Approfondimenti

L’addio a Giampiero Galeazzi, la quarta ondata di Covid in Europa e le altre notizie della giornata

galeazzi ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 12 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’addio a Giampiero Galeazzi, amato telecronista sportivo, morto a 75 anni. L’Europa fronteggia la quarta ondata di Covid tra corsa alla terza dose di vaccino e restrizioni. A Glasgow i negoziatori di tutti i Paesi cercano l’accordo finale in chiusura della Cop 26. Cresce la tensione nelle forze politiche in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica. Nell’ormai consueto sabato di proteste no-green pass di Milano sarà consentito solo un sit-in. 

È morto Giampiero Galeazzi

Addio a una delle voci storiche del giornalismo sportivo italiano. Giampiero Galeazzi è morto all’età di 75 anni, da tempo soffriva di una grave forma di diabete.

Prima atleta azzurro e poi commentatore della sua più grande passione sportiva, il canottaggio, la sua telecronaca rese memorabile il trionfo olimpico dei fratelli Giuseppe e Carmine Abbagnale e del timoniere Peppiniello di Capua a Seoul 88.

Senza mai abbandonare il suo sport, che avrebbe commentato fino alle olimpiadi di Atene 2004, per anni Galeazzi è stato anche la voce di tennis e calcio, diventando conduttore di Novantesimo Minuto, la celebre trasmissione RAI sul campionato di Serie A.

Da Franco Baresi a Valentina Vezzali, sono stati centinaia gli omaggi e i messaggi di commozione ed affetto dopo la notizia della sua morte. Abbiamo intervistato la voce di Tutto il Calcio Minuto per Minuto, il suo collega e amico Riccardo Cucchi:

 

L’Europa è nel pieno della quarta ondata di Covid

La situazione è molto preoccupante in 10 Paesi. L’allarme è stato lanciato dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie.
I Paesi dove la situazione si fa sempre più critica, per numero di casi, ricoveri e decessi, sono : Belgio, Polonia, Paesi Bassi, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria e Slovenia.
In Austria il governo potrebbe annunciare nelle prossime ore un lockdown per i non vaccinati, il via libera formale è atteso per domenica e dovrebbe entrare in vigore già lunedì. Ha annunciato il premier Alexander Schallenberg. I non vaccinati potranno uscire di casa solo per andare al lavoro e per acquistare beni di prima necessità.

Anche in Italia i dati confermano un peggioramento. Lo ha certificato il monitoraggio settimanale dell’istituto superiore di sanità. “In tutte le Regioni c’è un aumento della circolazione del virus l’andamento è in crescita anche se meno che in altri Paesi Europei ” ha dichiarato oggi il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro.

L’incidenza settimanale di casi è arrivata a 78 per 100mila abitanti contro 53 della scorsa settimana. Sale anche l’indice di trasmissibilità Rt. In crescita ma ancora sotto il livello di guardia i ricoveri ordinari e le terapie intensive, fatta eccezione per Friuli Venzia Giulie e Marche che superano il limite del 10% dei ricoveri in rianimazione.
Abbiamo fatto un punto sulla situazione nelle Marche con il dottor Stefano Menzo, direttore della Virologia dell’ospedale di Torrette di Ancona:

Negoziati non stop nell’ultima giornata di COP26

Oggi è l’ultimo giorno dei negoziati a Glasgow per trovare un accordo al termine della COP26, ma il presidente della cop Alok Sharma ha detto che i negoziati continueranno per tutta la notte.
Intanto oggi è circolata una seconda bozza dell’accordo finale, nella quale si indica come priorità l’accelerazione su rinnovabili e l’ eliminazione del carbone. E’ sparita però l’indicazione del limite del 2023 per attivare il fondo da 100 miliardi di dollari l’anno per i Paesi meno sviluppati.
Cosa significa? Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Andrea di Stefano:

 

La partita di poker per il Quirinale

(di Anna Bredice)

Parafrasando il titolo di un film, si potrebbe dire “i partiti sull’orlo di una crisi di nervi” e di tempo ne manca tanto alle prime votazioni per il capo dello Stato. Forse è per questo che Enrico Letta tenta di mostrare una calma apparente, è l’unico al momento, una calma che sembra del tutto surreale rispetto alle voci, alle tensioni e agli interrogativi che sono diventati ancora più densi dopo le parole di Mattarella.

E in questo clima, a rendere tutto ancora più surreale ci si è messo il barista della signora Draghi che ad “Un giorno da pecora” ha raccontato che la signora gli avrebbe dato già per scontato che il marito sarebbe pronto a traslocare al Quirinale. Il marito, Mario Draghi, chiuso in un silenzio che nessuno ormai sa più come interpretare, certamente non è una persona pronta a dichiarare pubblicamente di essere disponibile, anche perché se venisse bocciato nel segreto del voto, per lui sarebbe uno smacco gravissimo e chissà se potrebbe considerare questo quasi come una sfiducia e dimettersi.

Nel Pd soprattutto, ma anche in chi teme molto il voto anticipato, non hanno rinunciato del tutto all’ipotesi doppio mandato di Mattarella, evidenziando che al massimo sarebbe inopportuno rimanere al Quirinale, ma non incostituzionale, perché la Costituzione non lo vieta.

In questo caos, emergono altri nomi. Se Draghi dicesse un netto no, potrebbero salire le quotazioni di Giuliano Amato, è uno dei nomi che potrebbe fare il Pd, che potrebbe trovare il consenso di Forza Italia e magari di una parte della Lega, quella meno sovranista. A lavorare per questa ipotesi potrebbe esserci Gianni Letta, quando Berlusconi avrà capito che la sua candidatura non è realistica e dovrà pensare a quale nome sia il più utile a conservare il suo ruolo e soprattutto le sue aziende. Gianni Letta da decenni è il diplomatico per eccellenza, primo consigliere di Berlusconi, ma stimato anche da Draghi, è l’uomo del dietro le quinte, del patto del Nazareno e degli accordi trasversali. Più facile questo ruolo per lui, più che di essere il candidato al Colle, e poi dice qualcuno nel Pd: sarebbe inelegante per noi votare lo zio del segretario.

Milano, per i no green pass concesso solo un presidio statico

(di Luca Parena)

Senza preavviso, niente cortei per le vie della città. Alla vigilia del 17esimo sabato di proteste No Green Pass, è questa la decisione che arriva dal Comitato per l’ordine e la sicurezza convocato dal prefetto di Milano. Nelle intenzioni, quindi, per la nuova prevedibile iniziativa dei No Pass sarà consentito solo un presidio statico, nessuno spostamento improvvisato come accaduto nei fine settimana degli ultimi quattro mesi.

Più in generale, per le manifestazioni preavvisate, i cortei saranno consentiti solo con precise assunzioni di responsabilità degli organizzatori e comunque con la facoltà per la questura di dare eventuali prescrizioni. Tradotto: se i No Green Pass continueranno a non avere un’organizzazione chiara non saranno possibili eccezioni ai sit-in.

Sui gruppi social e nelle chat No Pass circolano generici inviti a “disobbedire al divieto di manifestare” e a intensificare le proteste anche durante la settimana. Appelli da prendere con le pinze dato che in calce a questi comunicati non ci sono firme e talvolta sono semplicemente rilanciati dai vari gruppi.

Per il pomeriggio di domani a Milano l’unica certezza è l’affine iniziativa statica delle 15 all’Arco della Pace. A tenere banco sarà il presidente del Children Health Defense, Robert Kennedy jr., nipote di John Fitzgerald e presidente di questo comitato che dal nome riecheggia gli appelli a proteggere i bambini da non meglio precisate offensive alla loro salute. I No Green Pass potrebbero dividersi tra l’Arco della Pace e il solito ritrovo in piazza Fontana. Solo che questa volta da lì non si dovrebbero spostare.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

Adesso in diretta