Approfondimenti

Il piano vaccini troppo lento, l’ennesimo pasticcio lombardo e le altre notizie della giornata

moratti fontana - vaccini lombardia

Il racconto della giornata di domenica 21 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. LA lentezza del piano vaccinale è manifesta: siamo ancora molto lontani dal mezzo milione di vaccinazione promessi dal governo, nel frattempo si comincia a fare i conti con nuove ricadute della pandemia, come la dispersione scolastica. Il Lombardia continuano i malfunzionamenti del sistema di prenotazione delle vaccinazioni, ma anche guardando fuori dei confini nazionali la situazione non è poi così migliore, il caso tedesco insegna. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Sono troppo pochi i vaccini giornalieri, il piano del governo non decolla

Oggi gli uffici del commissario all’emergenza coronavirus hanno stimato che nella settimana che inizia domani ci sarà una media di 200mila vaccinazioni al giorno. Sono poche, troppo poche per rispettare i tempi promessi. Le 500mila vaccinazioni al giorno evocate per aprile rimangono un miraggio.

E le cose sono  rese piu complicate da quello che succede nelle regioni. A volte la situazione è proprio drammatica,  come in Lombardia. A pagare piu di tutti gli errori, le inefficienze e le mancanze della gestione della pandemia in Italia sono gli anziani, che non vengono vaccinati, e i giovani, con un aumento della dispersione scolastica tra gli studenti in didattica a distanza per il secondo anno scolastico consecutivo.

Oggi il ministro Speranza ha fatto altre promesse: “”Per l’estate sono ottimista, sono stato sempre quello più duro e realista che era costretto a dire  sempre la verità, ma ora ci sono le ragioni  per guardare con più fiducia alle prossime settimane. Questo però è ancora un momento difficile, dobbiamo conservare tutte le precauzioni ma con il passare delle settimane la situazione andrà gradualmente a migliorare”

Certo, pensando a come sta andando la campagna vaccinale è difficile essere altrettanto ottimisti. Il confronto con la Gran Bretagna, per fare un esempio, è impietoso: oggi per il terzo giorno di fila in Gran Bretagna le vaccinazioni sono state più di 850mila.

La dispersione scolastica è tra le ricadute sociali più pesanti dell’epidemia

Stanchi, irritabili, più impreparati sono gli studenti italiani in Dad, protagonisti inascoltati della crisi. La dispersione scolastica da scollegamento è il nuovo fenomeno, quasi l’8% degli studenti delle superiori semplicemente scompare dagli schermi. Tra i maschi sono più del 10%. Oggi in Piazza Duomo a Milano è tornata in piazza “Priorità alla scuola” per chiedere di ritornare all’unica scuola che funziona quella in presenza.

Ecco le voci raccolte per noi da Filippo Robbioni:

 

Il nuovo capitolo del fallimento lombardo si chiama Aria

(di Claudio Jampaglia)

Si chiama Azienda regionale per l’innovazione degli acquisti e con buona pace di Moratti e Bertolaso che si scagliano contro di essa è una creatura di questa maggioranza regionale targata Attilio Fontana, esiste da due anni infatti ed è stata creata per accorpare tre aziende regionali dell’era Formigoni: la centrale acquisti Arca, e le super discusse Lombardia informatica e Lombardia infrastrutture considerate poltronificio dei partiti del centrodestra, come raccontano le inchieste della magistratura, e completamente inefficienti come ha più volte scritto la Corte dei Conti.

Tre carrozzoni politici fusi in uno Aria nel 2019 a cui sono affidati 10 miliardi di acquisti pubblici. Creatura del presidente del suo braccio destro l’assessore al bilancio Caparini, viene affidata a un presidente più di facciata di Forza Italia e un direttore generale plenipotenziario in quota Lega. A luglio proprio quest’ultimo, Filippo Bongiovanni, si dimette in seguito al coinvolgimento nelle indagine della Procura di Milano insieme allo stesso Fontana e al cognato del Presidente per l’affare dei camici prima pagati a Aria e poi donati alla Regione.

È solo una delle defaillance di Aria travolta anch’essa dal Covid, le decine di gare per i vaccini antinfluenzali andate deserte ne sono la prova. Fontana ringrazia Bongiovanni mettendolo a capo del Sistema delle società regionali che coordina anche tutte le aziende ospedaliere, la cassaforte Finlombarda, le ferrovie Nord.

Ad agosto dal Veneto, nuovo bacino di manager per la giunta lombarda, arriva un nuovo direttore generale, Mauro Gubian, finito ora nel ciclone del sistema di prenotazioni vaccini. Nessuno si capacita come possano sbagliare procedure così semplici e standard. Ma tra farfugliamenti di errori materiali e problemi di fornitori, alla fine Aria verrà sostituita ad aprile nella gestione della campagna vaccinale da Poste italiane. A futura memoria dell’eccellenza lombarda.

Crisi covid e scandali politici: la Germania non è l’Eldorado d’Europa

In Germania domani potrebbe essere decisa una serie di nuove misure anti contagio, anche severe, ad esempio l’obbligo di fare più tamponi rapidi settimanali per ciascun lavoratore che stia in presenza e non lavori da casa. O divieto di contatti negli spazi privati e nuove chiusure.

In Germania le cose non vanno bene nemmeno sul piano politico. Il governo rischia di essere coinvolto in un nuovo scandalo relativo alle forniture di mascherine. Si è scoperto che il marito del ministro della Sanità lavora per una ditta che ha fornito al ministero centinaia di migliaia di mascherine

Tommaso Pedicini è caporedattore di Radio Colonia, il programma in lingua italiana della radio pubblica tedesca WDR:

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta