Approfondimenti

L’esercito israeliano si prepara ad invadere Rafah, le organizzazioni agricole a Palazzo Chigi e le altre notizie della giornata

bombardamenti Rafah ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 9 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questo pomeriggio il premier Benjamin Netanyahu ha ordinato all’esercito di preparare i piani per evacuare i civili dall’area di Rafah, nel sud della Striscia. Oggi il governo ha promesso alle associazioni del mondo agricolo l’esenzione dal pagamento dell’Irpef per i redditi sotto i 10 mila euro. La nave umanitaria di Sos Mediterranée, la Ocean Viking, è stata posta sotto sequestro per una presunta “violazione del decreto Piantedosi”. Un professore di Filosofia dell’Università di Torino è stato sospeso per un mese dopo le denunce di molestie da parte delle studentesse.

L’invasione via terra di Rafah è imminente

L’esercito israeliano si prepara ad invadere Rafah. Questo pomeriggio il premier Benjamin Netanyahu ha ordinato all’esercito di preparare i piani per evacuare i civili dall’area di Rafah, nel sud della Striscia. “Non è possibile raggiungere l’obiettivo di eliminazione di Hamas e al tempo stesso lasciare 4 suoi battaglioni a Rafah”, ha detto Netanyahu, senza specificare dove la popolazione di Rafah – già sfollata più volte e che corrisponde a più della metà del totale della popolazione della striscia – potrà trovare rifugio. Poco fa abbiamo parlato con Mohammad, sfollato con la sua famiglia a Rafah, e gli abbiamo chiesto dove andrà:

A Rafah vivono più di un milione e mezzo di persone, quasi tutte fuggite da altre zone della striscia. L’onu e tutte le organizzazioni umanitarie hanno già avvertito che un’invasione della città e dell’area circostante rappresenterebbe un aggravarsi di una situazione già catastrofica.
Sentiamo Paola Caridi, giornalista, autrice del libro “Hamas”, che conosce bene la striscia di Gaza:

L’Egitto in queste ore sta rafforzando le forze al confine e anche la recinzione che lo divide dalla striscia è stata alzata ulteriormente. L’amministrazione statunitense ha più volte avvertito che non sosterrà un’invasione militare di Rafah e anche il portavoce della casa bianca, John Kirby, ha avvertito che un’operazione militare in quest’area sarebbe catastrofica.
Le pressioni americane, però, come ha dimostrato anche l’ultima missione del segretario di stato americano Anthony Blinken, non stanno portando alcun effetto. Sentiamo Renzo Guolo, docente di sociologia delle religioni all’università di Padova:


 

Meloni promette agli agricoltori l’esenzione Irpef per redditi sotto i 10mila euro

La protesta degli agricoltori. Stasera a Sanremo sul palco del festival Amadeus dovrebbe leggere un messaggio dei manifestanti. A Roma, Riscatto Agricolo ha annunciato un corteo sul raccordo anulare con oltre 100 trattori. Il ministro Lollobrigida ha avuto un colloquio con alcuni portavoce. Nel pomeriggio c’è stato, invece, un tavolo a Palazzo Chigi tra il governo e le associazioni del mondo agricolo a cui è stata promessa l’esenzione dal pagamento dell’Irpef per i redditi sotto i 10 mila euro. Da Roma Anna Bredice:


 

Sequestrata a Brindisi la nave umanitaria Ocean Viking

La nave umanitaria di Sos Mediterranée, la Ocean Viking, è stata posta sotto sequestro per una presunta “violazione del decreto Piantedosi”. La nave ha attraccato questa mattina a Brindisi, porto sicuro indicato dalle autorità italiane, con a bordo 261 migranti salvati nel Mediterraneo. Il primo salvataggio risale a martedì, 110 persone alla deriva al largo della Libia. Il giorno successivo, dopo avere ricevuto l’indicazione del porto, la nave ha soccorso altre tre imbarcazioni nella stessa zona. Probabilmente è questo che viene contestato. Oltre al sequestro, di 20 giorni, è prevista anche una multa, non ancora quantificata. Questi sono giorni di molte partenze dalle coste dell’Africa, sia sulla rotta tunisina che su quella libica: nell’hotspot di Lampedusa ci sono al momento quasi 400 migranti.

Molestie all’università di Torino, sospeso un professore di Filosofia

È stato già soprannominato il Me Too dell’università di Torino. Sono oltre cento le testimonianze di molestie raccolte in due settimane grazie a un questionario anonimo sui gruppi Whatsapp inviato dal gruppo universitario Studenti Indipendenti e il collettivo femminista Non una di meno. Racconti portati nella sede del Rettorato dell’Università in corteo e da cui è emerso di tutto: molestie fisiche, verbali alle, umiliazioni, dai favoritismi agli apprezzamenti non richiesti. 

Una violenza di genere strutturale presente in tutti i dipartimenti sia da parte di studenti, sia da parte di ricercatori e professori. E proprio un professore del dipartimento di Filosofia è stato sospeso per un mese dopo molte segnalazioni, una di queste si trova ancora appesa (con il nome censurato) in Ateneo: “Ero a una conferenza organizzata nel cortile del rettorato – si legge nella testimonianza anonima -. Un ricercatore che lavorava a Filosofia mi disse “come puoi pretendere che la gente ascolti la conferenza se sei così scosciata?”. La stessa persona anni dopo mi spiega che non sono adatta alla carriera accademica perché prima o poi sentirò il bisogno di avere figli».

«Ben vengano le contestazioni e le segnalazioni delle studentesse su questo tema. Purtroppo non sono episodi che nascono oggi, ma di certo non è più il momento di far finta di niente o di minimizzare», dichiara Stefano Geuna, rettore dell’Università di Torino, che promette il pugno duro. Intanto allo sportello antiviolenza dell’università, il primo in Italia costituito nel 2019, sono già 138 le donne che nel 2024 si sono rivolte al servizio.

Un video documenta il pestaggio nel carcere di Reggio Emilia

C’è anche un video a documentare il pestaggio in carcere di un detenuto di origine tunisina a Reggio Emilia, nell’aprile scorso. Dieci minuti di indicibile violenza, in cui si vedono diversi agenti incappucciare l’uomo, buttarlo a terra, colpirlo con i calci al viso e al ventre e infine spogliarlo e gettarlo nudo sulla soglia della cella. Le immagini sono agli atti dell’indagine a carico di dieci agenti del penitenziario reggiano, a marzo si terrà l’udienza preliminare. L’accusa è quella di tortura: a denunciare è stato lo stesso detenuto, che dopo il pestaggio per farsi soccorrere ha dovuto attendere oltre un’ora.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta