Approfondimenti

Il cessate il fuoco temporaneo a Gaza, la preparazione della giornata contro la violenza di genere e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 24 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La tregua tra Israele e Hamas, con il previsto scambio di prigionieri è finalmente realtà, dopo quasi due mesi di guerra e molte migliaia di morti; domani, nel giorno delle manifestazioni contro la violenza sulle donne, l’assassino di Giulia Cecchettin sarà estradato in Italia; è ancora scontro totale tra sindacati e governo, a colpi di scioperi e precettazioni; un emendamento al decreto “Cutro 2” allunga i tempi di possibile possibili per i minori.

La tregua tra Israele e Hamas è finalmente realtà

Dopo 49 giorni di guerra, da questa mattina, per la prima volta, a Gaza non si sentono le bombe. Dalle 7 è entrato in vigore il cessate il fuoco temporaneo e – come da accordi tra Hamas e Israele – sono stati rilasciati i primi 13 ostaggi israeliani sui 50 previsti e i primi 39 detenuti palestinesi su 150. Oltre ai 13 israeliani, Hamas ha oggi liberato anche 10 thailandesi e un filippino, rapiti a loro volta nei kibbutz il 7 ottobre, ma parte di un accordo separato.

Il racconto della giornata nel servizio di Martina Stefanoni:

Si sentono fischi, grida e clacson nel momento in cui 4 jeep della croce rossa internazionale con a bordo i 24 ostaggi liberati da Hamas attraversano il valico di Rafah, entrando in Egitto. A bordo delle jeep bianche e rosse, 13 ostaggi israeliani, 10 thailandesi e 1 filippino sono stati portati da Khan Younis a Rafah. Una volta in Egitto sono stati consegnati nelle mani dello Shin Bet, i servizi segreti israeliani, e portati al valico di Karem Shalom. Qui, nel buio della sera, spezzato solo dai fari delle auto, sono saliti a bordo di 4 elicotteri, che li hanno portati in 6 diversi ospedali, tutti nell’area di Tel Aviv, dove staranno per alcune ore in uno spazio separato dagli altri pazienti, prima di poter ricongiungersi con le loro famiglie. In attesa delle prime immagini, nel piazzale davanti al museo d’arte contemporanea di Tel Aviv, diventato il luogo di ritrovo simbolo delle famiglie degli ostaggi, la gente cantava e pregava.

Altre famiglie, però, hanno aspettato per tutta la giornata con il fiato sospeso. Sono le famiglie dei 39 prigionieri palestinesi che sono stati rilasciati dalla prigione israeliana di Ofer a Ramallah solo poco fa. Gli autobus della Croce Rossa hanno atteso fuori dal carcere, tutto il giorno, mentre centinaia di persone si sono radunate al check point più vicino, hanno acceso falò, pronti ad accogliere le 24 donne e i 15 minorenni, che a bordo dei bus hanno raggiunto il check point militare, prima di ricongiungersi alle famiglie. La polizia ha lanciato lacrimogeni nel tentativo di disperdere la folla. Ci sono genitori che non vedono i figli da mesi, altri da anni. Ma nessun festeggiamento, dice la mamma di uno di questi, non davanti alla morte e alla distruzione dei nostri fratelli a Gaza.

Con l’inizio della tregua, anche i primi camion con gli aiuti sono entrati dal valico di Rafah, e migliaia i palestinesi che si sono riversati in strada per tornare a casa, raggiungere amici e parenti, e tirare un sospiro per qualche ora.

Gli aerei da guerra israeliani hanno lanciato volantini per avvertire la popolazione del sud di non tornare al nord. “La guerra non è ancora finita – si legge -. Tornare al nord è proibito e molto pericoloso!”. Questa mattina 2 persone sono state uccise mentre cercavano di passare nell’area sotto controllo israeliana, e altri 15 feriti.

Ieri, il ministro della difesa israeliano Gallant, aveva specificato che dopo la tregua, la guerra sarebbe continuata per almeno altri tre mesi.

La giornata contro la violenza di genere quest’anno ha un significato particolare

Presidi, flash mob, manifestazioni e il grande corteo di Roma: domani è il 25 novembre e questa data assume quest’anno una visibilità e una rilevanza particolari. Il caso di Giulia Cecchettin ha suscitato un dibattito sul tema della violenza di genere e del femminicidio che non ha precedenti recenti in Italia: e questo anche grazie anche alle parole della sorella di Giulia, Elena, e alla sua richiesta di fare rumore piuttosto che silenzio.
Domani dunque la manifestazione di Roma. Moltissime le adesioni, singole e di gruppo. Più tiepida l’adesione delle forze politiche e dei partiti: anche quelli di sinistra, i cui leader non saranno presenti a causa di “altri impegni”. Il commento di Anna Bredice:

Domani intanto sarà estradato in Italia Filippo Turetta, l’ex fidanzato di Giulia Cecchettin arrestato in Germania. L’accusa per lui è omicidio volontario, e gli inquirenti lavorano in questi giorni sull’ipotesi della premeditazione: oltre agli altri elementi raccolti nei giorni scorsi (i guanti, i sacchi neri, i coltelli in macchina) oggi è emerso che il ragazzo ha acquistato via internet del nastro isolante tre giorni prima del delitto che sarebbe compatibile con quello usato per zittire giulia dopo la prima aggressione.
Quell’aggressione fu segnalata da un testimone al 112, pur senza che questo portasse a un intervento, all’invio di una volante, che forse avrebbe potuto salvare la vita di Giulia Cecchettin. Di questo e della necessità di una maggiore formazione e sensibilità sul tema della violenza di genere tra le forze di polizia, Mattia Guastafierro ha parlato con Silvia Terrana, commissaria del nucleo tutela donne e minori della polizia locale di Milano.

 

Cgil e Uil ancora compatte contro il governo

Il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ha firmato la precettazione per ridurre da 24 a 4 ore lo sciopero nazionale del trasporto locale proclamato per lunedì dai sindacati di base. Le organizzazioni chiedono aumenti degli stipendi, migliori condizioni di lavoro, tutela della salute e della sicurezza e protestano contro le privatizzazioni e appunto l’attacco al diritto di sciopero. La scorsa settimana il capo della Lega aveva ordinato un’altra precettazione, in quel caso contro Cgil e Uil, che oggi sono tornate in piazza per la loro mobilitazione contro la legge di bilancio. I due sindacati parlano di un’adesione media del 75% allo sciopero di oggi di otto ore, che ha coinvolto le aziende private nelle regioni del nord. Decine le manifestazioni. Maurizio Landini ha partecipato a quella di Torino. Il servizio dell’inviato Luca Parena:

“Non c’è solo da contestare una legge di bilancio, c’è da rimettere al centro il lavoro di qualità e la dignità delle persone”. Dal palco di Torino, Maurizio Landini ha concluso con un intervento lungo e articolato il corteo con cui Cgil e Uil hanno voluto gridare il loro dissenso al governo. “Un governo che attacca il diritto di lavoratori e lavoratrici di scioperare” ha detto Landini, prima con la precettazione sui trasporti del ministro Salvini poi con la convocazione proprio per oggi a palazzo Chigi per un tavolo di confronto, solo in un secondo tempo rinviato a martedì prossimo. Le manifestazioni nelle 40 piazze del Nord Italia sono state una risposta forte: a Torino, circa 10 mila lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati hanno portato in piazza le loro bandiere dei sindacati e le loro ragioni.
“Adesso Basta!” campeggiava sullo striscione in testa al corteo. Un “basta!” gridato per una lunga lista di punti: dal lavoro povero alle promesse tradite sulle pensioni, dai tagli alla sanità pubblica al vuoto di politiche economiche e industriali. “Basta femminicidi, violenze e disparità contro le donne” si è detto e ripetuto in strada e sul palco. Una lunga serie di “Basta!” che non sa di resa. Al contrario, vuole guardare a domani.

A Castel san Giovanni, nel piacentino, sede del primo magazzino aperto da Amazon in Italia, le proteste si sono incrociate a una mobilitazione internazionale legata alla multinazionale in una giornata-simbolo del commercio online, il black friday. Alberto Zucconi fa parte della Filcams Cgil di Piacenza:


Il nuovo “Cutro 2” è peggiore del decreto-migranti precedente

I migranti minorenni presenti in Italia potranno essere tenuti nei centri destinati agli adulti per un periodo di 5 mesi. Lo prevede un emendamento, approvato in sede di conversione del cosiddetto decreto Cutro 2: il provvedimento varato dal governo prevedeva che, in deroga al principio secondo cui i ragazzi hanno diritto a un’accoglienza separata per ragioni di sicurezza e di tutela, i minori potessero essere alloggiati nei Cas degli adulti per un periodo di massimo 90 giorni. L’emendamento approvato oggi, che porta la firma del deputato leghista Igor Iezzi, estende questa deroga di altri 60 giorni. In tutto, dunque, 5 mesi. Tra le altre misure previste dal decreto, che la camera approverà lunedì in via definitiva con voto di fiducia, c’è la possibilità di sforare la capienza dei centri per i migranti fino al 100%, raddoppiando dunque i posti senza modificare le strutture. Salvatore Fachile è un membro del direttivo dell’Asgi, associazione studi giuridici sull’immigrazione:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta