Approfondimenti

L’abbandono scolastico, i nuovi dati sul Covid, il G20 in India e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 8 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’abbandono scolastico in Italia è un esodo, un ragazzo su sei lascia la scuola e intanto crescono i tentativi di suicidio e le richieste di aiuto, soprattutto tra gli under 26, continuano ad aumentare. La risposta del governo è un approccio repressivo, che colpevolizza i genitori. Una nuova crescita nei casi di Covid-19 è stata registrata negli ultimi sette giorni. Domani inizia il G7 in India.

I ragazzi e le ragazze stanno male

In Italia un ragazzo su sei lascia la scuola, il dato è tra i più alti a livello europeo. Spesso l’abbandono scolastico si lega a un disagio giovanile che dopo la pandemia non ha smesso di crescere. Anche gli investimenti nell’istruzione sono sempre più bassi, con solo il 4% del Pil italiano destinato proprio alle scuole. Il governo ha provato a rispondere a questa emergenza con il decreto approvato ieri ma l’approccio è repressivo. I genitori dei ragazzi che lasciano la scuola rischiano ora il carcere. Ma per combattere la dispersione ci vorrebbero investimenti per la crescita dei ragazzi, e per una scuola che riesca a raggiungere tutti, come ci ha spiegato Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della fondazione Minotauro di Milano

Che il disagio degli adolescenti sia in crescita lo dicono gli psicologi e gli psichiatri che lavorano negli ospedali. Alcuni dati pubblicati oggi dall’ospedale Bambin Gesù di Roma: i tentativi di suicidio registrati nella struttura nel 2022 sono stati quasi 400, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti. Anche Telefono Amico ha segnalato nei primi sei mesi del 2023 un aumento del 37% delle richieste di aiuto, sempre per rischio suicidio, rispetto all’anno precedente, soprattutto tra gli Under 26. Uno degli strumenti approvati in Italia per fare fronte all’aumento del disagio, è stato nel 2022 il bonus psicologo. Nell’ultimo anno, però, i fondi destinati a questa misura sono più che dimezzati. Filippo Sensi è senatore del Partito Democratico, uno dei promotori della misura

Ci sono 21mila nuove infezioni di Covid

Una nuova crescita nei casi di Covid-19 è stata registrata negli ultimi sette giorni. Più di 21mila le nuove infezioni, il 44 per cento in più rispetto alla settimana precedente. In aumento la sottovariante di Omicron soprannominata Eris. Il ministero della Salute reintroduce i tamponi per i sintomatici in Pronto Soccorso, per i pazienti con contatti stretti con un caso confermato e per i trasferimenti tra le strutture e nelle Rsa. Invita inoltre i visitatori con sintomi a evitare le strutture sanitarie e il personale sintomatico a non accedere a luoghi con immunodepressi e fragili. Ne abbiamo parlato con Massimo Andreoni, professore ordinario di Malattie Infettive all’Università Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

Il “faccia a faccia” tra Crosetto e Vannacci

Faccia a faccia tra il ministro della Difesa Guido Crosetto e il generale Roberto Vannacci.
Si è svolto oggi a Roma al ministero. La richiesta dell’incontro è arrivata dall’ufficiale per motivi di “carattere privato”. Vannacci aveva reso noto di voler incontrare il ministro e Crosetto ha accettato, nonostante le dure polemiche tra i due dopo la pubblicazione del libro omofobo e razzista del generale.
Da parte di Crosetto non ci sono stati commenti ufficiali. Vannacci invece ha detto di essere soddisfatto dell’incontro e ha ribadito che le vendite e le presentazioni del suo libro andranno avanti. Qualche giorno fa Crosetto aveva detto dell’incontro: “Lo riceverò e gli dirò cosa penso di questa vicenda. Se è un vero militare ha capito che l’unico che ha agito da militare è il ministro”.
Dopo lo scoppio delle polemiche, Crosetto aveva sollevato dal suo incarico di responsabile dell’istituto geografico militare di Firenze il generale Vannacci, ma non era andato oltre. Molti esponenti della Destra, Matteo Salvini in testa, si erano schierati con il generale e – di fatto – contro Crosetto. Da qui, l’atteggiamento di prudente censura da parte del ministro della difesa dell’ufficiale. L’incontro di oggi potrebbe significare che Crosetto è costretto a riconoscere Vannacci come un interlocutore, e non come un semplice sottoposto.

Domani inizia il G20 in India

Tutti i leader del G20 sono arrivati o sono in arrivo in India. La premier italiana Giorgia Meloni è arrivata questa mattina e a margine del vertice terrà un bilaterale con il premier cinese Li Qiang, che sostituisce il presidente Xi Jinping che ha scelto di non partecipare. Altro grande assente è Vladimir Putin, che si fa invece sostituire dal ministro degli esteri Lavrov. Il vertice inizierà domani, ma già si prevede uno scontro tra i leader sul documento finale, soprattutto visto le evidenti divisioni dei paesi presenti – su tutti ovviamente cina e russia – a proposito della guerra in ucraina. La spaccatura su questo tema rischia di far saltare per la prima volta una dichiarazione finale unitaria.
La conseguenza potrebbe essere che da questi due giorni non emerga niente di concreto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta