Approfondimenti

La fuga impossibile dei civili da Gaza, il ritorno al nucleare proposto a COP 28 e le altre notizie della giornata

fuga da Gaza City ANSA

Il racconto della giornata di sabato 2 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra nella striscia di Gaza è ripresa violentissima e l’Egitto non apre le frontiere alle migliaia e migliaia di profughi che hanno dovuto lasciare le loro case; alla conferenza sul clima di Dubai il nucleare torna in grande considerazione come alternativa alle fonti energetiche fossili; i dipendenti di Alitalia, quasi tutti in cassa integrazione saranno licenziati a breve, i sindacati chiedono una proroga; è morta a 102 anni la partigiana e poi deputata Marisa Rodano.

L’Egitto blocca il transito degli sfollati da Gaza

A Gaza continuano i bombardamenti dell’esercito israeliano, sarebbero centinaia i morti solo oggi secondo le fonti locali. In Israele intanto sono risuonate per diverse ore le sirene di allarme per i missili sparati da Hamas. Ma la situazione drammatica continua a essere quella che si vive nella striscia di Gaza, per le vittime dei bombardamenti e per gli sfollati che non sanno letteralmente dove andare. 

Oggi ci ha mandato una testimonianza dalla striscia di Gaza Sami, cooperante palestinese sfollato dal nord al sud della striscia:

Il dramma degli sfollati è reso ancora più grava dal fatto che l’Egitto non mostra alcuna intenzione di accoglierli nel proprio territorio del Sinai. Oggi il valico di Rafah tra Egitto e Gaza è stato aperto per fare transitare aiuti umanitari ma il passaggio delle persone è impedito dal regime di Al Sisi.

Abbiamo raggiunto su questo punto Laura Cappon:

 

Cop 28: torna prepotente l’idea del nucleare

Triplicare l’energia nucleare entro il 2050, come proposto da 22 paesi tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi Uniti, ma anche l’impegno, sottoscritto da Unione Europea e altre 117 nazioni, per triplicare l’uso delle fonti rinnovabili entro il 2030 oltre a raddoppiare l’efficienza. 

Obiettivo comune ridurre l’uso di petrolio e gas. Si è svolta con questi scenari politici a Dubai la giornata di Cop 28, la conferenza tra i Paesi che hanno sottoscritto la convenzione per il clima. L’obiettivo rimane di limitare la crescita delle temperature a 1,5 gradi, come deciso a Parigi nel 2015 a Cop 21.

Secondo la presidente del consiglio Giorgia Meloni, che è a Dubai: “Serve una transizione ecologica non ideologica e non ci sono preclusioni del governo al nucleare, ma la sfida sarà la fusione e l’Italia dovrà avere le capacità di pensare in grande”.

Da Roma ha ribadito la posizione a favore del ritorno alla centrali atomiche il capogruppo di Forza Italia Paolo Barelli.

A Cop 28 è intervenuto per il Vaticano anche Papa Bergoglio, non di persona per i recenti problemi di salute, ma con un discorso letto dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin.

Annunciati quasi tremila licenziamenti tra gli ultimi lavoratori di Alitalia in cassa integrazione

Alitalia oggi ha comunicato l’avvio delle procedure di licenziamento per i lavoratori che attualmente sono in cassa integrazione. Degli attuali 2840 lavoratori ancora alle dipendenze della amministrazione straordinaria di Alitalia, quelli in cassa integrazione sono 2668. 

“Alla luce del quadro normativo – è scritto nella lettera inviata a governo e sindacati – e fatta eccezione per le sole necessità operative dell’Amministrazione Straordinaria connesse al completamento dell’attività liquidatoria, la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione”.

I sindacati affermano che si tratta di una decisione totalmente inaspettata e fanno sapere che un primo incontro con l’amministrazione di Alitalia, per cercare di evitare i licenziamenti, avverrà giovedì. 

Dal Pd si chiede al governo di intervenire per salvare i posti di lavoro. Da Avs di prorogare la cassa integrazione straordinaria fino al ricollocamento dei lavoratori.

Addio a Marisa Rodano, partigiana e deputata nel primo Parlamento repubblicano

È morta nella notte a Roma Marisa Rodano. 

Era l’ultima parlamentare vivente della prima legislatura della Repubblica Italiana. Fu partigiana cattolica, entrò in Parlamento nella prima legislatura con il Partito Comunista e vi rimase fino al 1968.

La camera ardente di Marisa Rodano verrà allestita lunedi 4 dicembre nella Sala Aldo Moro di Montecitorio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta