Approfondimenti

Il peggioramento irreversibile della situazione umanitaria a Gaza, Patrick Zaki ospite a Radio Popolare e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 10 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele e Hamas sono molto lontani da un nuovo cessate il fuoco, complice il veto Usa alla risoluzione in Consiglio di Sicurezza che lo proponeva; Patrick Zaki è stato ospite dei nostri studi e ha espresso tutte le sue preoccupazioni per la “salute dei diritti umani” nel mondo; si comincia a fare chiarezza sulle cause dell’incendio all’ospedale di Tivoli che ha causato tre morti; a Dubai la conferenza sul clima Cop28 entra negli ultimissimi giorni di discussione; con l’insediamento di Javier Milei comincia un periodo di iperliberismo per l’Argentina.

Guerra a Gaza: Israele e Hamas sono lontani da un nuovo cessate il fuoco

Trecento morti in 24 ore, 18 mila in due mesi. È il bilancio delle vittime a Gaza che si aggrava ora dopo ora, mentre l’esercito israeliano intensifica gli attacchi nel nord e nel sud della striscia. Nel campo profughi di Jabalia sono in corso intensi combattimenti, così come a Gaza City. Un residente dell’area, parlando con Al Jazeera ha detto che le truppe israeliane sparano a qualunque cosa si muova. Continua anche l’esodo dal nord verso il sud, un viaggio che è descritto come “il viaggio della morte”. Diverse persone vengono uccise durante l’evacuazione e i cadaveri lasciati sulla strada perché è impossibile per le ambulanze muoversi in queste zone. Il segretario generale dell’organizzazione mondiale della sanità ha detto che il sistema sanitario è in ginocchio e  i 34 paesi del comitato esecutivo dell’OMS hanno adottato all’unanimità una risoluzione che chiede il “passaggio immediato, sostenuto e senza ostacoli degli aiuti umanitari” a Gaza.

Dopo il veto statunitense al cessate il fuoco durante il consiglio di sicurezza dell’Onu venerdì, la situazione umanitaria continua a peggiorare e sono sempre di più le voci che chiedono un’immediata cessazione delle ostilità.

L’approfondimento di Sara Milanese:

“Un cessate il fuoco è vitale per porre fine all’inferno sulla Terra” a Gaza: cosi il capo dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwe), Philippe Lazzarini, da Doha, da dove partecipa ad un forum organizzato dal Qatar sul conflitto in corso. Lazzarini parla di disumanizzazione dei palestinesi, e il pensiero va subito alle immagini che continuano a circolare in queste ore dei prigionieri palestinesi che i militari israeliani hanno spogliato, bendato e fatto inginocchiare nel nord della Striscia.

Di catastrofe parla ancora oggi il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, che denuncia il collasso del sistema umanitario che avrà, dice, implicazioni potenzialmente irreversibili per i palestinesi nel loro complesso e per la pace e la sicurezza nella regione. Guterres ha inoltre deplorato la “paralisi” delle Nazioni Unite di fronte alla guerra tra Israele e Hamas, in un chiaro riferimento al veto che gli Stati Uniti hanno posto al Consiglio di sicurezza per la risoluzione di un cessate il fuoco. 

Le agenzie dell’Onu stimano che i palestinesi sfollati sono ormai quasi due milioni il 78% della popolazione/mentre il Pam, il programma alimentare mondiale, lancia un allarme per la scarsità di cibo: il 90% dei palestinesi della striscia mangia meno di una volta al giorno Il conflitto in corso impedisce di riuscire a raggiungere tutto il territorio, e con la ripresa dei bombardamenti gli ingressi attraverso il valico di Rafah si sono drasticamente ridotti. Israele ha acconsentito alla riapertura del valico di Kerem Shalom per far entrare nuovi aiuti a Gaza, ma è ancora in corso una fase di test per il controllo dei convogli, quindi per ora il valico resta chiuso e non c’è una data fissata per la sua apertura.

Patrick Zaki ospite a Radio Popolare: “È uno dei momenti peggiori per i diritti umani”

Oggi Patrick Zaki è stato ospite negli studi di Radio Popolare per presentare il suo libro “Sogni e illusioni di libertà”, in occasione del 75esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo:

Stiamo vivendo in uno dei momenti peggiori per i diritti umani non solo degli ultimi anni, ma credo della storia. Non siamo una generazione fortunata, perché abbiamo già fatto esperienza di diversi grandi eventi: il Coronavirus, la guerra e quello che sta succedendo adesso a Gaza credo possa essere assimilato alla terza guerra mondiale, perché tutti i Paesi del mondo sono coinvolti. Ero sinceramente scioccato quando qualche giorno fa gli Stati Uniti all’Onu hanno messo il veto al cessate il fuoco. È veramente una situazione orribile e ci porta a ripensare a come i governi vedono i diritti umani: ci credono davvero oppure ne parlano ogni tanto quando gli fa comodo? E questo è molto chiaro quando vediamo la posizione di paesi come gli Stati Uniti, o anche la Germania, quando si tratta di difendere i diritti umani a Gaza, e prendere una posizione in quello che succede tra la Palestina e Israele. Avrei pensato che i governi dei Paesi occidentali, che usano sempre i diritti umani, l’uguaglianza e la libertà come slogan, sarebbero stati i primi a fermare il continuo scorrere del sangue in questa regione e a chiedere un cessate il fuoco per trovare soluzioni politiche a questa guerra. Invece non lo abbiamo visto. Abbiamo visto migliaia di civili uccisi negli ultimi due mesi, migliaia di bambini, donne e uomini innocenti, ma a nessuno interessa. Anche gli ostaggi israeliani sono ancora lì, ma a nessuno interessa. Spero che finisca presto, ma ad essere sincero non vedo la fine molto vicina.

Avanzano le indagini sull’incendio all’ospedale di Tivoli

Ormai sembra certo che le fiamme all’ospedale di Tivoli, che hanno causato la morte di tre persone, siano partite dall’esterno, dal cortile dove vengono stoccati i rifiuti speciali prima dello smaltimento. L’inchiesta si concentra sui sistemi antincendio e sui piani di evacuazione. Intanto il sindacato dei medici del Lazio chiede maggiori investimenti in sicurezza. E anche dai sindacati nazionali di settore in molti chiedono che si faccia di più per le strutture ospedaliere. Pierino Di Silverio è il segretario generale di Anaao Assomed, il principale sindacato dei medici: 

Cop28 nel vivo della contrattazione per il documento finale

A due giorni dal termine della Cop28 a Dubai, si fanno più serrati i colloqui per definire gli obiettivi da inserire nel documento finale. Due i temi principali: la phase out, ossia la fine dell’uso dei combustibili fossili e l’equità finanziaria, ovvero il sostegno economico ai Paesi più vulnerabili. Sentiamo l’opinione di Lorenzo Tecleme, giornalista de Il Manifesto inviato a Dubai…

L’Argentina entra ufficialmente nell’era Milei

(di Alfredo Somoza)

Saranno mesi molto difficili per gli argentini. Lo choc economico annunciato dal nuovo presidente Javier Milei mira a ridurre la spesa pubblica di un importo equivalente al 5% del Pil, ma l’obiettivo a lungo termine è raggiungere il 18% del Pil argentino, una cifra vicina agli ottanta miliardi di dollari. Si prevede che l’aggiustamento radicale della spesa pubblica insieme alla privatizzazione di imprese statali in perdita porterà il bilancio pubblico a pareggio. Ciò dovrebbe essere ottenuto superando prima un picco di inflazione previsto al 240% nel 2024, rispetto al 180% di quest’anno, e si pensa provocherà una nuova ondata di povertà. Milei ha comunque promesso di far risalire e stabilizzare il Paese, ed è stato creduto dagli elettori. A Buenos Aires oggi si ricordano anche i 40 anni di democrazia. Quando si insediò Raul Alfonsine, nel 1983, ci sono stati i processi ai militari, l’avanzamento in tema di diritti, ma la democrazia ha fallito nella riduzione della povertà e della corruzione nella vita pubblica, e oggi l’ennesimo tribuno del popolo arriva al potere con un programma lacrime e sangue. Una storia conosciuta, che si rinnova ciclicamente.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta