Approfondimenti

L’abbandono scolastico, i nuovi dati sul Covid, il G20 in India e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 8 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’abbandono scolastico in Italia è un esodo, un ragazzo su sei lascia la scuola e intanto crescono i tentativi di suicidio e le richieste di aiuto, soprattutto tra gli under 26, continuano ad aumentare. La risposta del governo è un approccio repressivo, che colpevolizza i genitori. Una nuova crescita nei casi di Covid-19 è stata registrata negli ultimi sette giorni. Domani inizia il G7 in India.

I ragazzi e le ragazze stanno male

In Italia un ragazzo su sei lascia la scuola, il dato è tra i più alti a livello europeo. Spesso l’abbandono scolastico si lega a un disagio giovanile che dopo la pandemia non ha smesso di crescere. Anche gli investimenti nell’istruzione sono sempre più bassi, con solo il 4% del Pil italiano destinato proprio alle scuole. Il governo ha provato a rispondere a questa emergenza con il decreto approvato ieri ma l’approccio è repressivo. I genitori dei ragazzi che lasciano la scuola rischiano ora il carcere. Ma per combattere la dispersione ci vorrebbero investimenti per la crescita dei ragazzi, e per una scuola che riesca a raggiungere tutti, come ci ha spiegato Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della fondazione Minotauro di Milano

Che il disagio degli adolescenti sia in crescita lo dicono gli psicologi e gli psichiatri che lavorano negli ospedali. Alcuni dati pubblicati oggi dall’ospedale Bambin Gesù di Roma: i tentativi di suicidio registrati nella struttura nel 2022 sono stati quasi 400, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti. Anche Telefono Amico ha segnalato nei primi sei mesi del 2023 un aumento del 37% delle richieste di aiuto, sempre per rischio suicidio, rispetto all’anno precedente, soprattutto tra gli Under 26. Uno degli strumenti approvati in Italia per fare fronte all’aumento del disagio, è stato nel 2022 il bonus psicologo. Nell’ultimo anno, però, i fondi destinati a questa misura sono più che dimezzati. Filippo Sensi è senatore del Partito Democratico, uno dei promotori della misura

Ci sono 21mila nuove infezioni di Covid

Una nuova crescita nei casi di Covid-19 è stata registrata negli ultimi sette giorni. Più di 21mila le nuove infezioni, il 44 per cento in più rispetto alla settimana precedente. In aumento la sottovariante di Omicron soprannominata Eris. Il ministero della Salute reintroduce i tamponi per i sintomatici in Pronto Soccorso, per i pazienti con contatti stretti con un caso confermato e per i trasferimenti tra le strutture e nelle Rsa. Invita inoltre i visitatori con sintomi a evitare le strutture sanitarie e il personale sintomatico a non accedere a luoghi con immunodepressi e fragili. Ne abbiamo parlato con Massimo Andreoni, professore ordinario di Malattie Infettive all’Università Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

Il “faccia a faccia” tra Crosetto e Vannacci

Faccia a faccia tra il ministro della Difesa Guido Crosetto e il generale Roberto Vannacci.
Si è svolto oggi a Roma al ministero. La richiesta dell’incontro è arrivata dall’ufficiale per motivi di “carattere privato”. Vannacci aveva reso noto di voler incontrare il ministro e Crosetto ha accettato, nonostante le dure polemiche tra i due dopo la pubblicazione del libro omofobo e razzista del generale.
Da parte di Crosetto non ci sono stati commenti ufficiali. Vannacci invece ha detto di essere soddisfatto dell’incontro e ha ribadito che le vendite e le presentazioni del suo libro andranno avanti. Qualche giorno fa Crosetto aveva detto dell’incontro: “Lo riceverò e gli dirò cosa penso di questa vicenda. Se è un vero militare ha capito che l’unico che ha agito da militare è il ministro”.
Dopo lo scoppio delle polemiche, Crosetto aveva sollevato dal suo incarico di responsabile dell’istituto geografico militare di Firenze il generale Vannacci, ma non era andato oltre. Molti esponenti della Destra, Matteo Salvini in testa, si erano schierati con il generale e – di fatto – contro Crosetto. Da qui, l’atteggiamento di prudente censura da parte del ministro della difesa dell’ufficiale. L’incontro di oggi potrebbe significare che Crosetto è costretto a riconoscere Vannacci come un interlocutore, e non come un semplice sottoposto.

Domani inizia il G20 in India

Tutti i leader del G20 sono arrivati o sono in arrivo in India. La premier italiana Giorgia Meloni è arrivata questa mattina e a margine del vertice terrà un bilaterale con il premier cinese Li Qiang, che sostituisce il presidente Xi Jinping che ha scelto di non partecipare. Altro grande assente è Vladimir Putin, che si fa invece sostituire dal ministro degli esteri Lavrov. Il vertice inizierà domani, ma già si prevede uno scontro tra i leader sul documento finale, soprattutto visto le evidenti divisioni dei paesi presenti – su tutti ovviamente cina e russia – a proposito della guerra in ucraina. La spaccatura su questo tema rischia di far saltare per la prima volta una dichiarazione finale unitaria.
La conseguenza potrebbe essere che da questi due giorni non emerga niente di concreto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

Adesso in diretta