Approfondimenti

L’attesa per il voto del Consiglio di sicurezza, il via libera alla revisione del PNRR italiano e le altre notizie della giornata

Gentiloni Ecofin ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 8 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questa sera il Consiglio di Sicurezza voterà una risoluzione che chiederà una tregua, ma gli Stati Uniti hanno fatto capire che non sono a favore. I ministri economici dell’Unione Europea hanno approvato le modifiche ai Piani nazionali di ripresa e resilienza proposte da 13 paesi, tra cui l’Italia. Due loggionisti identificati dopo aver urlato slogan antifascisti durante la Prima alla Scala. Guai giudiziari per Marine Le Pen: la leader dell’estrema destra andrà a processo nel 2024, in un caso che potrebbe anche bloccare la sua carriera politica.

L’attesa per il voto del Consiglio di sicurezza per un cessate il fuoco

La guerra a Gaza. Questa sera il Consiglio di sicurezza voterà una risoluzione che chiederà una tregua. Gli Stati Uniti hanno fatto capire che non sono a favore e la bloccheranno. Nella Striscia la situazione umanitaria – anche se sembra impossibile – continua a peggiorare. Questo pomeriggio le autorità locali hanno detto che le vittime, in due mesi di conflitto, sono 17.487. Oltre 46mila i feriti.

(di Emanuele Valenti)

Il voto del Consiglio di sicurezza dovrebbe essere verso le 23.30 ora italiana. Si tratta di un voto particolare, perché il consiglio di sicurezza è stato convocato su richiesta del segretario generale, una procedura molto rara a Palazzo di Vetro. Il numero due della delegazione americana alle Nazioni Unite, Robert Wood, ha detto che un cessate il fuoco adesso metterebbe solo le basi per un’altra guerra. Sono però in corso colloqui tra Stati Uniti e diversi paesi arabi più la Turchia.
La situazione umanitaria non migliora. Le Nazioni Unite hanno detto che è stato toccato il fondo e che non si possono più consegnare aiuti umanitari. Un bombardamento questa mattina molto vicino all’ospedale di Khan Yunis ha fatto decine di vittime. Lo ha detto la Mezzaluna Rossa Palestinese. L’organizzazione ha postato immagini caotice dall’interno dell’ospedale. Si fa fatica a capire cosa stia succedendo.
Netanyahu ha ribadito che dopo la guerra Hamas non ci sarà e l’ANP non avrà alcun ruolo a Gaza. L’Autorità Nazionale Palestinese sta però parlando di questo con gli americani. Situazione molto fluida anche su questo fronte. Un raid israeliano nel nord della Cisgiordania ha fatto 6 morti palestinesi. Il fuoco israeliano ha poi ucciso un giornalista della Reuters nel sud del Libano.
Colpi di mortaio invece sono caduti sull’ambasciata americana in Iraq. Tensione anche fuori da Gaza.
Aspettiamo quindi il Consiglio di Sicurezza e ricordiamo che la notte scorsa l’amministrazione Biden, per bocca del segretario di stato Blinken, aveva criticato nel modo più netto dall’inizio della guerra l’azione militare di Israele: per quanto riguarda i civili di Gaza c’è distanza tra quello che Israele dice e quello che fa sul terreno.

La situazione umanitaria a Gaza continua a peggiorare

Moltissimi cittadini di Gaza sono scappati al sud, nella zona di Rafah, a ridosso del confine con l’Egitto. Questa sera fonti mediche hanno detto che gli ospedali non hanno più posti letto. Il racconto che ci ha fatto un cittadino palestinese proprio da Rafah:

I gruppi palestinesi, le organizzazioni per i diritti umani, diverse associazioni umanitarie, e anche il governo iraniano hanno condannato le immagini che ritraggono decine di palestinesi, spogliati e seduti a terra dopo essere stati arrestati dai militari israeliani questa settimana nel nord della Striscia di Gaza. Le immagini sono circolate in rete e le ha trasmesse anche la TV israeliana. Israele ha fatto capire che nelle zone dove si combatte gli uomini vengono praticamente arrestati tutti per verificare le loro possibili connessioni con Hamas. Riccardo Nouty, portavoce di Amnesty International Italia:


 

L’Ecofin dà il via libera alla revisione del PNRR italiano

I ministri economici dell’Unione Europea hanno approvato le modifiche ai Piani nazionali di ripresa e resilienza proposte da 13 paesi, tra cui l’Italia. La Presidente del Consiglio Meloni ha commentato la notizia parlando di “grande risultato del governo”. Nessun accordo invece finora sulla riforma del patto di stabilità: i governi europei stanno discutendo su delle possibili nuove regole di bilancio, ma se non si arriverà a un compromesso a inizio anno torneranno in vigore i vecchi vincoli, sospesi da quando è scoppiata la pandemia. Sulle trattative in corso e sulla strategia del governo italiano abbiamo intervistato l’economista Emanuele Felice:


 

Il caso dei loggionisti identificati dopo aver urlato slogan antifascisti alla Prima alla Scala

Due loggionisti identificati dopo aver urlato slogan antifascisti. La notizia è emersa dopo la prima della Scala, a cui dal palco reale hanno assistito il presidente del senato La Russa e il ministro Salvini, oltre al sindaco di Milano Sala e alla senatrice a vita Liliana Segre. Subito prima dell’inno nazionale un uomo ha gridato “no al fascismo”. Subito dopo un altro ha detto “Viva l’Italia antifascista”. Lui si chiama Marco Vizzardelli, lo abbiamo intervistato:

La Questura di Milano ha diffuso un comunicato in cui dice che l’identificazione non è stata causata dal contenuto delle frasi urlate in sala ma dalle “particolari circostanze”, così si legge nel testo, che cita le proteste di piazza legate all’evento e la diretta tv, che secondo la questura poteva “essere di stimolo per iniziative finalizzate a turbarne lo svolgimento”.

(di Anna Bredice)

A volte i social hanno anche una funzione positiva a quanto pare. Da quando si è saputo dell’identificazione di Marco Vizzardelli da parte della Polizia, per aver gridato “Viva l’Italia antifascista”, c’è stata una pioggia di messaggi, migliaia di persone che si sono identificate su tutti i social con nome e cognome sotto la scritta Viva l’Italia antifascista. Privati cittadini, leader politici, parlamentari, fino al sindaco di Milano Sala, che su Instagram chiede “al loggionista identificato che gli si fa?”. Frase lapalissiana, dice ora stupito dal clamore il protagonista di questa storia, da una vita loggionista alla Scala, che racconta che qualcosa non gli andava giù dopo aver saputo che Liliana Segre stava lì in mezzo tra Matteo Salvini e Ignazio La Russa. E infatti la senatrice a vita è stata un po’ considerata come una protezione dal Presidente del Senato, potremmo dire quasi uno “scudo umano”, per proteggersi dalle critiche che già gli erano arrivate dall’Anpi e dai dipendenti della Scala per non aver mai condannato apertamente il fascismo. E la Scala da questo punto di vista una storia antifascista ce l’ha, gli applausi al ritorno di Toscanini dopo l’esilio dal fascismo sono solo un esempio. La Polizia oggi precisa che l’identificazione è stata un’azione preventiva per la sicurezza dell’evento, ma rimane comunque l’impressione di un atto esagerato di fronte ad una persona che ha gridato una frase da cui nasce l’intera Costituzione italiana, quella su cui hanno giurato anche Salvini e La Russa.

I nuovi guai giudiziari per Marine Le Pen

Francia. Guai giudiziari per Marine Le Pen. La leader dell’estrema destra andrà a processo nel 2024, in un caso che potrebbe anche bloccare la sua carriera politica. Il servizio da Parigi di Francesco Giorgini:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta