Approfondimenti

La proposta leghista di una Federazione della destra, l’assegno unico familiare e le altre notizie della giornata

Salvini Senato

Il racconto della giornata di venerdì 4 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Giorgia Meloni si taglia fuori dalla proposta di Salvini di mettere in piedi una Federazione della Destra. Le indagini sulla strage del Mottarone proseguono: perché la fune traente si è rotta? Come funziona l’assegno unico familiare e chi ne avrà diritto. Infine, l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Meloni boccia la proposta leghista di una Federazione della Destra

(di Luigi Ambrosio)

Giorgia Meloni nemmeno si è spesa in prima persona. Ha affidato il suo no alla proposta di Salvini a un comunicato anonimo del partito: “L’operazione è giusta ma non ci riguarda” ha scritto Fratelli d’Italia in merito al progetto di unire ancora di più i gruppi del centrodestra di governo in quella che Salvini ha battezzato “Federazione”.
L’idea sarebbe quella di creare di fatto un gruppo parlamentare unico, premessa eventuale di un partito unico o comunque di una alleanza molto stretta. Salvini pensa in questo modo di diventare il leader di tutta l’area politica, non solo del suo partito. E Meloni ovviamente non ci sta. Non certo per il dato formale che il suo partito sta all’opposizione. Ma per il dato sostanziale che non vuole farsi mangiare da Matteo proprio ora che sta volando nei sondaggi e l’obiettivo è quello di superare la Lega. Altro che subalterna a Salvini. Meloni vuole essere la leader della destra italiana e ambisce a Palazzo Chigi. Salvini lo sa, sta subendo la sua crescita, e la Federazione serve a fermare la presidente di Fratelli d’Italia.
In mezzo, Forza Italia. O meglio quel che ne resta. Berlusconi non è più in grado di guidare il partito né di fare politica attiva.
Oggi Forza Italia fa sapere che l’operazione è positiva e che in prospettiva si deve andare verso il partito unico. Ma è chiaro che sarebbe un partito egemonizzato da Salvini. Lo sa bene la minoranza di Forza Italia che non vuole morire in una destra sovranista. “Rischiamo di farci annettere dalla Lega” pensano Mariastella Gelmini e Mara Carfagna.
Per loro, da tempo, si parla di un futuro fuori da Forza Italia. Verso un’area centrista che però oggi non esiste, schiacciata da una destra sempre più forte e dai fallimenti renziani.

Come funziona l’assegno unico familiare

(di Lorenza Ghidini)

L’assegno unico familiare che sarà erogato nei prossimi 6 mesi spetta alle famiglie con un ISEE entro i 50mila euro e la cifra incassata dipende dal numero dei figli. L’importo massimo mensile è di 167,5 euro per primo e secondo figlio, se ce ne sono di più si va a salire del 30%. L’assegno però cala al crescere dell’ISEE. Le cifre citate spettano a chi ha un ISEE da 7.000 euro, si dimezzano con ISEE intorno ai 15mila. Tra i 40 e i 50 mila l’assegno per ogni figlio scende a 30 euro al mese.
Dei tre miliardi stanziati fino a dicembre per queste misure, due sono destinati dunque a chi attualmente non ha diritto ad assegni, sono circa 2 milioni di famiglie. Italiane, europee ed extraeuropee con permesso di soggiorno, purché paghino le tasse in Italia. Con figli fino a 18 anni di età.
Un miliardo invece sarà destinato a chi già percepisce assegni familiari, Per questi nuclei ci sarà una maggiorazione di 37.5 euro mensili per chi ha uno o due figi, 70 euro in più per chi ne ha tre o più.
Quanto al regime che entrerà in vigore a gennaio per tutti, sostituendo assegni, detrazioni e bonus di adesso, ancora non si sa molto, potrebbe andare sulla falsariga di quanto approvato oggi come anche no. Di certo gli assegni si otterranno sempre tramite la certificazione Isee, dunque saranno calcolati sul reddito e il patrimonio e non più solo sul reddito. Allora si capirà chi nel cambiamento ci guadagnerà e chi ci perderà.

Strage del Mottarone. Perché la fune traente si è rotta?

(di Luca Parena)

I contratti di manutenzione sulla funivia del Mottarone sono in queste ore al vaglio degli inquirenti e della Procura di Verbania. Il caposervizio Gabriele Tadini, il principale accusato, continua a chiamare in causa il gestore della funivia Luigi Nerini e il direttore dell’esercizio Enrico Perocchio, incaricato dei controlli sulla sicurezza. Tramite il suo legale, Tadini ha parlato di “ritardi nelle riparazioni”. Chi conduce le indagini sta cercando tra le carte riscontri per individuare quei gravi indizi di colpevolezza che la giudice per le indagini preliminari di Verbania non ha ravvisato una settimana fa, quando ha ordinato la scarcerazione di Perocchio e di Nerini. Secondo nuove testimonianze, domenica 9 maggio, due settimane prima della tragedia, Nerini in persona avrebbe gestito i viaggi della funivia in occasione di una gara sportiva al Mottarone, riempiendo le cabine di passeggeri, oltre i limiti previsti dalla normativa Covid. E secondo alcune foto pubblicate oggi dalla Stampa, con i forchettoni inseriti. Tutto è al vaglio degli inquirenti, impegnati anche a organizzare nuovi sopralluoghi sul Mottarone per l’inizio della prossima settimana, con il consulente della Procura di Verbania e con i periti di parte. C’è ancora una domanda cruciale che attende una risposta: perché la fune traente si è rotta.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati COVID di oggi: sono stati 2.557 i nuovi positivi, con un tasso dell’1,1%. Le vittime sono state 73. Calano le terapie intensive, meno 56 rispetto a ieri, e i ricoveri nei reparti ordinari (meno 229). L’indice RT a livello nazionale continua a scendere, ora è a 0,68, meglio anche l’incidenza dei caso che è di 32 ogni 100 mila abitanti mentre la scorsa settimana era di 47.
Quattro regioni, Abruzzo, Umbria, Veneto e Liguria passeranno in zona bianca da lunedì. La Lombardia, se i dati saranno confermati, ci arriverà il 14 giugno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta