chiaro e definito al Pd.

Noi abbiamo intervistato due esponenti di 5 Stelle e Pd. Cominciamo dalla senatrice pentastellata Alessandra Maiorino

Marco Furfaro, deputato Pd, tra i più vicini a Elly Schlein

Valditara loda il “preside coraggioso” del liceo Carducci

“Preside coraggioso e consapevole del suo altro ruolo istituzionale”. Sono le parole di apprezzamento del ministro dell’istruzione Valditara al dirigente del liceo Carducci di Milano. Il preside Andrea Di Mario aveva pubblicato una circolare sul sito della scuola indirizzata ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie in cui respingeva “logiche da curva violenta”, a proposito dei manifesti affissi fuori dalla scuola con il ministro stesso e Giorgia Meloni a testa in giù. Accanto, uno striscione: “Ma quale merito, la vostra è solo violenza”.

“Il Carducci – scrive il preside – da sempre è uno spazio plurimo, aperto, pacifico: democratico! Oggi abbiamo ricevuto un danno, doloroso, rispetto a tutto quello che in questa scuola si sta facendo e non vogliamo che i nostri studenti siano vittima di un circuito, banale, che banalizza la stessa lettura della realtà”. “Continueremo come sempre e sempre più – ha assicurato il dirigente scolastico – a promuovere i valori della democrazia, della tolleranza e del pluralismo indicati nella Costituzione”.

A queste parole l’apprezzamento del ministro Valditara.
Ma non si può non notare come lo stesso ministro per la lettera di un’altra preside, quella del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione di destra, ebbe una reazione ben diversa, attaccando la preside e arrivando a prefigurare sanzioni contro di lei.

La battaglia di Bakhmut

In Ucraina la battaglia di Bakhmut sembra essere ormai vicina a un punto conclusivo. Sembra segnata la sorte della città del Donbass. “I russi colpiscono edifici e il settore residenziale. Ci sono incursioni aeree, bombardamenti di artiglieria, colpi di mortaio. Il nemico sta colpendo la città con tutto ciò che può”, ha detto il vicesindaco Marchenko. Ci sono enormi perdite da una parte e dall’altra. Circa 4.500 civili sono ancora a Bakhmut, ha aggiunto il vicesindaco, spiegando che le evacuazioni sono ormai difficilissime, riescono a lasciare la città non più di una decina di persone al giorno.

Le forze ucraine mantengono il controllo di un’autostrada considerata chiave nella città contesa di Bakhmut, secondo un vice comandante della Guardia nazionale ucraina, citato dalla Cnn. E ha poi aggiunto: non c’è alcun ritiro da parte nostra.

Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera si trova nelle immediate vicinanze della città. Ecco ai nostri microfoni la sua lettura di quello che sta accadendo

A Steccato di Cutro migliaia di persone hanno pregato sulla spiaggia

Le lacrime dei parenti delle vittime sul luogo del naufragio. A una settimana dalla strage di migranti in mare, oggi a Cutro è stato ancora un giorno di dolore e raccoglimento. Alcuni parenti delle vittime si sono fatti accompagnare sul posto e, nel pomeriggio, c’è stato anche un momento di ricordo e preghiera con la partecipazione di migliaia di persone.

(di Luca Parena)

Tre frammenti di legno fissati insieme in una croce, sopra due strisce di vernice, una bianca e una colorata. Il simbolo della sofferenza sollevato in piedi dagli abitanti di Steccato di Cutro. Erano un migliaio le persone che oggi si sono unite di fronte alla spiaggia in un momento di preghiera, una via crucis, per ricordare le vittime del naufragio di una settimana fa. Davanti a tutti, una croce realizzata dall’artista Maurizio Giglio, messa insieme con i resti dell’imbarcazione distrutta a pochi dalla spiaggia. A guidare le riflessioni il vescovo di Crotone e l’imam del centro islamico di Cutro.
Questa mattina, lì vicino, dove il fiume incontra il mar Jonio, alcuni parenti delle vittime hanno camminato per la prima volta sul luogo della tragedia. Ad accompagnarli c’erano i volontari e gli operatori dell’associazione Sabir di Crotone, che fin dalle prime ore stanno cercando di dare loro sostegno in tutti i modi possibili. Ramzi Labidi, dell’associazione Sabir, ci racconta quei momenti vissuti oggi sulla spiaggia.

Con il passare delle ore e dei giorni aumenta la stanchezza – racconta Ramzi – se nei primi momenti le preoccupazioni si concentravano anche su problemi pratici e incombenze burocratiche, ora cominciano a non esserci più filtri che separino queste persone dalla disperazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta