Approfondimenti

Le nuove consultazioni, il “Vajont indiano”, le firme per Patrick Zaki e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 7 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Mario Draghi prepara il secondo giro di consultazioni nella sua tenuta in Umbria, calano i ricoveri per coronavirus ma sale la percentuale positivi/tamponi, sbarcheranno in Sicilia oltre 400 migranti salvati nel Mediterraneo, oltre 100mila firme raccolte online per la cittadinanza italiana onoraria a Patrick Zaki, massicce proteste di piazza in Myanmar contro il golpe militare e l’arresto di Aung San Suu Kyi, crolla un ghiacciaio nel nord dell’India provocando un’onda anomala e un numero imprecisato di vittime, morto a 97 anni Peppino Rotunno, uno dei più premiato direttori della fotografia del cinema italiano. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Domenica di studio nella casa di campagna per Mario Draghi

Un gigantesco casale, comprato come rustico nel 2009, poi totalmente ristrutturato, con una vista incantevole sulla Val di Chiana, tra Umbria e Toscana. È qui, nel suo buen retiro, dove Mario Draghi ha passato la domenica studiando gli esiti delle consultazioni, preparando il programma di governo e iniziando a stilare la lista dei possibili ministri. Non è uscito mai di casa, raccontano i cronisti, del resto a Città della Pieve oggi ha piovuto tutto il giorno, come in quasi tutta Italia.

Dovrà uscirci però domani mattina: dal suo casale fino a Montecitorio sono due ore di macchina e dopo pranzo ha il primo incontro del secondo giro di consultazioni, quello con il Maie, uno dei gruppi minori che erano diventati tanto importanti al tramonto del Conte due e che adesso sono tornati nella loro ininfluenza.

Poi sfileranno altri gruppi piccoli per tutto il pomeriggio, nella consapevolezza che i giochi si chiuderanno il giorno dopo, martedì, quando uno dopo l’altro Draghi vedrà tutti gli altri, a partire da Leu fino al Movimento 5 Stelle, con In mezzo i vari Renzi, Zingaretti Tajani e Salvini, i cui partiti probabilmente entreranno tutti insieme nella nuova maggioranza.

La riserva potrebbe essere già sciolta dopodomani sera o mercoledì mattina.

Mentre Draghi stava alla sua scrivania in Umbria, Zingaretti oggi invece è andato in tivù, da  Lucia Annunziata, a richiamare un po’ all’ordine quelli che nel Pd hanno il mal di pancia all’idea di governare con la Lega: «È Salvini che con la sua svolta europeista ha dato ragione noi, non noi a Salvini», ha detto il segretario dem, precisando di rispettare la svolta della Lega. Poi ha aggiunto: «Guai a creare le condizioni  per cui una personalità come Draghi si ritrova dentro una maggioranza litigiosa», Insomma zitti e Mosca, si fa come vuole Mattarella e non si mettono bastoni tra le ruote all’ex governatore Bce.

Accordato lo sbarco in Sicilia per i migranti soccorsi dalla Ocean Viking

Sbarcheranno nel porto siciliano di Augusta i 422 migranti salvati nei giorni scorsi dalle nave umanitaria Ocean Viking. Oggi le autorità italiane hanno risposto alla richiesta della ong che gestisce il mezzo, la Sos Mediterraneé, e hanno messo fine all’attesa dei naufraghi soccorsi in diverse operazioni. La situazione resta drammatica in quella parte di Mediterraneo così come in un altro snodo cruciale delle rotte migratorie, il confine tra Bosnia e Croazia dove migliaia di persone continuano a vivere in condizioni disperate sperando di poter passare la frontiera. Sul posto c’è Silvia Maraone, che fa parte della ong Ipsia. Bianca Senatore l’ha intervistata:

 

Raccolta di firme per la cittadinanza italiana onoraria a Patrick Zaki

(di Martina Stefanoni)

È passato un anno da quando Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’università di Bologna, è stato arrestato in Egitto, all’aeroporto internazionale del Cairo. Domani, inizierà il suo secondo anno di prigionia e associazioni come Amnesty International da tempo chiedono al governo egiziano la sua scarcerazione, accusando il regime del presidente Abdel Fattah al Sisi di averlo imprigionato ingiustamente e per motivi politici.

Domani, in molte città italiane monumenti ed edifici simbolo e verranno illuminati di giallo (CONTINUA A LEGGERE)

Birmani in piazza contro il golpe militare

Decine di migliaia di persone domenica hanno protestato a Yangon, la città più grande del Myanmar, contro il colpo di stato militare che ha portato all’arresto alcuni giorni fa di Aung San Suu Kyi, la principale leader politica del paese. Migliaia di persone hanno bloccato il traffico delle automobili in alcune delle principali strade della città, urlando slogan come «non vogliamo la dittatura militare» e «vogliamo la democrazia». Quelle di oggi sono state le più grandi manifestazioni nella ex Birmania dal 2007.

Il crollo di un ghiacciaio himalayano provoca un’alluvione del tutto simile al disastro del Vajont

È fermo a 7 il numero delle vittime accertate a seguito del crollo di parte di un ghiacciaio himalayano nello stato indiano dell’ Uttarakhand, ma il rischio che salga è molto alto, perché 170 persone sono ancora disperse. Le squadre di soccorso, hanno tratto in salvo alcuni lavoratori che erano bloccati in un tunnel della centrale elettrica di Tapovan, spazzata via dal crollo. In totale le persone bloccate nel tunnel erano una trentina, ma non è chiaro se siano state liberate tutte. 

Il ghiacciaio, staccandosi, sarebbe precipitato in un fiume, provocando l’innalzamento delle acque, che avrebbero investito strade, ponti e una diga sulla quale erano al lavoro almeno 50 operai. La rottura della diga, a sua volta, ha provocato una grande alluvione che ha costretto all’evacuazione di numerosi villaggi a valle del fiume.

E’ ancora presto per stabilire con certezza le cause, ma il cambiamento climatico potrebbe essere il motivo scatenante della tragedia. Sentiamo Renato Colucci, ricercatore dell’istituto di Scienze Polari del Cnr.

 

Addio al direttore della fotografia pluripremiato Peppino Rotunno

È morto a 97 anni Peppino Rotunno, uno dei più importanti e premiati direttori della fotografia del cinema italiano e internazionale. Nella sua lunga carriera aveva collaborato, tra gli altri, con Fellini e Visconti , ma anche con Massimo Troisi e Roberto Benigni in “Non ci resta che piangere”. È stato il primo direttore della fotografia non americano ad essere ammesso all’American Society of Cinematographers nel 1966 e nel suo curriculum annovera sette Nastri d’argento, due David di Donatello e una nomination all’Oscar per la migliore fotografia nel 1980 per “All That Jazz” di Bob Fosse, film per cui vinse anche un Bafta.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 11.641 casi di covid ed è risultato positivo il 5,6% delle persone sottoposte al tampone ordinario o a quello rapido. La percentuale è in aumento rispetto a ieri, quando era stata del 4,7%. Le morti registrate nelle ultime 24 ore sono 270. In calo le persone ricoverate: ora quelle in terapia intensiva sono 2107, 3 in meno di ieri. Quelle negli altri reparti covid sono 19.266, con una diminuzione di 142. In questo contesto continua la campagna vaccinale: finora le persone a cui sono già state fatte le due iniezioni necessarie sono circa un milione e 115mila. Sentiamo il medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 30-10-2025

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

Adesso in diretta