Approfondimenti

Salvini in difficoltà sulla corsa al Quirinale, le reazioni dei tennisti al caso-Djokovic e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 15 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Enrico Letta incalza i leader del centrodestra all’indomani della candidatura di Berlusconi: Salvini rischia di rimanere con un pungo di mosche in mano. Oggi Giulio Regeni avrebbe compiuto 34 anni, ma la verità sulla sua morte è ancora lontana. Il mondo dello sport guarda ancora con attenzione a Melbourne, dove Novak Djokovic non sa ancora se potrà restare in Australia per il primo tornei del Grande Slam di tennis; i suoi colleghi tennisti sono per lo più critici. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Corsa al Qurinale: Salvini è quello che rischia di più

(di Michele Migone)

Enrico Letta gioca di contropiede dopo il vertice del Centrodestra che ha ufficialmente candidato Silvio Berlusconi al Quirinale. Il Segretario del PD, dopo aver  ripetuto che il nome del Cavaliere è solo una provocazione, ha proposto ai partiti della maggioranza di governo una patto di legislatura:  un nome condiviso per il Quirinale per evitare che il quadro politico imploda e si vada a votare. 

Matteo Salvini, ora prigioniero della parola data al leader di Forza Italia, vorrebbe dialogare con il PD, ma non sa come fare perché in questo momento si trova in un cul de sac.

 Nel vertice sull’Appia Antica Matteo Salvini avrebbe dovuto dire: “No grazie, Silvio. Grazie per la tua generosa proposta di candidarti, ma scegliamo un’altra strada”. E invece non lo ha fatto. È rimasto succube e prigioniero del rapporto con il Cavaliere e ora, nel Centrodestra è quello che rischia di più.

Primo scenario: se Silvio Berlusconi va avanti per la sua strada, se gli assicura che i voti ci saranno, il leader della Lega è costretto a seguirlo. Fino alla quarta votazione. E se il capo di  Forza Italia cade, cade anche lui. E Salvini non può neppure sperare che Berlusconi venga impallinato dai franchi tiratori. Perchè anche in qual caso, anche lui ne esce perdente. Secondo scenario: Berlusconi rinuncia tra qualche giorno. In questo caso Sarà il Cavaliere e non Salvini a indicare il nome del prossimo candidato al Quirinale su cui puntare, accordo o no con il Centrosinistra. Terzo scenario: Salvini  prende il coraggio a due mani e stoppa Berlusconi perché si rende conto che i voti non ci sono e quindi va a trattare  con Letta. Lo fa però da  una posizione di debolezza e non di forza.

Risultato:  non riesce a imporre un suo nome. Letta gli propina un Giuliano  Amato. Insomma, in tutti i casi, il leader leghista rischia di uscirne male o molto male. Per questo la sua reazione all’uscita di Letta di oggi non è stato un si, ma neppure un no. Magari Salvini ha una carta coperta da giocare. Vedremo se sarà così.  

Oggi il compleanno di Giulio Regeni: la giustizia è ancora lontana

Oggi Giulio Regeni avrebbe festeggiato il suo 34esimo compleanno se non fosse stato ucciso dalle forze di sicurezza del regime egiziano.

In molti hanno voluto ricordare questa data. Un modo per non far scendere l’oblio sulla vicenda del ricercatore italiano. Tra i tanti che hanno ricordato Giulio c’e’anche Erasmo Palazzotto, il presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sull’uccisione di Regeni.

Nel suo messaggio su Facebook ha parlato di un doppiopesismo imbarazzante da parte dell’Italia e della Ue sulla questione dei diritti umani.

Australian Open: le opinioni dei tennisti sul caso Djokovic

“L’Australian Open è molto più importante di qualsiasi giocatore, sarà un grandissimo evento a prescindere dalla sua presenza.” Si è espresso così Rafa Nadal, commentando la situazione di Novak Djokovic. 

Al suo seguito si sono pronunciati anche altri colleghi, come la tennista iberica Garbine Muguruza, la quale ha dichiarato che tutto questo si sarebbe potuto evitare semplicemente se Nole si fosse vaccinato.

Anche Stefanos Tsitsipas, numero 4 del mondo, ha criticato il comportamento del tennista serbo. Il greco ha infatti sostenuto, in un’intervista alla stampa indiana, che Djokovic abbia giocato con le sue regole e fatto quello che altri tennisti non hanno potuto permettersi, facendoli passare per stupidi.

Adriano Panatta, leggenda del tennis italiano, dopo che Nole era riuscito ad ottenere l’esenzione medica prima del suo arrivo in Australia, si era limitato su Twitter a condividere una citazione semplice ma efficace del Marchese del Grillo: “Io so’ io… e voi non siete un cazzo!” Ha anche aggiunto in un’intervista che comunque vada a finire, ne uscirà con pochissima credibilità e sicuramente non da vincitore.

Uno dei pochi a schierarsi apertamente a favore di Djokovic è stato Sascha Zverev, tedesco numero 3 del ranking, il quale ha dichiarato che non è giusto che una persona vada in Australia e poi non possa giocare, anche perché era in possesso del suo visto e non sarebbe partito senza le garanzie necessarie per poter disputare il torneo. Ha poi concluso aggiungendo che se non fosse stato il numero 1, tutto questo caos non sarebbe mai successo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 180.426 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. In calo rispetto a Ieri, quando erano stati 186.253. Le vittime sono invece 308 mentre ieri erano state 360.

Il tasso di positività scende al 14,8% e i pazienti in terapia intensiva sono 1.677, 2 in meno nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 141. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 351 in più rispetto a ieri. 

Secondo il report dell’istituto superiore di sanità, poi, aumentano i contagi tra gli operatori sanitari e le ospedalizzazioni tra i bambini under 5.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

Adesso in diretta