Approfondimenti

L’abbraccio tra Schlein e Conte, la battaglia di Bakhmut, le preghiere di Cutro e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 5 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il giorno dopo la manifestazione di Firenze si sprecano commenti e analisi sull’abbraccio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte. Noi abbiamo intervistato la senatrice pentastellata Maiorino e Furfaro, deputato del Pd. A una settimana dalla strage di migranti in mare, oggi a Cutro è stato ancora un giorno di dolore e raccoglimento.”Preside coraggioso e consapevole del suo altro ruolo istituzionale”: sono le parole di apprezzamento del ministro dell’istruzione Valditara al dirigente del liceo Carducci di Milano.


A Firenze ha sfilato l’opposizione unita contro la destra

Il giorno dopo la manifestazione di Firenze, si sprecano i commenti, le analisi, i retroscena sulla foto che ha segnato la giornata dal punto di vista dei rapporti nell’opposizione: l’abbraccio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte. E’ evidente che quella di ieri sia stata una piazza che è andata al di là della ragione che l’aveva originata: ha mostrato l’opposizione unita contro il governo delle destre, insieme ai sindacati.

Quanto poi questo abbia gambe per camminare è tutto da vedere. Oggi per esempio Romano Prodi, padre nobile del Pd, sostenitore di Schlein alle primarie, è sembrato freddo: attenzione – ha detto – per le alleanze c’è tempo, la neosegretaria dem deve partire dal programma, dare un programma chiaro e definito al Pd.

Noi abbiamo intervistato due esponenti di 5 Stelle e Pd. Cominciamo dalla senatrice pentastellata Alessandra Maiorino

Marco Furfaro, deputato Pd, tra i più vicini a Elly Schlein

Valditara loda il “preside coraggioso” del liceo Carducci

“Preside coraggioso e consapevole del suo altro ruolo istituzionale”. Sono le parole di apprezzamento del ministro dell’istruzione Valditara al dirigente del liceo Carducci di Milano. Il preside Andrea Di Mario aveva pubblicato una circolare sul sito della scuola indirizzata ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie in cui respingeva “logiche da curva violenta”, a proposito dei manifesti affissi fuori dalla scuola con il ministro stesso e Giorgia Meloni a testa in giù. Accanto, uno striscione: “Ma quale merito, la vostra è solo violenza”.

“Il Carducci – scrive il preside – da sempre è uno spazio plurimo, aperto, pacifico: democratico! Oggi abbiamo ricevuto un danno, doloroso, rispetto a tutto quello che in questa scuola si sta facendo e non vogliamo che i nostri studenti siano vittima di un circuito, banale, che banalizza la stessa lettura della realtà”. “Continueremo come sempre e sempre più – ha assicurato il dirigente scolastico – a promuovere i valori della democrazia, della tolleranza e del pluralismo indicati nella Costituzione”.

A queste parole l’apprezzamento del ministro Valditara.
Ma non si può non notare come lo stesso ministro per la lettera di un’altra preside, quella del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione di destra, ebbe una reazione ben diversa, attaccando la preside e arrivando a prefigurare sanzioni contro di lei.

La battaglia di Bakhmut

In Ucraina la battaglia di Bakhmut sembra essere ormai vicina a un punto conclusivo. Sembra segnata la sorte della città del Donbass. “I russi colpiscono edifici e il settore residenziale. Ci sono incursioni aeree, bombardamenti di artiglieria, colpi di mortaio. Il nemico sta colpendo la città con tutto ciò che può”, ha detto il vicesindaco Marchenko. Ci sono enormi perdite da una parte e dall’altra. Circa 4.500 civili sono ancora a Bakhmut, ha aggiunto il vicesindaco, spiegando che le evacuazioni sono ormai difficilissime, riescono a lasciare la città non più di una decina di persone al giorno.

Le forze ucraine mantengono il controllo di un’autostrada considerata chiave nella città contesa di Bakhmut, secondo un vice comandante della Guardia nazionale ucraina, citato dalla Cnn. E ha poi aggiunto: non c’è alcun ritiro da parte nostra.

Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera si trova nelle immediate vicinanze della città. Ecco ai nostri microfoni la sua lettura di quello che sta accadendo

A Steccato di Cutro migliaia di persone hanno pregato sulla spiaggia

Le lacrime dei parenti delle vittime sul luogo del naufragio. A una settimana dalla strage di migranti in mare, oggi a Cutro è stato ancora un giorno di dolore e raccoglimento. Alcuni parenti delle vittime si sono fatti accompagnare sul posto e, nel pomeriggio, c’è stato anche un momento di ricordo e preghiera con la partecipazione di migliaia di persone.

(di Luca Parena)

Tre frammenti di legno fissati insieme in una croce, sopra due strisce di vernice, una bianca e una colorata. Il simbolo della sofferenza sollevato in piedi dagli abitanti di Steccato di Cutro. Erano un migliaio le persone che oggi si sono unite di fronte alla spiaggia in un momento di preghiera, una via crucis, per ricordare le vittime del naufragio di una settimana fa. Davanti a tutti, una croce realizzata dall’artista Maurizio Giglio, messa insieme con i resti dell’imbarcazione distrutta a pochi dalla spiaggia. A guidare le riflessioni il vescovo di Crotone e l’imam del centro islamico di Cutro.
Questa mattina, lì vicino, dove il fiume incontra il mar Jonio, alcuni parenti delle vittime hanno camminato per la prima volta sul luogo della tragedia. Ad accompagnarli c’erano i volontari e gli operatori dell’associazione Sabir di Crotone, che fin dalle prime ore stanno cercando di dare loro sostegno in tutti i modi possibili. Ramzi Labidi, dell’associazione Sabir, ci racconta quei momenti vissuti oggi sulla spiaggia.

Con il passare delle ore e dei giorni aumenta la stanchezza – racconta Ramzi – se nei primi momenti le preoccupazioni si concentravano anche su problemi pratici e incombenze burocratiche, ora cominciano a non esserci più filtri che separino queste persone dalla disperazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

Adesso in diretta