Approfondimenti

La mobilitazione della CGIL, il record dell’ora di Filippo Ganna e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 8 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Iidentitari. E l’ossessione è sempre la stessa, il corpo delle donne. La CGIL ricorda con una grande mobilitazione l’assalto fascista subito lo scorso anno. Attaccato il ponte che collega la Crimea alla Russia, che intanto cambia il vertice militare delle operazioni in Ucraina. Filippo Ganna stabilisce il record dell’ora di ciclismo su pista. La crescita dei casi di Covid in Italia appare in frenata.

La mobilitazione della CGIL a un anno dall’assalto fascista alla sua sede

E’ stata una giornata di mobilitazione per la Cgil, il principale sindacato italiano. A Roma, stasera resterà aperta la sede centrale del sindacato in corso Italia per ricordare l’assalto fascista di un anno fa. Un corteo di alcune decine di migliaia di persone ha riempito piazza del Popolo.

 La giornata è stata conclusa dal leader della Cgil Landini che ha ricordato al futuro governo che il suo sindacato non accetterà di essere solo informato delle decisioni già prese, com’è accaduto con il governo Draghi. “Non saremo i servi sciocchi di nessuno”, ha detto Landini. La Cgil ha delle proposte da fare al prossimo governo, a partire dai rincari delle bollette.

La manifestazione di oggi è stata anche l’occasione per ricordare l’assalto fascista alla sede di corso Italia del 9 ottobre di un anno fa. Landini dal palco ha chiesto – come allora – lo scioglimento dei gruppi neofascisti e la difesa della costituzione.

Attentato esplosivo contro il ponte che collega la Crimea con la Russia

“Il generale Serghei Surovikin è stato nominato al comando del gruppo congiunto delle forze impegnate nell’operazione militare speciale” in Ucraina. L’annuncio del ministero della Difesa russo arriva nel giorno dell’eclatante attentato di matrice ucraina al ponte di Kerch. L’esplosione ha provocato almeno tre morti, ma l’infrastruttura ha retto, il transito dei mezzi leggeri e degli autobus è già ripresa in senso alternato e questa sera alle 20, riferiscono fonti di Mosca, la linea ferroviaria del ponte tornerà operativa.

“Tutto ciò che è illegale deve essere distrutto, tutto ciò che appartiene all’occupazione russa deve essere espulso” ha scritto oggi in un tweet il consigliere del presidente ucraino Zelensky, Mykhailo Podolyak, confermando implicitamente quanto scritto dall’agenzia ucraina Unian, che attribuisce a Kiev, e ai suoi servizi segreti, la paternità dell’attentato. 

Viste anche le dichiarazioni delle ultime settimane che prefigurano una possibile escalation anche nucleare del conflitto, l’attenzione è puntata ora sulla reazione di Mosca: Mara Morini è docente di politiche dell’Europa orientale ed esperta di Russia:

Filippo Ganna stabilisce il nuovo record dell’ora di ciclismo

Coppi, Anquetil, Mercks, Moser, Indurain.
Leggere l’albo d’oro del record dell’ora di ciclismo è un po’ come leggere la storia dei campioni di questa disciplina. Filippo Ganna, da Verbania, dopo aver vinto un oro alle Olimpiadi di Tokio nell’inseguimento su pista e due volte il titolo mondiale a cronometro ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della prova regina per i cronomen del ciclismo.

56km e 792 metri è la distanza percorsa dall’atleta 26enne. Ha migliorato il primato di oltre un chilometro.

Il successo è stato frutto di un concentrato di preparazione e tecnologia. Nel palazzo dello sport di Grenchen in Svizzera non c’era pubblico per evitare di modificare i valori ideali di temperatura e umidità. Ha usato una bici speciale con i componenti stampati in 3D del valore di circa 75.000 €. E addirittura lo studio dell’aerodinamica ha sfruttato il disegno delle pinne delle megattere.

La ripresa dei casi di Covid in Italia sembra già rallentare

Sono 43.716 i nuovi contagiati da Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 60. Il tasso di positività è del 20,3% sui circa 200mila tamponi effettuati L’epidemia è in crescita in Italia, ma secondo le analisi del matematico del cnr Giovanni Sebastiani negli ultimi giorni il ritmo di crescita dei contagi è calato: solo quattro province- rileva il matematico sono al momento in crescita accelerata: Sondrio, Aosta, Sassari e Vibo Valentia. La maggior parte delle altre province presentano invece una crescita lineare e otto potrebbero presto iniziare a calare. L’aumento della circolazione virale riguarda in queste settimane e per ragioni climatiche il centro e il Nord Italia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta